16.2 C
Roma

Sicurezza stradale, il progetto Aspi-Polizia fa tappa a Molfetta, Bologna e Roma


ROMA – Ha coinvolto circa sessanta studenti dell’Istituto Alberghiero (I.P.E.O.A.) di Molfetta l’incontro organizzato da Autostrade per l’Italia (Aspi), in collaborazione con Polizia di Stato, nell’ambito del progetto educativo sulla sicurezza stradale per i più giovani. A confrontarsi con gli studenti, in un appuntamento che ha avuto luogo nel mese di marzo, il direttore del Tronco di Bari di Autostrade per l’Italia Roberto Pastore, il responsabile Esercizio del Tronco di Bari di Aspi Emilio Cocozza, il dirigente del C.O.P.S. di Bari con operatori della Polizia Stradale.

AL VIA NUOVO CICLO DI INCONTRI CON MILLE STUDENTI

Questo nuovo ciclo di sessioni porterà Autostrade per l’Italia e la Polizia di Stato a incontrare più di mille alunne e alunni che frequentano Istituti su tutto il territorio attraversato dalla rete autostradale in gestione. L’iniziativa fa seguito a quelle degli anni scorsi, che hanno visto la partecipazione di oltre 220 istituti scolastici e circa 19mila giovani della scuola secondaria di secondo grado.“La Polizia Stradale è da molti anni attenta alla formazione dei giovani nelle scuole di ogni ordine e grado per aiutare a comprendere l’importanza del rispetto delle regole relative alla sicurezza stradale” ha affermato il dottor Luca Speranza, dirigente Compartimento Polizia Stradale per la Puglia. Speranza osserva “L’attività quotidiana di controllo sulle Autostrade e strade extraurbane per il tramite delle nostre pattuglie è volta ad aumentare la sicurezza della circolazione andando a prevenire tutti quei comportamenti potenzialmente pericolosi che sono, spesso, frutto di distrazione. Per questo investire nella formazione dei ragazzi ci aiuta ad avere utenti della strada maggiormente consapevoli che apportano un valore aggiunto alla nostra mission”.Il progetto prevede inoltre approfondimenti in classe con il supporto dei professori, con workshop e materiale educativo multimediale predisposto da Autostrade per l’Italia.

I GIOVANI E IL CATTIVO ESEMPIO DEGLI ADULTI

Secondo l’Osservatorio ‘Non chiudere gli Occhi’ di Skuola.net e Autostrade per l’Italia, le nuove generazioni rappresentano la parte più recettiva degli utenti alla guida e sono anche la categoria che, a volte influenzati da certi esempi negativi da parte degli adulti, tende ad assumere comportamenti scorretti.“Il Gruppo Autostrade per l’Italia è consapevole dell’importanza di sensibilizzare le giovani generazioni su questi temi” ha affermato il direttore VIII Tronco di Bari di Autostrade per l’Italia, Roberto Pastore, chiarendo che “è per questo che collaboriamo con Polizia di Stato per promuovere una cultura della sicurezza partecipata e consapevole. Il dialogo con le alunne e gli alunni sui temi della prudenza e della responsabilità sulla strada consente di investire sul futuro dell’intera collettività e contribuisce a rendere le nostre strade più sicure”.

I KM DI ASPI A BARI

La Direzione di Bari di Aspi gestisce 286 km di autostrada, con 130 ponti e viadotti che coinvolgono quattro Province e 38 amministrazioni comunali. In corrispondenza del tracciato autostradale in gestione, sono installate 250 telecamere di nuova generazione, 70 pannelli a messaggio variabile (P.M.V.), 26 tutor e 16 centraline meteo. Lungo le tratte in gestione, in particolare sui tratti di A14 e A16, nei mesi estivi i flussi di traffico toccano anche punte di 3mila veicoli l’ora. In quei casi, la Direzione di Tronco predispone interventi preventivi, con un rafforzamento delle squadre di viabilità e un incremento degli uomini e dei mezzi adeguato al variare dei volumi di traffico.

GLI APPUTAMENTI PRECEDENTI

A fine febbraio il progetto educativo di Autostrade per l’Italia (Aspi), in collaborazione con Polizia di Stato, aveva incontrato circa cento studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi-Pacinotti-Sirani di Bologna. A confrontarsi con gli studenti erano stati il direttore del Tronco di Bologna di Autostrade per l’Italia Stefano Vimercati, il responsabile Esercizio del Tronco di Bologna di Aspi Marco Brini e operatori della Polizia Stradale.Qualche giorno prima, invece, si era svolto l’incontro con i ragazzi dell’Istituto Labriola di Roma, a Ostia. A confrontarsi con gli studenti erano stati il direttore del Tronco di Fiano Romano di Autostrade per l’Italia Francesco Console, il responsabile Esercizio del Tronco di Fiano Romano di Autostrade per l’Italia Federico Bazzan e operatori della Polizia Stradale.Nel corso dell’incontro con gli studenti, gli operatori avevano evidenziato, attraverso il racconto della loro esperienza quotidiana, quanto la sicurezza stradale e il rispetto delle corrette condotte alla guida siano cruciali. Nell’incontro i ragazzi avevano anche potuto discutere con la Polizia e i tecnici di Aspi dei risultati emersi da un test personalizzato, svolto precedentemente in aula.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di Pasqua tra Russia e...

Dazi Usa, Cina avverte: “Non ripetete errori della Grande Depressione”

(Adnkronos) - Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi tra Stati Uniti e...

Decreti, ostruzionismo e urne: primavera tra tour de force e rischio ingorgo

(Adnkronos) - Una primavera di lavoro intenso, con un rush finale verso l'estate...

Il buongiorno e l’oroscopo del 21 Aprile 2025

LE ESORTAZIONI E GLI ENIGMI DELLA LUNA (a cura di Mario Di Franco) –...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ucraina-Russia, scaduta la tregua. Trump: “Speriamo in un accordo questa settimana”

(Adnkronos) - E' scaduta a mezzanotte la tregua di Pasqua tra Russia e...

Dazi Usa, Cina avverte: “Non ripetete errori della Grande Depressione”

(Adnkronos) - Nel pieno dell’escalation della guerra dei dazi tra Stati Uniti e...

Decreti, ostruzionismo e urne: primavera tra tour de force e rischio ingorgo

(Adnkronos) - Una primavera di lavoro intenso, con un rush finale verso l'estate...