20.8 C
Roma

Il 25 aprile ingressi gratis a Colosseo, gallerie degli Uffizi e scavi di Pompei


ROMA – Dal Colosseo agli scavi di Pompei, dal castello di Miramare alla Reggia di Caserta, e ancora Villa Pisani a Stra e Galleria degli Uffizi a Firenze: i musei e i parchi archeologici statali di tutta Italia per l’80° anniversario della Liberazione saranno aperti gratuitamente: sul sito del Ministero della Cultura l’elenco di tutti i luoghi di storia e arte fruibili dal pubblico con o senza prenotazione, Regione per Regione. E tra i siti più celebri figurano appunto delle vere e proprie ‘occasioni’ da non perdere per chi, per il ponte del 25 aprile, ha scelto di compiere un’uscita fuori porta, vicino a lontano da casa. Ecco alcune mete tra le più interessanti.

GLI SCAVI DI POMPEI ED ERCOLANO, LA “VILLA DELLE VILLE” VENETE

In Campania, per la giornata di domani, saranno accessibili senza dover pagare il biglietto di ingresso, tra gli altri, la Reggia di Caserta, il Parco Archeologico di Pompei e quello di Ercolano. In Veneto, ingresso gratis alla meravigliosa Villa Pisani a Stra, in provincia di Venezia, regina delle ville venete con il suo labirinto ‘più difficile del mondo’ e, nel capoluogo, il Museo d’arte orientale e museo archeologico.

UNA PASSEGGIATRA TRA I CAPOLAVORI DEL RINASCIMENTO

In Umbria, aperta a tutti la Necropoli etrusca di Crocifisso del Tufo nella meravigliosa Orvieto, e il Palazzo Ducale di Gubbio. In Toscana c’è l’imbarazzo della scelta: per citarne solo alcuni, la Pinacoteca nazionale di Siena, sede delle più importanti testimonianze della ‘scuola senese’ tra ‘200 e’600 con capolavori di Pietro Lorenzetti, Simone Martini, Duccio di Boninsegna e Lorenzo Lotto. A Firenze apertura gratuita del Giardino di Boboli e, imperdibili, le Gallerie degli Uffizi con alcune delle opere d’arte più importanti del mondo, per passeggiare tra la Venere di Botticelli e il Bacco di Caravaggio.

L’OMAGGIO A GARIBALDI

In Sardegna per la Festa della Liberazione si può rendere omaggio al Memoriale di Garibaldi, della Maddalena (Olbia-Tempio), primo museo italiano interamente dedicato al condottiero patriota. In Puglia saranno visitabili il castello svevo di Trani, il castello di Manfredonia, quello di Copertino e Castel del monte ad Andria. In Piemonte si può cogliere l’occasione per visitare e conoscere il Forte di Gavi, in provincia di Cuneo, e la sua storia: nel 1944 fu occupato dai nazisti e prigione per i partigiani italiani. Ma anche la Canonica di Santa Maria di Vezzolano, in provincia di Asti, gioiello medievale incastonato tra le colline piemontesi.

TRA I QUADRI DI PIERO DELLA FRANCESCA NELLA “CITTÀ IDEALE”

Chi passa per le Marche, può fermarsi a Urbino, città ideale del rinascimento e patrimonio dell’umanità Unesco e farsi un giro – gratis- al Palazzo Ducale che ospita la Galleria nazionale delle Marche e custodisce una ricca collezione di opere d’arte, tra cui capolavori di Piero della Francesca, Raffaello e Tiziano.

LA SCOPERTA DELLE GROTTE DI CATULLO SUL LAGO

In Lombardia, tra i siti aperti gratuitamente, indicati dal Mic il Palazzo Ducale di Mantova e le sue stanze affrescate, e la Pinacoteca di Brera a Milano. Ma accessibili anche i musei del Garda con le Grotte di Catullo di Sirmione (Brescia) e la villa romana di Desenzano del Garda. In Liguria aperto il Palazzo Reale di Genova.

IL TRIS DI COLOSSEO, FORI IMPERIALI E FORO ROMANO

Il Lazio e la Capitale offrono l’elenco più folto dei siti da visitare gratuitamente: si va, per esempio, dal Museo Archeologico di Vulci e Castello dell’Abbadia in provincia di Viterbo, a Villa Adriana e villa d’Este di Tivoli, alla Galleria Borghese di Roma. Ma imperdibile è la visita al Parco archeologico del Colosseo. Diverse le opzioni di visita indicati: l’itinerario Colosseo, Foro Romano, Palatino per visitare in un unico percorso di visita il Colosseo, il Foro Romano e il Palatino, infine l’itinerario Forum Pass per visitare in un unico percorso di visita i Fori Imperiali, il Foro Romano e il Palatino. In questo caso, bisogna prepararsi alle file: i biglietti infatti non si prenotano e potranno essere ritirati, in ordine di arrivo, alla biglietteria in piazza del Colosseo e alla biglietteria di Largo della Salara Vecchia.

Infine, per dovere di cronaca, non si possono menzionare: in Friuli Venezia Giulia l’accesso libero al parco e al museo storico del Castello di Miramare a Trieste, in Emilia Romagna apertura gratuita alla Pinacoteca nazionale di Ferrara e in Abruzzo al museo casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara.

T
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Il 25 aprile motori spenti nella patria del Sic58: niente raduno per il lutto nazionale

RIMINI - Il funerale di papa Francesco, con l'invito delle Prefetture italiane di rimandare...

Papa Francesco, giovani in Piazza per l’ultimo saluto – Video

(Adnkronos) - Un Papa che ha segnato i giovani, così viene ricordato Papa...

Papa, la ‘dama vaticana’ Marogna: “Becciu pontefice? Fantareligione, ma glielo auguro”

(Adnkronos) - Il cardinale Angelo Becciu eletto Papa? "E' fantareligione, gli stanno già...

Mammografie, diagnosi più attendibili con l’Intelligenza Artificiale

ROMA (ITALPRESS) - Un nuovo alleato per la diagnosi precoce del tumore del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il 25 aprile motori spenti nella patria del Sic58: niente raduno per il lutto nazionale

RIMINI - Il funerale di papa Francesco, con l'invito delle Prefetture italiane di rimandare...

Papa Francesco, giovani in Piazza per l’ultimo saluto – Video

(Adnkronos) - Un Papa che ha segnato i giovani, così viene ricordato Papa...

Papa, la ‘dama vaticana’ Marogna: “Becciu pontefice? Fantareligione, ma glielo auguro”

(Adnkronos) - Il cardinale Angelo Becciu eletto Papa? "E' fantareligione, gli stanno già...