17.3 C
Roma

VIDEO | Torna a Fano la seconda edizione del Festival SopraVento


di Viviana Astazi

ROMA – Mancano solo dieci giorni e ormai si pensa alle ultime rifiniture. Dal 23 al 25 maggio, la marchigiana Fano ospiterà la seconda edizione del Festival SopraVènto, anche quest’anno sotto la direzione artistica di Colapesce e Dimartino. A farla da padrona sarà la musica acustica e il legame imprescindibile tra città e mare Adriatico: un rapporto che sarà approfondito proprio grazie alle note dei tanti cantautori che si susseguiranno nella tre giorni della kermesse.

Organizzato da Rebel House e Comune di Fano con il patrocinio della Fondazione Marche Cultura, il Festival omaggia il mare e la sua gente, tracciando un filo rosso che unisce storia, musica e le onde azzurre dell’Adriatico. “Si tratta di un evento che ha la bellezza di riuscire a comprendere il profondo legame che la gente di Fano ha con il suo mare, un elemento di forte identità per tutti coloro che sono nati e vissuti qui”, ha affermato Lucia Tarsi, assessora comunale alla Cultura e alle Pari Opportunità, nel corso della conferenza stampa di presentazione di questa seconda edizione. “Parlare di tutto questo in termini artistici e culturali non fa che consolidare questo legame”.

La scelta della parola “sopravènto” come titolo della kermesse non è casuale, perché è un termine usato in marineria per indicare ciò che si trova dalla parte da cui spira il vento. Un segno ulteriore, questo, di quanto tutto ciò che riguarda il mare permea l’evento. Proprio per contribuire a diffondere la cultura marinaresca, Fano non si limiterà ad accogliere musicisti e cantautori sul palco, ma si trasformerà interamente mettendo a disposizione di cittadini e avventori luoghi e attività collegati alla vita di mare.

“Vogliamo offrire un’esperienza che proponga non solo la musica, ma anche tutto ciò che riguarda la marineria fanese”, ha spiegato Mattia Priori, uno degli organizzatori di Rebel House. “Ci saranno tantissime opportunità anche per i bambini, tra letture e momenti di svago pensati appositamente per loro”.

I pezzi da novanta del Festival saranno i concerti serali che si terranno nella ex chiesa di San Francesco. “Saranno gli unici eventi a pagamento di una tre giorni a ingresso libero”, ha specificato Priori, che ha anticipato una novità assoluta rispetto all’edizione 2024: “La mattina del 25 maggio, apriremo l’ultima giornata della kermesse con un inedito concerto all’alba. A esibirsi praticamente sulla spiaggia sarà Massimo Silverio. Abbiamo fatto questa scelta per creare un momento di comunità con i pescatori che rientrano dal loro lavoro notturno”.

A influire sulle scelte dei due direttori artistici c’è anche la loro stessa discografia e il loro personale rapporto con il mare. “Il mare va e torna, ha un suo ritmo proprio come una canzone”, ha affermato Dimartino. “Da un punto di vista artistico credo che abbia una forte influenza in generale e per noi è qualcosa di imprescindibile. La nostra produzione è piena di mare, con cui entrambi abbiamo un rapporto viscerale. Certo, l’Adriatico e il Mediterraneo sono molto diversi: il primo è sempre calmo, il secondo in costante agitazione. Ad accomunarli è però la gente; chi vive al mare è uguale ovunque, non solo in Italia, ma anche in Grecia, in Giappone… dappertutto”.

Un elemento caratterizzante a livello linguistico sarà invece il dialetto, che tornerà in alcuni brani degli artisti in concerto. I due direttori artistici hanno spiegato al microfono di Dire l’importanza che questa lingua vera e propria ha per loro.

“È la lingua dei sentimenti”, ha risposto con un sorriso Dimartino. “Uso il siciliano per pensare o trasmettere sentimenti primari. Il dialetto può essere davvero un veicolo per esprimere emozioni pure. Negli ultimi anni l’ascoltatore italiano si è aperto a questo linguaggio, togliendo una barriera che prima era decisamente più forte. Con Colapesce riflettiamo spesso sullo scrivere una canzone in siciliano, che resta molto complesso da adattare. Non esiste il futuro, per esempio, ma ha qualcosa di viscerale che ci piacerebbe indagare”.

“Non c’è il futuro e per il passato si usa esclusivamente il passato remoto, quindi complicatissimo”, ha scherzato Colapesce. “In Sicilia c’è comunque una grandissima e antichissima tradizione musicale in dialetto e per le prossime edizioni del Festival di Fano ci piacerebbe dare spazio anche ad altre lingue regionali, cosa che in parte abbiamo iniziato a fare già quest’anno”.

A chi ha chiesto se l’organizzazione della kermesse va letta come preludio a una prossima riunione artistica del duo che ha spopolato in passate edizioni del Festival di Sanremo con “Musica leggerissima” e “Splash”, Dimartino ha risposto a metà: “Ci tenevamo a fare insieme questa direzione artistica, anche se al momento facciamo musica singolarmente. È bello ritrovarsi a fare qualcosa di diverso dal suonare”.

Dunque appuntamento a Fano dal prossimo 23 maggio. I direttori artistici hanno chiuso la conferenza stampa con un’ultima battuta: “Ci siamo innamorati di questa città, sotto alcuni aspetti ci ha ricordato Palermo. Ve lo diciamo, il nostro obiettivo è comprare casa qui e diventare sindaci!”

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

(Adnkronos) - Jannik Sinner e il 'mistero' della telecamera. Dopo la sua vittoria...

Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato

(Adnkronos) - La Juve Stabia pareggia 0-0 con la Sampdoria, nel recupero della...

Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra

COIMBRA (PORTOGALLO) (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio, Mattarella ha ricevuto l'onorificenza...

Bianca Berlinguer torna in onda: “Sono viva e vegeta”

(Adnkronos) - "Sono viva e vegeta". Bianca Berlinguer torna alla conduzione di E'...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sinner, messaggio rebus sulla telecamera? La spiegazione di Jannik

(Adnkronos) - Jannik Sinner e il 'mistero' della telecamera. Dopo la sua vittoria...

Sampdoria retrocessa in Serie C, prima volta per club blucerchiato

(Adnkronos) - La Juve Stabia pareggia 0-0 con la Sampdoria, nel recupero della...

Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra

COIMBRA (PORTOGALLO) (ITALPRESS) - Il presidente della Repubblica, Sergio, Mattarella ha ricevuto l'onorificenza...