11.6 C
Roma

Traffico illecito di rifiuti, sequestrati 92 milioni di euro

Un nuovo, maxi sequestro nell’ambito di una lunga e complessa indagine che ha consentito di scoprire un’organizzazione responsabile di una doppia frode, ambientale e fiscale. Le ultime perquisizioni in quattro diverse province italiane. 

Un maxi sequestro dall’importo complessivo di 92 milioni di euro, ritenuto il profitto di un ingente traffico illecito di rifiuti, è scattato nei confronti di sei aziende e undici persone fisiche, al termine di una lunga e complessa indagine diretta dalla Procura di Milano. Le perquisizioni e i sequestri, ad opera della Guardia di Finanza, hanno interessato diverse province italiane: Milano, Monza e Brianza, Ferrara e Napoli.

Le indagini, sviluppate in Italia e all’estero, erano partite nel 2024 e avevano messo in luce l’attività di traffico illecito di rifiuti e riciclaggio dei proventi illeciti da parte di una complessa organizzazione criminale che tra i suoi affiliati vedeva anche persone vicine ad alcuni clan camorristici. Nel corso dei vari accertamenti erano emerse una frode ambientale e una frode fiscale che garantivano l’approvvigionamento, in favore di due aziende di smaltimento rifiuti del Nord Italia, di materiale di scarto o di provenienza illecita, principalmente rame e alluminio.

A dare una pravenza di regolarità agli ingenti flussi di prodotti gestiti dall’organizzazione, contribuivano false fatturazioni emesse da imprese di comodo o compiacenti, che ne occultavano la provenienza illegale deresponsabilizzando gli amministratori delle aziende di stoccaggio. I pagamenti di quelle fatture di comodo venivano poi trasferiti su conti correnti esteri, anche in Cina, sempre attraverso false fatturazioni che rendevano sempre più complicata la tracciabilità. Le indagini sono state svolte anche tramite le intercettazioni telefoniche e ambientali, i pedinamenti, il monitoraggio tramite GPS degli spostamenti dei mezzi di trasporto dei rifiuti ferrosi, l’installazione di telecamere sulle strade pubbliche e gli accertamenti bancari.

Il nuovo sequestro preventivo va ad aggiungersi al precedente, di valore pari a circa 70 milioni di euro, già eseguito nel luglio dello scorso anno. Le indagini hanno confermato che l’organizzazione si è avvalsa di oltre 51 diverse società compiacenti, che hanno emesso fatture per operazioni inesistenti nel settore del commercio di metalli all’ingrosso per oltre 320 milioni di euro, con un illecito profitto maggiore di 160 milioni.

L’articolo Traffico illecito di rifiuti, sequestrati 92 milioni di euro proviene da Notizie da TeleAmbiente TV News.

ULTIME NOTIZIE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...

Pietro Tidei: «Il nostro mare è un’eccellenza»

SANTA MARINELLA – A margine dell’incontro che ha avuto con i pescatori professionisti e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Richiesta urgente di intervento sulla strada principale Tolfa-Allumiere-Civitavecchia

TOLFA - ALLUMIERE - "Finché non ci esce il morto": questo la scritta in...

La collina rinnova la tradizione: in tanti in visita agli altari della reposizione

TOLFA - Rinnovata a Tolfa la tradizionale visita agli Altari della Reposizione. A Tolfa,...

Presunta corruzione, le precisazioni del consigliere Roberto Angeletti sul processo

SANTA MARINELLA - Il consigliere comunale d’opposizione Roberto Angeletti interviene all’indomani delle notizie relative...