di Giusy Mercadante e Ugo Cataluddi
MILANO – Il maltempo continua ad attanagliare il Nord Italia. Nel pomeriggio un violento temporale si è abbattuto su Milano e nell’hinterland. Pioggia, vento e in alcune zone anche grandine hanno causato non pochi danni. Al lavoro i Vigili del Fuoco con “50 interventi per la messa in sicurezza di piante pericolanti e allagamenti”. In una nota, fanno sapere che a “Robecchetto con Induno (foto) una donna è deceduta per la caduta di un albero”.
#Maltempo #Milano, #vigilidelfuoco impegnati dal pomeriggio per fronteggiare i danni causati da pioggia e vento: 50 interventi effettuati per la messa in sicurezza di piante pericolanti e allagamenti. A Robecchetto con Induno (foto) una donna è deceduta per la caduta di un albero… pic.twitter.com/JnnXGtc9yF
— Vigili del Fuoco (@vigilidelfuoco) July 6, 2025
L’assessore alla protezione civile, Marco Granelli, su Instagram, scrive che il “primo passaggio temporalesco su Milano” ha provocato la caduta di “35-45 mm di pioggia, folate di vento, pioggia intensa”. E segnala: “Problemi a due sottopassi Negrotto e Lombroso, con Lombroso in superamento grazie al funzionamento del pompaggio. Per ora 5 alberi caduti. Onda di piena del Seveso in arrivo a Milano e probabile attivazione della vasca, già svuotata da acqua di ieri. A Ponte Lambro attivate le paratie mobili in via Vittorini per deviare eventuale uscita di acqua dai tombini, salvando il quartiere da allagamento. MM e Protezione civile attivi su allagamenti locali”.
Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Marco Granelli (@marcogranelli.mi)
MALTEMPO. ALLERTA ARANCIONE IN LOMBARDIA, VENETO E FRIULI VENEZIA GIULIA
Tra domani e martedì un’altra perturbazione porterà piogge e temporali su tutto il Nord, specie Nord-Est, in estensione al Centro peninsulare. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito ed estende quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento (www.protezionecivile.gov.it).
L’avviso prevede dal primo mattino di domani, lunedì 7 luglio, precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna e Toscana, in estensione a Marche, Umbria, Lazio e Campania. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 7 luglio, allerta arancione per rischio temporali in Lombardia e su gran parte di Veneto e Friuli Venezia Giulia. Valutata, inoltre, allerta gialla su Trentino Alto Adige, Toscana, Lazio, Umbria, Marche, Campania, su alcuni settori di Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna e sui restanti territori di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it