16.8 C
Roma

Edil Expo, Transizione digitale del Catasto: nuove norme, nuove responsabilità per i periti industriali


ROMA – Le novità introdotte nel 2025 in materia di Catasto sono state al centro della tavola rotonda ‘Catasto 2025: orientarsi tra innovazione digitale e nuove normative’, promossa dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) e dalla Fondazione Opificium, nell’ambito di Edil Expo 2025, inaugurato questa mattina a Roma con la presenza del Ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini.

L’evento si è concentrato sulle più recenti innovazioni digitali e sulle disposizioni normative che stanno trasformando il sistema catastale, in particolare il processo di digitalizzazione del Catasto e le riforme in atto, con un focus sulle novità nella gestione delle pratiche catastali e sugli strumenti operativi a disposizione dei tecnici.

Ad aprire i lavori: Antonio Perra, Vicepresidente del CNPI, e Giovanni De Baggis, Presidente dell’Ordine dei Periti Industriali di Roma.

Le novità della riforma sono state illustrate, in particolare, da Antonio Barattin, Consigliere Nazionale e coordinatore del Gruppo di Lavoro Catasto del CNPI, da Mario Vincenti, esperto in innovazione digitale, da Danilo Fedele, esperto in pratiche catastali e Giovanna Maria Roma, Consigliera Nazionale e coordinatrice del Gruppo di Lavoro Edilizia – Lavori pubblici ed Appalti del CNPI.

Le nuove linee guida dell’Agenzia delle Entrate puntano a semplificare le procedure, migliorare l’affidabilità dei dati e ridurre le discrezionalità interpretative. Tra le principali innovazioni: controlli incrociati tra Catasto, urbanistica e anagrafe tributaria; soglie di tolleranza automatica per le variazioni trascurabili; strumenti digitali per la verifica automatizzata delle pratiche; e una standardizzazione dei procedimenti su scala nazionale.

Nel quadro attuale, il Perito Industriale assume un ruolo sempre più centrale: da semplice esecutore a gestore qualificato di dati territoriali complessi. Diventa indispensabile possedere competenze digitali, saper operare su piattaforme interoperabili e garantire la qualità e la tracciabilità delle informazioni trasmesse. A supporto dei professionisti, la Specifica Tecnica T01, redatta da UNI e CNG, rappresenta uno strumento pratico per la redazione di atti catastali – in particolare nei frazionamenti – secondo criteri di qualità e tracciabilità certificabili.

“Il CNPI – ricorda il Presidente Giovanni Esposito – è impegnato nel supportare la categoria in questa fase di transizione, attraverso formazione, linee guida e strumenti operativi. Governare questo cambiamento significa rafforzare il ruolo del Perito Industriale nella gestione moderna del territorio, contribuendo attivamente all’evoluzione del sistema catastale nazionale”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Totti a Ballando con le Stelle? “Mai dire mai”

(Adnkronos) - Francesci Totti concorrente a Ballando con le stelle? Difficile ma non...

Il buongiorno e l’oroscopo del 17 Maggio 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Vincenzo Micillo che ieri ha festeggiato il suo...

Fiumicino, Trinchi non si muove: ufficiale la permanenza del centrocampista

Il Fiumicino fa il primo acquisto per la stagione 2025-2026. Cristiano Trinchi, centrocampista rossoblu...

Domani in carcere l’udienza di convalida

CIVITAVECCHIA – Omicidio premeditato, a questo punta la pubblica accusa basandosi sugli elementi raccolti...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Totti a Ballando con le Stelle? “Mai dire mai”

(Adnkronos) - Francesci Totti concorrente a Ballando con le stelle? Difficile ma non...

Fiumicino, Trinchi non si muove: ufficiale la permanenza del centrocampista

Il Fiumicino fa il primo acquisto per la stagione 2025-2026. Cristiano Trinchi, centrocampista rossoblu...

Il buongiorno e l’oroscopo del 17 Maggio 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Vincenzo Micillo che ieri ha festeggiato il suo...