VENEZIA – Il Centro funzionale decentrato della Protezione civile del Veneto ha emesso un nuovo avviso di criticità idraulica arancione (preallarme) dalle 14 di oggi alle 14 di giovedì 24 aprile, per il transito della piena del Po (zona Vene-D, Verona-Rovigo, Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige). Lungo l’asta del fiume, i livelli si mantengono superiori alla seconda soglia idrometrica. Per quanto riguarda il meteo, martedì e mercoledì 23 aprile il tempo sarà variabile a tratti instabile con fenomeni sparsi a prevalente carattere di rovescio e temporale, più probabili sulle zone montane martedì 22, possibili anche in pianura mercoledì 23.
L’Aipo spiega che la piena del Po è attestata su livelli di moderata criticità (seconda soglia, colore arancione) nel tratto tra Borgoforte e i rami del Delta, che comprende la sezione di Pontelagoscuro. Si prevede la conferma di questi valori in questo tratto anche per le prossime 24 ore (a partire dalle 12 di oggia) e, fino aádomani sera, tra Sermide e i rami deltizi. A partire dalla nottata di domani, 23 aprile, si stima una decrescita dei livelli alla prima soglia di criticità (ordinaria, colore giallo). L’ufficio servizio di piena centrale Aipo e gli uffici territoriali dell’Agenzia competenti sui tratti interessati dalla piena proseguono nelle attività di monitoraggio e di verifica delle opere idrauliche, in coordinamento con gli enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali. “È raccomandata massima prudenza nelle aree prospicienti il fiume e presso le golene interessate dalla propagazione della piena e nelle attività di navigazione”, sottolinea l’Aipo.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it