PREVENZIONE. SCHILLACI: LAVORIAMO AD AUMENTO QUOTA SANITARIA “Stiamo lavorando per aumentare la quota sanitaria destinata alla prevenzione. L’attività fisica sulla persona è centrale”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in un video messaggio inviato la settimana scorsa a Roma in occasione della presentazione del documento intersocietario Fmsi – Sic Sport, con la collaborazione di Sic e Anmco, dal titolo ‘La prescrizione dell’esercizio fisico in ambito cardiologico’. “Oggi l’esercizio fisico è fondamentale- ha proseguito Schillaci- Troppi individui sono sedentari. Investire in stili di vita sani riduce la possibilità di malattie croniche e aiuta il corso del sistema sanitario, sfoltendo le cliniche e i centri sanitari”.
AMILOIDOSI DA TRANSTIRETINA. ARRIVA POSITION PAPER PER PDTA PERSONALIZZATI”Una malattia rara, spesso sottovalutata e diagnosticata troppo tardi, che necessita di un percorso di cura rapido, personalizzato e multidisciplinare”. Nasce per rispondere a queste esigenze il position paper dal titolo ‘L’importanza dei PDTA personalizzati per la gestione del paziente con Amiloidosi da Transtiretina’, presentato a Palazzo Madama nel corso di una conferenza stampa promossa dalla senatrice Elena Murelli, capogruppo in Commissione Affari Sociali del Senato. Il documento raccoglie il lavoro di clinici, istituzioni e reti regionali per rendere più efficaci i Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali, strumenti “fondamentali”, è stato evidenziato, per garantire ai pazienti “equità di accesso alle cure”. Il position paper è stato realizzato da Bistoncini Partners, con il contributo non condizionante di Pfizer, ed il patrocinio di ANMCO, FISM, SIGG e SIA.
ALZHEIMER. ‘MIND THE FUTURE’, A MILANO SIGLATA ALLEANZA INTERNAZIONALE PER CURE E DIAGNOSI”Un’alleanza internazionale per affrontare la sfida dell’Alzheimer, definita la ‘pandemia del nuovo millennio'”. È stata siglata a Milano durante l’evento ‘Mind the Future’, promosso dalla Fondazione per la sostenibilità sociale, con il patrocinio della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e il supporto non condizionante di Lilly Italia, GE Healthcare, Biogen, Siemens e Fujirebio. Cuore del progetto, un Manifesto definito ‘una pietra miliare di cooperazione e preparazione collettiva’, che intende abbattere le barriere ancora esistenti nel percorso di cura: dalla diagnosi precoce all’accesso equo ai trattamenti. L’obiettivo, hanno fatto sapere, è “costruire un futuro più giusto per le persone affette dalla malattia, rendendo l’Alzheimer una priorità di salute pubblica”. Malattia neurodegenerativa, tra le principali cause di demenza a livello globale, l’Alzheimer colpisce oggi 32 milioni di persone nel mondo, un numero che potrebbe triplicare entro il 2050.
ALIMENTAZIONE. ‘MANGIAMO COME PARLIAMO’, ECCO PERCHÉ LA CARNE È AL CENTRO DELL’EVOLUZIONE”La carne è il cibo che più di ogni altro ha partecipato all’evoluzione dell’essere umano dal punto di vista fisico e sociale, ma oggi più che mai la sua produzione e il suo consumo sono al centro di un dibattito che riguarda salute, ambiente ed etica. Ma se l’uomo è onnivoro da milioni di anni, perché adesso questa certezza viene messa in dubbio?”. È la domanda a cui ha risposto il professor Pietro Paganini, analista e divulgatore socioeconomico e (geo)politico, curatore del volume ‘A spasso con Lucy. Perché mangiamo come parliamo. Virtù e valore delle proteine animali’, scritto in collaborazione con la dottoressa Carola Macagno. Il volume (edito da Guerini e Associati) è stato presentato in anteprima a Roma nel corso di una conferenza stampa. Si tratta di un “viaggio” lungo l’evoluzione umana per scoprire “l’importanza delle proteine animali nella storia dell’uomo” e per dimostrare che “se siamo ciò che siamo è anche grazie alla carne”. Compagna d’eccezione in questo percorso Lucy, la “nostra paleo-antenata” vissuta più di 3 milioni di anni fa.
SCLEROSI SISTEMICA. NEL LAZIO APPROVATO PDTA, CREI: FINALMENTE PERCORSI CHIARI PER PAZIENTIÈ stato approvato nel Lazio il Pdta sulla Sclerosi Sistemica, messo a punto dai maggiori centri di riferimento del Lazio, un testo in otto punti qualificanti e 26 pagine di sviluppo. Dopo aver definito la patologia ed indicato le strategie terapeutiche esistenti, il documento arriva nello specifico ad indicare le modalità di accesso ai Centri di riferimento della Regione ed i servizi offerti sul territorio, pianificando le azioni necessarie nel periodo di transizione dall’adolescenza all’età adulta. Soddisfatto il Collegio dei Reumatologi Italiani-CReI: “Intendiamo complimentarci con la collega e componente della nostra società, Antonella Marcoccia, per l’approvazione del Pdta sulla Sclerosi Sistemica- ha commentato Severino Martin Martin, presidente del CReI- I pazienti del Lazio avranno così a disposizione percorsi chiari e concreti in ogni situazione territoriale, realizzando il diritto alla salute in modo universale, equo ed efficace”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it