28.8 C
Roma

VIDEO| Caldo record, la lettera di Alemanno dal carcere: “Celle forno e sovraffollate, ma politica dorme con l’aria condizionata”


ROMA – “Arriva il momento più difficile, il caldo che alimenta il sovraffollamento, ma la politica dorme con l’aria condizionata”. A scrivere queste parole, in una lettera è Gianni Alemanno, ex sindaco di Roma e ministro, in uno dei suoi ‘diari di cella’ scritti all’interno del carcere di Rebibbia dove è detenuto da più di 180 giorni. Sono risuonate in Aula, lette dal senatore Pd Michele Fina durante un dibattito sulla riforma costituzionale della separazione delle carriere.

NELLE CELLE L’EFFETTO ‘FORNO’

Nel suo intervento, Fina ha voluto dar voce a “una persona lontanissima dalla mia storia politica, un avversario” per parlare delle condizioni dei detenuti nelle carceri. Nella lettera scritta il 29 giugno scorso, Alemanno racconta: “Se uno studente volesse sperimentare il concetto fisico di ‘gradiente termico’ dovrebbe venire qui a Rebibbia e spostarsi dal piano terra al primo, fino al secondo e ultimo piano. Al piano terra, grazia all’umidità che viene dal suolo, il caldo estivo è ancora sopportabile, ma salendo per le scale che portano al secondo piano la temperatura aumenta progressivamente di almeno un paio di gradi per ognuna delle quattro rampe che compongono queste scale. Quando si arriva in cima, ci sono quasi dieci gradi di temperatura in più. Se poi, come il sottoscritto, si abita nell’ultima cella del corridoio, quella esposta al sole non solo sul soffitto ma anche sui due lati, l’effetto forno è una realtà”. L’ex sindaco di Roma spiega che sono a disposizione “non più di due ventilatori da tavolo a cella” e, nello specifico, nella sua è presente uno soltanto per via delle lungaggini amministrative della casa circondariale.

IL PROBLEMA DEL SOVRAFFOLLAMENTO DELLE CARCERI

“Questo caldo rovente che ci porteremo addosso nei prossimi mesi si aggiunge alla vergogna del sovraffollamento, ma la politica dorme con l’aria condizionata e non si accorge che già a giugno siamo arrivati a 5 proteste carcerarie in giro per l’Italia. Errore clamoroso, oggi anche reato dopo il decreto sicurezza”. Persone stipate nelle celle, “accatastate una sull’altra”, “una persona malata di scabbia messa nel nostro reparto per diversi giorni”, “una dorme in infermeria una notte perché non sanno dove metterli questi detenuti” e ancora un uomo di 81 anni in carcere “per reati finanziari di 15 anni prima” e in attesa dei domiciliari: questi alcuni degli episodi che Alemanno racconta nel suo testo.

“Nel 2024, 71 persone detenute si sono tolte la vita, nei primi sei mesi del 2025, siamo già a 38, un suicidio ogni cinque giorni, numeri che gridano vendetta, ma che non fanno rumore, perché chi muore in carcere, spesso, muore due volte, nella cella e nell’indifferenza collettiva- continua-. Ma la politica se non dorme, fa la faccia feroce ‘legge e ordine’ che dice ai cittadini ‘puniamo i criminali’, peccato che in questi modo puniscano anche gli agenti di Polizia penitenziaria, seconde vittime del caldo e del sovraffollamento, che girano nell’aria rovente dei reparti, senza neppure potersi togliere di dosso la divisa mimetica.

Da ministro, sindaco, deputato “non ci dormivo la notte” perché “avevo l’ossessione continua delle persone a cui dare risposte. Quando si fa politica e si prendono degli impegni istituzionali, non si può volgere la testa dall’altra parte. Non si possono chiudere gli occhi perché non conviene vedere. Questo non è solo uno sbaglio, è una vergogna”.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Michele Fina (@finamichele)
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Dermatite nodulare contagiosa: cosa è, come si cura e quali sono i rischi per l’uomo

Crescono le preoccupazioni per la diffusione della dermatite nodulare contagiosa in Italia. Branda (Università...

Sicurezza stradale, il rapporto Etsc: “L’Ue lontana dagli obiettivi 2030”

ROMA - Secondo il 19° rapporto annuale Road Safety Performance Index (Pin) dello European...

Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

(Adnkronos) - C'è un giorno, ogni estate, in cui lo sport torna a...

Imprese, accordo Intesa Sanpaolo – Confindustria per la competitività

ROMA (ITALPRESS) - 200 miliardi a livello nazionale, di cui 14 per il...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Dermatite nodulare contagiosa: cosa è, come si cura e quali sono i rischi per l’uomo

Crescono le preoccupazioni per la diffusione della dermatite nodulare contagiosa in Italia. Branda (Università...

Sicurezza stradale, il rapporto Etsc: “L’Ue lontana dagli obiettivi 2030”

ROMA - Secondo il 19° rapporto annuale Road Safety Performance Index (Pin) dello European...

Fair Play Menarini, è il giorno del gran finale al Teatro Romano di Fiesole

(Adnkronos) - C'è un giorno, ogni estate, in cui lo sport torna a...