23.2 C
Roma

VIDEO | A via di San Gregorio conclusa la prima parte del Grab: ecco come si presenta la nuova pista ciclabile


ROMA – “Siamo in via di San Gregorio, dove abbiamo concluso la prima parte – una delle più suggestive e affascinanti – del cosiddetto GRAB, ovvero il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette. Si tratta di un bellissimo progetto per dotare finalmente Roma di una ciclovia moderna e funzionale”. Lo scrive sui social il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, che posta anche un video. “Il GRAB- spiega- prevede un alto numero di nodi di scambio intermodali con le reti del trasporto pubblico locale su ferro, attraverso l’interconnessione con le piste ciclabili esistenti e previste. Il tracciato è stato disegnato per affiancare il maggior numero possibile di luoghi e servizi culturali e sociali, per renderlo il più utile e bello possibile: un’opera che avrà un impatto tangibile sulla qualità della vita in città. Questo di via di San Gregorio è uno dei sei lotti in cui è stato diviso il tracciato del GRAB. È un intervento che permette di connettere l’Area Archeologica Centrale con quella del Parco dell’Appia Antica, attraverso – appunto – via di San Gregorio, Caracalla, via di Porta San Sebastiano, via Appia Antica e via di Cecilia Metella”.

“Abbiamo realizzato non solo la pista ciclabile- proseguemil sindaco-, ma abbiamo anche notevolmente ampliato l’area dedicata a pedoni e ciclisti, grazie a una riduzione di oltre il 50% della parte carrabile. In questo modo garantiamo la continuità della Passeggiata Archeologica, che dai Fori Imperiali e dal Colosseo – attraverso via delle Terme di Caracalla – raggiunge le Mura Aureliane e l’ingresso dell’Appia Antica nel recinto murario, per poi proseguire sull’Appia Antica costeggiando il Parco della Caffarella. È stato creato anche un giardino lineare di quasi 2000 m² lungo la quasi totalità del marciapiede lato Palatino, con 150 arbusti e 1000 specie erbacee perenni, con fioriture alternate scelte per la loro importanza ecologica – soprattutto ai fini della tutela e diffusione degli impollinatori”. “Oltre a questo, abbiamo già avviato i cantieri per altri lotti, che stanno procedendo secondo la tabella di marcia, con l’obiettivo di chiudere l’anello entro il 2026. Non vediamo l’ora di concludere quest’opera strategica per la mobilità dolce, che esalterà ancora di più la bellezza della nostra città. Buona passeggiata a tutte e a tutti!”
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

“Gli Alpini cantano ‘Faccetta nera’”: bufera sulla 96ª Adunata di Biella

ROMA - Non solo canti, cori e celebrazioni alla 96ª Adunata nazionale degli alpini,...

Il britannico Tarling vince la crono di Tirana, Roglic in rosa

TIRANA (ALBANIA) (ITALPRESS) – Joshua Tarling ha vinto la cronometro di Tirana (13,7 km),...

Il Como non si ferma più, 6° successo di fila e Cagliari ko

COMO (ITALPRESS) – Il Como non si ferma più. I biancoblù superano 3-1 in...

Matilde Lorenzi, la sorella Lucrezia a Verissimo: “Il nostro sogno era arrivare in Coppa del Mondo insieme”

(Adnkronos) - Lucrezia Lorenzi ha ricordato oggi, sabato 10 maggio, a Verissimo la...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

“Gli Alpini cantano ‘Faccetta nera’”: bufera sulla 96ª Adunata di Biella

ROMA - Non solo canti, cori e celebrazioni alla 96ª Adunata nazionale degli alpini,...

Il britannico Tarling vince la crono di Tirana, Roglic in rosa

TIRANA (ALBANIA) (ITALPRESS) – Joshua Tarling ha vinto la cronometro di Tirana (13,7 km),...

Il Como non si ferma più, 6° successo di fila e Cagliari ko

COMO (ITALPRESS) – Il Como non si ferma più. I biancoblù superano 3-1 in...