IL FESTIVAL TRANSART DALL’11 AL 21 SETTEMBRE IN ALTO ADIGE
Dalle architetture industriali di Bolzano ai paesaggi immersivi dell’Altopiano del Renon, Transart torna ad abitare i territori dell’Alto Adige con performance, concerti, installazioni, teatro e arte sonora. Per dieci giorni, dall’11 al 21 settembre, Transart festeggia un quarto di secolo con un’edizione partecipativa, ricca di prime assolute, anteprime nazionali e ritorni di artisti iconici. Tra gli appuntamenti, Martin Messier apre con Innervision, assieme all’installazione performativa di Romeo Castellucci e alla performance dell’artista sudcoreana Geumhyung Jeong. Nell’ultima giornata, Ragnar Kjartansson presenta Sunday Without Love, in prima assoluta e site-specific, seguito da Roman Signer con Zehn Stangen.
UFFIZI, NEL CORRIDOIO VASARIANO OLTRE 50 BUSTI ROMANI
Intellettuali come Cicerone, imperatori come Augusto, Antonino Pio, Commodo, imperatrici come Sabina e Faustina: sono alcuni dei protagonisti del nuovo allestimento di antichi busti greco-romani che impreziosisce il tratto sul Ponte Vecchio del Corridoio Vasariano delle Gallerie degli Uffizi. Cinquanta sculture, veri e propri capolavori della ritrattistica romana: tanto che fino al 1993 erano collocati nei tre principali corridoi al secondo piano della Galleria degli Uffizi. “Avanti con il piano ‘Futuro nell’Antico’: oggi aperto un nuovo capitolo nella valorizzazione dell’inestimabile patrimonio archeologico delle Gallerie”, ha detto il direttore Simone Verde.
IL GAETA JAZZ FESTIVAL TORNA DALL’11 AL 13 LUGLIO
Torna dall’11 al 13 luglio Gaeta Jazz Festival, un appuntamento ormai consolidato nel panorama nazionale dedicato al jazz contemporaneo e alle sue evoluzioni, tra l’elettronica, l’urban beat, l’improvvisazione radicale, la psichedelia ma anche il pop più sofisticato. Giunto alla sua XVII edizione, a dare vita a questo ‘manifesto sonoro della contemporaneità’ saranno otto concerti, di cui uno all’alba, e otto dj set all’ora dell’aperitivo o after show. Protagonisti di questa XVII edizione: Adi Oasis, Kassa Overall, Populous, Marco Castello, Bassolino in versione full live band, Emanuele Triglia, Alessandro Lanzoni, Archivio Futuro e Sinnerman.
A SETTEMBRE PORDENONELEGGE, FESTIVAL DEL LIBRO E DELLA LIBERTÀ
I libri come osservatorio sul mondo tornano a Pordenonelegge, il festival del libro e della libertà che dal 17 al 21 settembre mette l’Europa in dialogo con oltre 650 voci internazionali e 350 eventi in 5 giorni. Sarà il Premio Nobel per la Pace Shirin Ebadi a inaugurare la 26esima edizione che si chiuderà con il concerto dedicato alla IX Sinfonia di Beethoven e le note dell’Inno alla Gioia. Al festival attese grandi firme internazionali: dall’egiziano Ala-Al-Aswani alla spagnola Clara Sanchez, dall’italo-palestinese Alae Al Said alla bosniaca Elvira Mujcic. A rappresentare la narrativa italiana saranno tra gli altri Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Emanuele Trevi, Nadia Terranova, Francesco Piccolo e Concita De Gregorio.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it