24.4 C
Roma

Tg Ambiente, l’edizione di martedì 15 luglio 2025

ARRIVA ‘ARCADIA’, NUOVA NAVE MAGGIORE RICERCA ISPRA

Arriva ‘Arcadia’, la nuova nave oceanografica dell’Ispra, progettata per studiare, monitorare e proteggere gli ecosistemi marini del Mediterraneo. Tecnologie all’avanguardia, missioni scientifiche multidisciplinari e un obiettivo chiaro: raccogliere dati, costruire conoscenza e orientare le politiche ambientali verso un futuro più sostenibile. Il suo varo è previsto per giugno 2026, ma la sua missione è già cominciata: è il cuore operativo del progetto Marine Ecosystem Restoration, il più grande investimento del Pnrr per la tutela dell’ambiente marino, con una dotazione di 400 milioni di euro. Il programma vuole mappare e ripristinare ecosistemi sommersi spesso invisibili, ma fondamentali per il clima, la biodiversità, l’economia.

ITALIA E UCRAINA INSIEME PER QUALITÀ ARIA KIEV

Un finanziamento da 2,3 milioni di euro per la realizzazione di un nuovo progetto strategico in Ucraina, dedicato a un tema di massima priorità per il Governo di Kiev: il monitoraggio della qualità dell’aria, gravemente impattata non solo dall’inquinamento industriale, ma anche dalla guerra ancora in corso. È quanto prevede il progetto di cooperazione nell’ambito del Memorandum d’intesa per lo sviluppo sostenibile tra ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica italiano e il ministero della Protezione Ambientale e delle Risorse Naturali dell’Ucraina, approvato a margine della Conferenza per la ripresa dell’Ucraina, ospitata a Roma.

IN TOSCANA PRIMO PIPISTRELLO ITALIANO MONITORATO CON GPS

Da Pistoia alla periferia di Firenze, fino a Empoli ed entroterra urbano: sono questi i principali spostamenti compiuti dal primo pipistrello italiano dotato di localizzatore Gps, un individuo appartenente alla specie Nyctalus leisleri, comunemente nota come nottola minore o nottola di Leisler. A ricostruire il percorso dell’animale, gli studiosi dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche, che hanno collaborato con il Max Planck Institute tedesco e l’Oasi Dynamo, un’area gestita dal Wwf e situata nell’Appennino pistoiese. L’esemplare tracciato nell’ambito dell’indagine è un maschio ritrovato in una delle batbox posizionate nell’Oasi, rinominato ‘Ugo’. Individuare i pattern di migrazione, spiegano gli scienziati, è fondamentale per capire come le aree di foraggiamento e gli spostamenti siano influenzati, ad esempio, dai cambiamenti climatici e dai pericoli urbani.

IL LAGO D’ORTA COME ECOSISTEMA A IDROGENO

Il lago d’Orta si candida a diventare un completo ecosistema a idrogeno. Un assetto che valorizza la naturale attitudine del luogo al turismo sostenibile. L’occasione è stata ‘Hydrogen Innovation – Ecosistemi a idrogeno’, prima giornata italiana interamente dedicata all’idrogeno sulle rive di un lago, con l’obiettivo appunto di promuovere la collaborazione tra settori e mettere in luce come le tecnologie legate all’idrogeno possano supportare ecosistemi sostenibili, integrando infrastrutture, mobilità e sviluppo locale. L’evento ha dato la possibilità di scoprire, per esempio, un innovativo motoscafo a idrogeno da utilizzare in un contesto turistico. E poi l’albergo che può fregiarsi del titolo di primo hotel a idrogeno utilizzato per il riscaldamento e per generare acqua calda senza produrre emissioni ma soprattutto senza ossidi di azoto, tra i principali responsabili dell’inquinamento dell’aria nella Pianura Padana.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Il buongiorno e l’oroscopo del 16 Luglio 2025

Il buongiorno ai lettori de la Provincia lo porge Carmen che oggi festeggia il...

Nautica, Monaco Classic Week celebra l”Art de Vivre la Mer’ allo Yacht Club

Eleganza, tradizione e una profonda passione per il mare: la 17ª edizione della Monaco...

Lisa Federico, assolti i medici del trapianto

Vicenda della morte della 17enne Lisa Federico: assolti dal giudice per le indagini preliminari...

“Un anno d’Europa”, il ministro Foti giovedì a Viterbo

“Un anno di Europa”, è questo il titolo dell’evento promosso da Antonella Sberna, vicepresidente...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Nautica, Monaco Classic Week celebra l”Art de Vivre la Mer’ allo Yacht Club

Eleganza, tradizione e una profonda passione per il mare: la 17ª edizione della Monaco...

Il buongiorno e l’oroscopo del 16 Luglio 2025

Il buongiorno ai lettori de la Provincia lo porge Carmen che oggi festeggia il...

Lisa Federico, assolti i medici del trapianto

Vicenda della morte della 17enne Lisa Federico: assolti dal giudice per le indagini preliminari...