23.9 C
Roma

Le Università del Lazio protagoniste all’Expo di Osaka


ROMA – Le università del Lazio, insieme al Rome Technopole, al Centro di Eccellenza Dtc sono state protagoniste del workshop ‘Knowledge ecosystem’ all’Expo 2025 di Osaka. Un’occasione per presentare la visione di un ecosistema della conoscenza integrato, capace di coniugare alta formazione, ricerca e impatto sul territorio, in linea con le grandi transizioni della società contemporanea. L’evento, ospitato nel Padiglione Italia, è stato aperto dalla Vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli, che ha sottolineato l’importanza strategica della sinergia tra istituzioni, accademia e impresa per promuovere una crescita economica sostenibile, innovativa e internazionale.

UBERTINI: “UNIVERSITÀ DEL LAZIO MOTORI DI CONOSCENZA E CAMBIAMENTO”

Al centro del dibattito l’intervento di Stefano Ubertini, rettore dell’Università della Tuscia e presidente del Comitato regionale delle Università del Lazio (Crul), che ha messo in evidenza il ruolo delle università come infrastrutture pubbliche di innovazione: “Le università del Lazio- ha affermato- sono motori di conoscenza e cambiamento, capaci di attrarre talenti, generare competenze e costruire ponti tra culture e sistemi produttivi diversi. Qui a Osaka portiamo una proposta formativa e scientifica che guarda al futuro, in dialogo con il mondo”. A rappresentare il Rome Technopole è stato Giuseppe Calabrò, delegato Crul per Osaka e coordinatore di uno degli spoke del progetto, che ha illustrato le potenzialità di questa piattaforma d’innovazione finanziata dal Pnrr, in grado di connettere università, centri di ricerca e imprese nei settori strategici della transizione energetica, della salute e della digitalizzazione. Simone Bozzato, direttore del Centro di Eccellenza Dtc, ha presentato invece le attività del Distretto delle Tecnologie della Cultura, che unisce competenze umanistiche, scientifiche e tecnologiche per la valorizzazione del patrimonio culturale e creativo.

BOOKLET DIGITALE RACCOGLIE L’OFFERTA FORMATIVA DEGLI ATENEI DEL LAZIO

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato il lancio del booklet digitale che raccoglie l’offerta formativa internazionale di tutti gli atenei del Lazio, Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre, Cassino, Tuscia, Foro Italico, Cattolica, Campus Bio-Medico, Luiss, UniCamillus, UniInt e Link. Il booklet rappresenta uno strumento operativo per studenti, docenti e partner interessati a percorsi formativi in lingua inglese, summer school, programmi di mobilità e collaborazioni scientifiche.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Tg Università – 19/5/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Mattarella Dottore Honoris Causa a Coimbra -...

Fiorello torna con un nuovo programma. Lo showman: “Che mi ha cercato qualcuno?”

ROMA - Incursione a sorpresa da parte di Fiorello a Radio2 Social Club. Questa...

Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): “Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045”

(Adnkronos) - “La sostenibilità è un valore molto importante per Henkel, fa...

Morta Valeria Luzi, scrittrice e sceneggiatrice: aveva 43 anni

(Adnkronos) - Lutto nel mondo dello spettacolo. E morta a 43 anni Valeria...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Tg Università – 19/5/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Mattarella Dottore Honoris Causa a Coimbra -...

Fiorello torna con un nuovo programma. Lo showman: “Che mi ha cercato qualcuno?”

ROMA - Incursione a sorpresa da parte di Fiorello a Radio2 Social Club. Questa...

Sostenibilità, Panajia (Henkel Italia): “Puntiamo a ridurre emissioni del 90% al 2045”

(Adnkronos) - “La sostenibilità è un valore molto importante per Henkel, fa...