17.3 C
Roma

All’Università della Tuscia formazione di eccellenza con il Centro studi della Difesa


ROMA – Una giornata intensa e ricca di stimoli ha segnato l’inaugurazione del Master Universitario di II livello ‘Complex Transport: Logistics, Safety and Security Risk Management (Mctls)’, realizzato dall’Università degli Studi della Tuscia e dal Centro Alti Studi della Difesa (Casd).La cerimonia di apertura si è svolta a Roma nella prestigiosa sede di Palazzo Salviati, alla presenza di numerose autorità civili e militari, professionisti del settore, accademici ed esperti. Ha introdotto i lavori il generale di Divisione CC Nicola Piraino, direttore del Centro di Formazione Logistica Interforze (CeFli), portando i saluti istituzionali del presidente del Casd, il generale di Corpo d’Armata Stefano Mannino. “Lo strumento formativo che abbiamo realizzato è frutto dell’esperienza del CeFli combinata con l’eccellente conoscenza dei percorsi formativi dell’Università degli Studi della Tuscia” ha detto Piraino.

A seguire, il professor Enrico Maria Mosconi, direttore del Master e Ordinario di Technology and Management of Production, dopo aver portato i saluti del magnifico rettore dell’Università della Tuscia, Stefano Ubertini, ha aperto ad un breve ragionamento su Logistica e formazione ed ha moderato gli interventi degli ospiti.Ad aprire il ciclo delle relazioni è stato il generale di Brigata Fulvio Poli dello Stato Maggiore della Difesa, con una riflessione sulla Geostrategia dei Trasporti, sottolineando il ruolo cruciale della logistica in uno scenario internazionale in continua evoluzione.Luca Sisto, direttore generale di Confederazione Italiana Armatori Confitarma e presidente dell’Istituto Italiano di Navigazione, ha approfondito le sfide e le opportunità legate alla competitività e alla sicurezza della flotta mercantile italiana, con un focus sulle nuove rotte del commercio globale.

Il generale Edoardo Valente, già comandante in seconda della Guardia di Finanza e presidente Anas, ha esaminato le trasformazioni della mobilità stradale, evidenziando le nuove esigenze in termini di safety e security: “L’intelligenza artificiale sarà uno strumento decisivo per ridurre le distrazioni e i margini di errore umani”, ha affermato il professore sottolineando l’importanza di integrare tecnologie avanzate nei sistemi di trasporto per migliorare la sicurezza e la prevenzione.Il consigliere Paolo Poletti, presidente del Comitato Scientifico del Master, già generale della Guardia di Finanza con lunga esperienza nei servizi di intelligence, ha posto l’attenzione sul tema delle Infrastrutture critiche della logistica, analizzando gli scenari globali e le minacce nel dominio cyber.Il generale di Brigata Emilio Errigo, direttore scientifico del Master e attualmente commissario straordinario di Governo per il Sin di Crotone, ha illustrato le principali linee del diritto internazionale del mare, condividendo la propria esperienza sul campo in materia di sicurezza marittima.

Sebastiano Veccia, direttore Security di Enac, ha offerto una visione sistemica dell’interconnessione tra logistica e sicurezza nei trasporti aerei, delineando strategie integrate: “Nel tempo, le misure di sicurezza si sono evolute in risposta a minacce reali e specifiche” ha spiegato Veccia, sottolineando come la prevenzione sia il risultato di un’esperienza maturata nel tempo e continuamente aggiornata.Nel suo intervento conclusivo, Mosconi ha approfondito il valore della formazione avanzata nella gestione della logistica complessa, presentando la figura professionale del Complex Transport Manager, un profilo innovativo con competenze trasversali, in grado di operare sia in ambito civile che militare, e di inserirsi nei contesti internazionali, dalla Nato ai circuiti della standardizzazione tecnica globale.

La giornata si è chiusa con i saluti del colonnello Robert P. Ruffolo (Us Army), esperto di sicurezza internazionale, e di Alessandro Sterpa, direttore della UniTus Academy.“Fornire strumenti formativi adeguati- ha dichiarato Mosconi- significa garantire risposte efficaci negli scenari multi-dominio e contribuire alla resilienza e allo sviluppo della catena del valore globale”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Ucraina, Meloni: “Ho sentito Trump, a lavoro per negoziati”

ROMA - "In questi giorni siamo costantemente in contatto con diversi leader a livello...

Migranti, Meloni “Aprire dibattito su alcune convenzioni Ue”

ROMA (ITALPRESS) - "Questa sera siamo qui, tra le altre cose, per annunciare...

Ucraina, Meloni “Da Russia nessun passo avanti concreto per la pace”

ROMA (ITALPRESS) - "Insieme abbiamo come sempre ribadito il nostro impegno per arrivare...

Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti per la pace”

ROMA (ITALPRESS) – “Insieme abbiamo come sempre ribadito il nostro impegno per arrivare a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Ucraina, Meloni: “Ho sentito Trump, a lavoro per negoziati”

ROMA - "In questi giorni siamo costantemente in contatto con diversi leader a livello...

Migranti, Meloni “Aprire dibattito su alcune convenzioni Ue”

ROMA (ITALPRESS) - "Questa sera siamo qui, tra le altre cose, per annunciare...

Ucraina, Meloni “Da Russia nessun passo avanti concreto per la pace”

ROMA (ITALPRESS) - "Insieme abbiamo come sempre ribadito il nostro impegno per arrivare...