21.8 C
Roma

Il professor Maurizio Brunori venerdì alle 18 presenta il suo libro: “La Musa incostante – L’esperienza culturale di Tarquinia negli ultimi decenni”

TARQUINIA – L’intellettuale tarquiniese, scrittore, autore del romanzo-cult “Il grande eunuco e la sua flotta”, Maurizio Brunori presenterà venerdì 23 maggio, alle 18, nella sala consiliare del palazzo comunale il nuovo libro “La Musa incostante – L’esperienza culturale di Tarquinia negli ultimi decenni”. Un viaggio tra festival nati e scomparsi, artisti di passaggio e figure e iniziative che hanno lasciato il segno e che proseguono ancora. Un racconto che è insieme ricostruzione storica, bilancio critico e invito al risveglio. Così Brunori, ci conduce nel cuore pulsante e intermittente della vita culturale di Tarquinia dal secondo dopoguerra a oggi. “La Musa – scrive l’autore – ha ispirato spesso rappresentanti delle istituzioni, musicisti, artisti, ma altrettanto spesso è stata distratta o assente”. La città di Cardarelli ha conosciuto slanci generosi e ritirate improvvise, eventi di portata nazionale e occasioni perdute. Brunori ne ricostruisce con precisione la parabola, dalle rassegne più longeve come Pagine a Colori e Etruria Musica Festival fino a esperienze effimere come il Festival Barocco, poi migrato altrove. La Musa incostante è un libro che sorprende per ricchezza documentaria e per la passione civile che lo attraversa. Una vera miniera di ricostruzioni, eventi, iniziative, storie e protagonisti che hanno animato la Tarquinia culturale negli ultimi sessant’anni. Un lavoro che salva dall’oblio una memoria altrimenti destinata a disperdersi, consegnandola alle nuove generazioni come eredità viva e strumento di consapevolezza. Il libro – edito dal Comune di Tarquinia – si presenta come un vero e proprio “specchio civico”, uno strumento per riflettere, interrogarsi, ripartire. “Dar conto – afferma Brunori – anche per invitare i cittadini a tener conto”: un’esortazione a non dimenticare, a coltivare la cultura come bene comune, come terreno di crescita collettiva. Ma anche un libro che, attraverso la sua rigorosa ricostruzione, lancia messaggi chiari ed esortazioni forti. A condurre l’intervista sarà Giuseppe Castellini, giornalista. L’incontro sarà anche occasione per un confronto aperto sul ruolo che la cultura può (e deve) avere in una comunità viva e consapevole. Ad aprire i lavori sarà il sindaco Francesco Sposetti. Un appuntamento da non perdere, per chi ama Tarquinia e crede nel valore della memoria, della bellezza e dell’impegno civile. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Ambiente, Iannantuoni: “In autunno campagna Respiro per diffondere comportamenti scientifici”

(Adnkronos) - "Il nostro Paese deve cambiare paradigma su convergenza università e privati...

Tg News – 21/5/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Jenin, Idf spara in aria durante visita...

Ravenna, candidato consigliere dà “maiali” ai cronisti, Aser valuta la denuncia

BOLOGNA - Ha definito 'maiali' i giornalisti in un post pubblicato su Facebook, Ramiro...

Bianca Balti: “Pensavo sarei morta, oggi sono sulla cover di Vogue”

(Adnkronos) - Bianca Balti condivide tutta la gioia per aver lavorato a un...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ambiente, Iannantuoni: “In autunno campagna Respiro per diffondere comportamenti scientifici”

(Adnkronos) - "Il nostro Paese deve cambiare paradigma su convergenza università e privati...

Tg News – 21/5/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Jenin, Idf spara in aria durante visita...

Ravenna, candidato consigliere dà “maiali” ai cronisti, Aser valuta la denuncia

BOLOGNA - Ha definito 'maiali' i giornalisti in un post pubblicato su Facebook, Ramiro...