20.1 C
Roma

La grande sfilata in Russia degli alleati di Putin


ROMA – Mentre gran parte dell’Europa celebra con una certa sobrietà l’80° anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, Putin ha optato per una dimostrazione muscolare. In una Piazza Rossa blindata e gremita di uniformi, la Russia ha messo in scena la “più grande parata della storia” per commemorare la vittoria sul nazismo, ma anche – e soprattutto – per dar sfoggio della propria forza bellica.

Accanto a Vladimir Putin, che ha pronunciato un discorso insolitamente breve, presenti figure chiave del blocco eurasiatico e sudamericano: il presidente cinese Xi Jinping, il brasiliano Lula, e diversi leader centroasiatici. L’unico rappresentante dell’Unione Europea, il premier slovacco Robert Fico, ha scelto di rompere il fronte di Bruxelles, la cui irritazione non è passata inosservata.In parallelo, ben lontano dalle fanfare moscovite, una delegazione di ministri degli Esteri europei si è riunita simbolicamente a Kiev. Sul tavolo, un nuovo pacchetto di sostegno all’Ucraina e l’annuncio di un Tribunale internazionale per giudicare i crimini di guerra russi. Zelensky ha commemorato i caduti del secondo conflitto mondiale insieme alla first lady Olena Zelenska, legando il passato al presente con una narrativa in cui Mosca ha sostituito Berlino come aggressore.

L’apparato simbolico e diplomatico della giornata – tra parate, strette di mano e parole chiave – fotografa un’Europa spaccata in due narrazioni inconciliabili: da una parte, la retorica della resistenza all’aggressione; dall’altra, la glorificazione della potenza nazionale.L’Europa occidentale, nel frattempo, consolida la propria architettura difensiva: il presidente francese Emmanuel Macron e il premier polacco Donald Tusk sono prossimi a firmare un nuovo trattato di cooperazione strategica, mentre il cancelliere tedesco Friedrich Merz fa tappa a Bruxelles dopo colloqui a Parigi e Varsavia. L’obiettivo è chiaro: rafforzare l’asse atlantico in vista di un possibile allargamento del conflitto.Putin, dal canto suo, ha ribadito la narrativa del “neo-nazismo ucraino” per giustificare l’invasione, affermando che “l’intero Paese” sostiene l’operazione militare. Il presidente russo ha invocato “orgoglio e gratitudine” verso la generazione che sconfisse il nazismo e ha promesso che Mosca “non accetterà mai la distorsione della storia”. Ha inoltre ringraziato espressamente il “coraggioso popolo cinese” e ha rivolto saluti ai militari nordcoreani presenti, alcuni dei quali sono stati recentemente impiegati sul fronte ucraino.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Il Regina Caeli di Papa Leone XIV: “Buona domenica! Cari giovani, non abbiate paura”. Poi l’appello: “Mai più guerre”

"Cari fratelli e sorelle, buona domenica!" E' cominciato così in piazza San Pietro, la...

Arbitri e amici: oggi insieme in un match di Lega Pro

LADISPOLI – Sognano il grande salto e si ritroveranno insieme nel pomeriggio in una...

«Mia madre raggirata da un furfante»

LADISPOLI - «Hanno truffato mia madre, sono dei miserabili». È la figlia a sfogarsi...

Balneazione 2025, via libera dal 1° maggio al 30 settembre: le regole

CIVITAVECCHIA – Con l’ordinanza sindacale 212 del 9 maggio 2025, il Comune di Civitavecchia...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il Regina Caeli di Papa Leone XIV: “Buona domenica! Cari giovani, non abbiate paura”. Poi l’appello: “Mai più guerre”

"Cari fratelli e sorelle, buona domenica!" E' cominciato così in piazza San Pietro, la...

Arbitri e amici: oggi insieme in un match di Lega Pro

LADISPOLI – Sognano il grande salto e si ritroveranno insieme nel pomeriggio in una...

«Mia madre raggirata da un furfante»

LADISPOLI - «Hanno truffato mia madre, sono dei miserabili». È la figlia a sfogarsi...