12.9 C
Roma

‘L’architetto di Dio’ Antoni Gaudí diventa venerabile della Chiesa


ROMA – Papa Francesco ha riconosciuto le virtù eroiche di Antoni Gaudí, l’architetto spagnolo noto in tutto il mondo per aver diretto i lavori per la costruzione della Sagrada Familia, a Barcellona. Da oggi, dunque, il grande esponente del modernismo catalano è Venerabile. E venerabili sono pure i tre sacerdoti Pietro Giuseppe Triest, Angelo Bughetti e Agostino Cozzolino, ugualmente per le loro virtù eroiche. Il Pontefice, durante l’udienza di ieri mattina con il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero della Cause dei Santi, ha autorizzato la promulgazione dei Decreti che li riguardano oltre a quelli concernenti la beatificazione di Eliswa della Beata Vergine, fondatrice della Congregazione del Terz’Ordine delle Carmelitane Scalze, ora Suore Carmelitane Teresiane, e del sacerdote italiano missionario in Brasile Nazareno Lanciotti, martire.

ANTONIO GAUDÍ, “ARCHITETTO DI DIO”

La sua opera più nota è la Chiesa Espiatoria della Sagrada Familia. Antonio Gaudí i Cornet, nato il 25 giugno 1852 probabilmente a Reus, accetta di dirigerne i lavori l’anno successivo alla posa della prima pietra, nel 1883, all’età di 31 anni. Da allora spende tutta la sua vita per l’edificazione del luogo di culto nel quale manifesta il suo genio artistico, il suo sentimento religioso e la sua profonda spiritualità. Solo 5 anni prima aveva ottenuto il titolo di architetto e aveva scritto alcuni appunti di architettura – conosciuti come il “Manoscritto” di Reus – nei quali avanzava le sue proposte sull’ornamento e sugli edifici religiosi e mostrava una notevole conoscenza e adesione ai misteri della fede cristiana. Il giovane Gaudí ritiene la Sagrada Familia una missione affidatagli da Dio e con tale consapevolezza trasforma l’originario progetto neogotico in qualcosa di diverso e originale, ispirato alle forme della natura e ricco di simbolismi che esprimono la sua profonda fede e spiritualità, che ha influenze benedettine e francescane.

Devoto di San Filippo Neri, l’originale architetto affronta ostacoli e difficoltà con coraggio e fiducia in Dio mentre dirige il cantiere e sopporta anche invidie e gelosie. Dal 1887 al 1893 progetta e dirige altre opere sia civili che religiose. Poi, durante la Quaresima del 1894 viene colpito da una grave malattia, causata da un rigoroso digiuno che, pur mettendo in pericolo la sua vita, gli fa vivere una profonda esperienza spirituale nella sua ricerca di Dio. Superata la crisi, Gaudì continua a lavorare a vari progetti, ma persi pian piano tutti i familiari, intraprende una vera e propria ascesi spirituale, rifiuta nuovi incarichi e si concentra esclusivamente sulla Sagrada Familia, tanto che nel 1925 adatta accanto alla chiesa una piccola stanza come sua residenza. Cristiano convinto e praticante, assiduo ai sacramenti, fa dell’arte un inno di lode al Signore al quale offre i frutti del suo lavoro, che considera una missione per far conoscere e avvicinare la gente a Dio. Il 7 giugno 1926 viene investito da un tram. Non essendo stato riconosciuto, è trasportato all’Ospedale della Santa Creu, l’ospedale dei poveri della città. Ricevuti gli ultimi sacramenti, muore tre giorni dopo, il 10 giugno. Al corteo funebre partecipano circa 30 mila persone.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei mancato...". 24 ore dopo...

Il buongiorno e l’oroscopo del 19 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Alessandro Arcuri che oggi festeggia il suo compleanno....

«Maremma d’aMare premiata col Senofonte: l’orgoglio di un’idea che continua a vincere»

MONTALTO - L’ex sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci commenta con soddisfazione il...

«Elezioni Rsu, aumentate le preferenze in tutti i comparti»

«Risultati importanti, aumentate le preferenze in tutti i comparti». Così il segretario generale della...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Vance a Palazzo Chigi, con Meloni “dialogo su dazi e Ucraina”. La premier sente von der Leyen

(Adnkronos) - ''I've been missing you...''. Ovvero "mi sei mancato...". 24 ore dopo...

Il buongiorno e l’oroscopo del 19 Aprile 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Alessandro Arcuri che oggi festeggia il suo compleanno....

«Maremma d’aMare premiata col Senofonte: l’orgoglio di un’idea che continua a vincere»

MONTALTO - L’ex sindaco di Montalto di Castro Sergio Caci commenta con soddisfazione il...