ROMA – Oggi in tutto il mondo si celebra l’Earth Day, la Giornata mondiale della Terra. Quella del 22 aprile è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta: il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia.
Si è celebrata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1970, un anno dopo l’incidente ad una piattaforma petrolifera al largo di Santa Barbara in California. L’evento, che causò la fuoriuscita di circa dieci milioni di litri di petrolio in mare per 11 giorni, colpì moltissimo l’opinione pubblica, a cominciare dal senatore Gaylord Nelson che con il presidente John Fitzgerald Kennedy già dai primi anni Sessanta si batteva per l’istituzione di un Mother Earth Day. La Giornata della Terra si festeggia un mese e due giorni dopo l’equinozio di primavera e dal 1970 il movimento Earth Day è cresciuto costantemente ed oggi coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in 193 paesi del mondo.
Dal 2007 Earth Day Italia, sede italiana ed europea dell’ong EARTHDAY.ORG di Washington, celebra questa importante giornata anche nel Bel Paese e lavora per promuovere la formazione di una nuova coscienza ambientale, attraverso una sempre più estesa rete di dialogo tra i tanti soggetti che si occupano della salvaguardia del Pianeta.
L’impegno si è esteso anche a livello internazionale, grazie alla partecipazione di network globali quali: il Movimento dei Focolari; il programma Connect4Climate di Banca Mondiale; il Global Forum Low Justice and Development; la Mountain Partnership della FAO e molti altri.
LE 10 AZIONI PER AIUTARE IL PIANETA
1. Ridurre lo spreco di acqua: attenzione a chiudere bene i rubinetti, preferire docce brevi a bagni lunghi e riparare eventuali perdite.
2. Minimizzare lo spreco di energia: spengere le luci e i dispositivi elettronici quando non sono in uso, utilizzare apparecchi a basso consumo e, se possibile, adottare fonti di energia rinnovabile.
3. Diminuire i consumi di carne e pesce: ridurre il consumo di carne rossa e pesce, optando per alternative vegetariane, può contribuire a ridurre l’impronta ecologica.
4. Riciclare correttamente: separare i rifiuti in modo corretto, partecipando attivamente al riciclo e all’economia circolare.
5. Ridurre l’uso della carta: scegliere la comunicazione digitale, stampare solo quando necessario e utilizzare carta riciclata.
6. Scegliere prodotti a basso impatto ambientale: preferire prodotti con imballaggi ridotti o riciclabili, e che siano prodotti in modo sostenibile.
7. Preferire la mobilità sostenibile: utilizzare mezzi pubblici, andare a piedi o in bicicletta per spostarsi, riducendo così l’inquinamento atmosferico.
8. Sostenere progetti di conservazione della biodiversità: appoggiare organizzazioni che si occupano di protezione della fauna e della flora locale.
9. Sensibilizzare e informare: parlare con amici e familiari dell’importanza di proteggere l’ambiente, informandosi sui problemi ambientali e condividendo le informazioni.
10. Partecipare alle iniziative locali: partecipare a eventi e attività organizzate per la Giornata della Terra, come pulizie ecologiche o piantumazioni.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it