11.6 C
Roma

Tg Ambiente, edizione dell’8 aprile 2025


LA ‘SETTIMANA VERDE’ DI AMI CELEBRA MARE E TERRA

È partita il 4 aprile la Settimana Verde 2025 dell’Associazione Ambiente Mare Italia-Ami per la sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile con il claim ‘Proteggi Oggi ciò che appartiene al Domani. La Terra è nelle nostre mani’. La Settimana Verde Ami è patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dalla Commissione europea, dal Parlamento europeo, dalla Marina Militare, dalla Guardia Costiera Nazionale, dalla Lega Navale e dalla Federazione Italiana Vela. Fino al 15 aprile vedrà realizzate in 16 regioni italiane 120 iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità, di intervento e monitoraggio ambientale e di conoscenza e valorizzazione territoriale. Testimonial d’eccezione, come tradizione, il maestro Beppe Vessicchio. “Il tema di quest’anno richiama la necessità di un patto intergenerazionale, un tacito accordo tra padri e figli in difesa del Pianeta” ha detto il presidente di Ambiente Mare Italia, Alessandro Botti. Come recita infatti un noto proverbio indiano, “Non riceviamo la Terra in eredità dai nostri genitori, ma in prestito dai nostri figli e nipoti, ai quali dobbiamo restituirla”. Una riflessione che ha dato anche lo spunto all’artista Antonio Federico, illustratore di fama, di realizzare e donare ad Ami una grafica.

SPIAGGE E FONDALI SEMPRE PIU’ SPORCHI, CI ‘PINZA’ LEGAMBIENTE

‘Spiagge pulite? Pinzaci tu’. Con questo slogan, in vista della Giornata nazionale del mare, ha preso il via la trentacinquesima edizione di ‘Spiagge e fondali puliti’, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola e raccolti dai volontari con – appunto – delle pinze. Il Cigno Verde torna ad accendere i riflettori sulla piaga del marine litter, grave minaccia per gli ecosistemi acquatici. L’Unep, l’agenzia ambientale delle Nazioni Unite, stima che, a livello globale, ogni anno 19-23 milioni di tonnellate di rifiuti di plastica inquinano laghi, fiumi e mari e prevede che le emissioni quasi triplicheranno entro il 2040. Mentre un recente report del progetto MedBioLitter, segnala 22 specie particolarmente a rischio tra la megafauna marina, inclusi cetacei, foche, tartarughe, squali, razze, tonni e pesci spada. Tra i maggiori impatti registrati, la mortalità per ingestione diretta di plastiche e microplastiche e alterazioni sul ciclo riproduttivo.

IL TURISMO VIAGGIA IN BICI: AUMENTANO APPASSIONATI E IMPATTO ECONOMICO

Continua la crescita del cicloturismo italiano che, nel 2024, ha fatto registrare un piccolo boom sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro. È quanto emerso dal Rapporto ‘Viaggiare con la bici 2025’, giunto alla quinta edizione e realizzato da Isnart-Unioncamere per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio in collaborazione con Legambiente. I dati sono stati presentati al Forum del Cicloturismo all’interno della Fiera del Cicloturismo di Bologna, organizzata da Bikenomist. Il cicloturismo si conferma, quindi, una delle principali tendenze della “nuova domanda” di turismo in Italia, rappresentando più del 10% del totale dei turisti in Italia, di cui circa la metà millenial (tra i 30 e i 44 anni d’età); si tratta di una domanda potenzialmente alto-spendente con una situazione economica dichiarata almeno medio-alta in oltre la metà dei casi.

A ROMA MERAVIGLIE BOTANICHE FESTIVAL DEL VERDE E DEL PAESAGGIO

C’è un luogo, una volta l’anno, dove la natura si fa spettacolo. Un luogo dove le piante raccontano storie straordinarie di colori, resistenze inaspettate e bellezza pura. È il Festival del Verde e del Paesaggio, che è tornato a incantare Roma con una selezione delle meraviglie botaniche più rare e scenografiche, curate dai migliori vivaisti italiani. Tra le protagoniste assolute all’Auditorium di Roma ci sono state le nuove Passiflore ibride, nate grazie alla magia dell’impollinazione manuale: fiori dalle tinte tropicali, capaci di resistere anche ai climi più miti. Accanto a loro, Aeonium dalle rosette scultoree e i raffinati Rhipsalis, cactus pendenti che sembrano sempre usciti da un giardino sospeso nel tempo. “Questo evento- ha raccontato Gaia Zandra, fondatrice del Festival- è ogni volta il posto giusto per lasciarsi sorprendere, imparare, e portare a casa qualcosa di bello, utile e inaspettato per il proprio giardino”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...

Pietro Tidei: «Il nostro mare è un’eccellenza»

SANTA MARINELLA – A margine dell’incontro che ha avuto con i pescatori professionisti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...