31 C
Roma

Agroalimentare, dall’Ue primo sì alla stretta sulle pratiche sleali


ROMA (ITALPRESS) – La Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento europeo ha approvato nuove norme per contrastare le pratiche commerciali sleali transfrontaliere nella filiera agricola e alimentare proposte dalla Commissione Ue a dicembre 2024. Il regolamento mira a migliorare la cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell’applicazione del divieto UE di pratiche commerciali sleali, incrementando e rendendo obbligatori lo scambio di informazioni, le indagini e la riscossione delle sanzioni. Gli eurodeputati propongono di dar vita a una rete informativa permanente. Estesa inoltre la protezione contro le pratiche sleali esercitate da acquirenti con sede fuori dall’Unione. Per commerciare prodotti agricoli e alimentari, ogni operatore extra-Ue dovrà designare un “responsabile Ue”, soggetto a sanzioni in caso di violazioni. La Direttiva sulle pratiche commerciali sleali è stata adottata nel 2019 con l’obiettivo di protegge gli agricoltori che vendono i loro prodotti a grandi supermercati e aziende di trasformazione alimentare da pratiche sleali come i ritardi di pagamento o l’annullamento degli ordini con breve preavviso. Tuttavia, considerando che circa il 20% dei prodotti agroalimentari consumati nell’UE proviene da un altro Stato membro, la Commissione ha deciso di proporre un nuovo regolamento per migliorare la cooperazione transfrontaliera.

sat/azn

ULTIME NOTIZIE

VIDEO | Legge sulla partecipazione dei lavoratori, al Senato l’incontro Ugl con Calderone

ROMA - Comprendere e illustrare come e quanto cambieranno i diritti e il ruolo...

Giubileo dei Giovani, monsignor Fisichella: previsto l’arrivo di mezzo milione di ragazzi da 146 Paesi

ROMA - Per il Giubileo dei giovani sono previsti arrivi a Roma da 146...

Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

(Adnkronos) - A Brindisi una sostanza bituminosa, probabilmente guaina liquida, è caduta da...

Tumori, Fondazione Aiom: “Oltre 1,2 mln di italiani ad alto rischio forme ereditarie”

(Adnkronos) - In Italia vivono più di un milione e 250mila cittadini portatori...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

VIDEO | Legge sulla partecipazione dei lavoratori, al Senato l’incontro Ugl con Calderone

ROMA - Comprendere e illustrare come e quanto cambieranno i diritti e il ruolo...

Giubileo dei Giovani, monsignor Fisichella: previsto l’arrivo di mezzo milione di ragazzi da 146 Paesi

ROMA - Per il Giubileo dei giovani sono previsti arrivi a Roma da 146...

Brindisi, bitume cade da terrazzo: sei passanti ustionati, anche bambino di 6 mesi

(Adnkronos) - A Brindisi una sostanza bituminosa, probabilmente guaina liquida, è caduta da...