22 C
Roma

Alluvione, Curcio: “Italia estremamente fragile, il 94% dei comuni è a rischio frane”


ROMA – “Il nostro Paese è un Paese estremamente fragile, e il documento che riassume in maniera più compiuta questa fragilità è il rapporto del dissesto idrogeologico in Italia che è stato redatto da Ispra. L’edizione 2021 parla del 94% dei comuni a rischio di frane, alluvione ed erosione costiera, abbiamo circa 6,8 milioni di abitanti che sono a rischio di alluvioni. Quel documento credo che sia un warning importante dal quale partire”. Lo ha detto Fabrizio Curcio, commissario straordinario di Governo alla ricostruzione nei territori colpiti dall’alluvione verificatasi in Emilia Romagna, Toscana e Marche, audito stamattina dalla Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, in merito all’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dal 2019.

“Se andiamo a focalizzarci sulla pericolosità di frana 3 e 4, quindi i valori più alti, e il valore di pericolosità idraulica media- ha spiegato Curcio- noi abbiamo che in percentuale ci sono delle regioni che si trovano in situazioni più complesse rispetto alle altre. L’Emilia Romagna e la Valle d’Aosta presentano il 60% del proprio territorio in questa condizione; la Toscana si pone al 30% e le Marche, insieme a Calabria, Abruzzo, Liguria, Friuli etc. tra il 10 e il 20%”.”Se poi andiamo a vedere il numero dei comuni che sono interessati da probabilità di pericolosità di frana massima 3 e 4, ovvero pericolosità idraulica media, quindi con tempi di ritorno minore dei 200 anni, noi vediamo che sia l’Emilia Romagna, che la Toscana, che le Marche hanno il 100% dei comuni che sono interessati a questo fenomeno, e quindi stiamo parlando di territori fragili”, ha evidenziato il commissario.

DAL 2013 A OGGI 173 DICHIARAZIONI EMERGENZA

“Dal 2013 al gennaio del 2025 noi abbiamo avuto 173 dichiarazioni di stato di emergenza, con una quantificazione economica nelle prime delibere dei Consigli dei ministri pari a 4 miliardi di euro. Se andiamo a focalizzarci sull’Emilia Romagna, la Toscana e le Marche abbiamo 26 dichiarazioni di stato di emergenza per l’Emilia Romagna con circa 1,2 miliardi di euro stanziati nelle prime emergenze, la Toscana con 18 dichiarazioni di stato di emergenza per circa un miliardo e le Marche con 9 dichiarazioni di stato di emergenza per circa 680 milioni di euro”, ha il commissario straordinario di Governo.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività

(Adnkronos) - "Dobbiamo raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e garantire i target per...

Varenne compie 30 anni, auguri e servizi tv per celebrarlo

ROMA - Varenne, il cavallo leggenda del trotto italiano, ha compiuto 30 anni in questi...

Governo, Meloni: “Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini”

(Adnkronos) - "Noi siamo tornati protagonisti, l'Italia è tornata protagonista, è tornata protagonista...

Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana

(Adnkronos) - Lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana. È morta...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività

(Adnkronos) - "Dobbiamo raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione e garantire i target per...

Varenne compie 30 anni, auguri e servizi tv per celebrarlo

ROMA - Varenne, il cavallo leggenda del trotto italiano, ha compiuto 30 anni in questi...

Governo, Meloni: “Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini”

(Adnkronos) - "Noi siamo tornati protagonisti, l'Italia è tornata protagonista, è tornata protagonista...