26.6 C
Roma

Tg Volontariato, l’edizione di giovedì 3 luglio 2025 

MOZAMBICO. 50 ANNI INDIPENDENZA INSIEME CON COOPERANTI ITALIANIIl Mozambico celebra in questi giorni 50 anni di indipendenza dal Portogallo. Mezzo secolo di crescita civile ma anche di difficoltà, con un conflitto civile, superato anche grazie a una mediazione italiana a livello di governo e di società civile. Un contributo che continua oggi in forme nuove. Tra le sfide da affrontare ci sono le conseguenze del fenomeno noto come “El Nino”, che sta condizionando il regime delle piogge, con siccità ricorrenti e una riduzione delle precipitazioni anche del 30 per cento. Al fianco dei coltivatori del Mozambico, nel distretto di Namaacha, c’è anche l’Associazione universitaria di cooperazione internazionale. L’impegno riguarda anzitutto formazione e assistenza tecnica. Sofia Sinopoli cooperante in Mozambico: “Oltre alla fornitura di beni per lo sviluppo agricolo, come kit di sementi e fertilizzanti ci siamo occupati di favorire momenti di formazione attraverso esperti non solo in ambito agronomico ma anche economico”. Alla collaborazione italiana con le comunità di Namaacha ha dedicato servizi anche la tv nazionale del Mozambico. In evidenza i loghi dell’8xmille alla Chiesa cattolica: una scelta che, con una semplice firma, permette di moltiplicare i contributi italiani per un mondo più solidale.

AGRICOLTURA. UN APPELLO CONTRO I VELENI, DALLA PARTE DELL’AFRICAPesticidi vietati in Europa che l’Ue esporta però in Africa. Con fiumi avvelenati e rischi per la salute. Finché i prodotti agricoli africani tornano in Europa, dove sono respinti perché recanti tracce di quelle stesse sostanze che l’Ue vieta ma continua a esportare. Un circolo vizioso, forse paradossale. A denunciarlo i partecipanti a un incontro promosso da Roma dal Simposio delle Conferenze episcopali di Africa e Madagascar insieme con la rete europea Coopération Internationale pour le Développement et la Solidarité e con Focsiv, la Federazione degli organismi di volontariato internazionale di ispirazione cristiana. Monsignor Bernard de Clairvaux Toha Wontacien, vescovo di Djougou, in Benin: “L’uso dei pesticidi nuoce alla natura, alla salute degli uomini e all’agricoltura stessa”. Di biodiversità e ancora di salute ci parla Medius Bihunirwa, di Pelum Association, rete di oltre 300 organizzazioni contadine di 14 Paesi a sud del Sahara: “Le fonti di acqua e i fiumi sono contaminati e sono i bambini e le donne poi che vanno a raccogliere l’acqua per bere e per utilizzarla nei lavori domestici”. Il tema è anche politico, nei giorni della Sesta conferenza dei ministri dell’Agricoltura dell’Ue e dell’Unione Africana. Lo sottolinea Italo Rizzi, direttore dell’organizzazione Lvia: “Non è possibile che pesticidi che sono aboliti da noi vengano impunemente commercializzati in Paesi del sud solo perché le norme locali non sono in grado di impedirne l’utilizzo”.

COLOMBIA, IL CACAO BIOLOGICO SCONFIGGE LA “CARMENTA NEGRA”Garantire opportunità di lavoro nelle aree rurali come antidoto all’emigrazione dei giovani, che in oltre un caso su due lasciano le terre dei genitori. C’è anche questa prospettiva nel supporto offerto alla filiera del cacao organico nella regione di Huila, in Colombia. Il Paese fa ancora i conti con la difficile applicazione di un accordo di pace sottoscritto nel 2016 dopo decenni di guerra civile. E adesso sostegno ai contadini e alle loro reti associative è offerto da Fondazione Punto Missione, nata a Brescia dall’esperienza carmelitana. Il suo contributo è stato prezioso in particolare per il contrasto alla malattia della larva “carmenta negra”, spiega Carmen Eraso Adarme, coltivatrice: “Abbiamo voluto valorizzare le nostre coltivazioni che sappiamo hanno un grande potenziale”.

GIOVANI. CAMPI ESTIVI ‘ATTRAVERSO’, PER CONDIVIDERE CON MIGRANTIVivere l’incontro, zaino in spalla e cuore aperto, con la voglia di mettersi in gioco. E’ questo l’impegno, allo stesso tempo la promessa, dei campi estivi “Attraverso”, rivolti a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, al via dal 20 luglio, con il primo appuntamento nel cuneese. A organizzare i campi è l’Agenzia scalabriniana per la cooperazione allo sviluppo. Tra le destinazioni possibili ci sono anche Trieste, Castel Volturno, Roma e Malta. L’idea è che con l’incontro si abbattano muri e costruiscano legami, condividendo sogni ed esperienze con le persone migranti. Qualche esempio? Nel ghetto Borgo tre titoli, in provincia di Foggia, nella Capitanata, dove Casa Bakhita offre supporto ai lavoratori stagionali. O a Oulx, nell’alta val di Susa, in Piemonte, dove volontari gestiscono un rifugio lungo la rotta alpina tentata sulla via che dall’Africa o dal Medio Oriente porta in Francia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Notte di emozioni e stelle al 29° Premio Fair Play Menarini

FIESOLE (ITALPRESS) – Una notte sospesa tra storia e leggenda ha consacrato i valori...

Premio Strega, Andrea Bajani vince con ‘L’anniversario’

(Adnkronos) - Andrea Bajani con 'L'anniversario' pubblicato da Feltrinelli ha vinto la ...

Putin: “Russia avanti in Ucraina”. Trump: “Nessun progresso”

(Adnkronos) - Vladimir Putin in teoria dice sì al dialogo con l'Ucraina, ma...

Il buongiorno e l’oroscopo del 4 Luglio 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge il consigliere comunale Giancarlo Frascarelli che si è...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Notte di emozioni e stelle al 29° Premio Fair Play Menarini

FIESOLE (ITALPRESS) – Una notte sospesa tra storia e leggenda ha consacrato i valori...

Premio Strega, Andrea Bajani vince con ‘L’anniversario’

(Adnkronos) - Andrea Bajani con 'L'anniversario' pubblicato da Feltrinelli ha vinto la ...

Putin: “Russia avanti in Ucraina”. Trump: “Nessun progresso”

(Adnkronos) - Vladimir Putin in teoria dice sì al dialogo con l'Ucraina, ma...