23.6 C
Roma

Le Acli lanciano la carovana ‘Peace at work’


ROMA – Da Palermo il 2 settembre, a Milano il 10 dicembre, passerà per 57 città italiane la carovana della pace ‘Peace at work – L’Italia del lavoro costruisce la pace’, la campagna lanciata dalle Acli per promuovere pace, disarmo e giustizia sociale a partire dal mondo del lavoro. Ultima tappa: Strasburgo, cuore delle istituzioni europee, il 15 dicembre. “Dai territori registriamo non solo risposte all’iniziativa ma anche un certo fermento: oggi non dobbiamo vincere la guerra, ma la pace”, afferma Emiliano Manfredonia, presidente nazionale delle Acli, nel corso della conferenza stampa di presentazione a Roma. Rivolgendosi all’Unione europea e agli appelli al riarmo, Manfredonia ricorda: “Se ci si vuole preparare alla guerra serve la legittimazione popolare, che manca, e un motivo, che non c’è. La politica sta solo scegliendo la strada più semplice delle armi piuttosto che la via più complessa della diplomazia”. L’obiettivo: “Non saremo spettatori silenti di fronte al genocidio a Gaza o ai droni che uccidono i civili in Ucraina”. Flavio Lotti, presidente della Fondazione PerugiAssisi per la cultura della pace, definisce la carovana “un evento straordinario: in un tempo segnato da dolore, ipocrisie e complicità, vediano che ci sono persone che provano a costruire la pace. Oggi le Acli ci ricordano che pace e lavoro camminano insieme, sono diritti essenziali, minacciati però da diseguaglianze anche in Italia ed Europa e dall’aumento incontrollato delle guerre e della corsa al riarmo. Con questa carovana, che si sopvrappone alla nostra marcia della Pace Perugia-Assisi del 12 ottobre, sarà un modo per dire no alla spesa militare che, come ricorda anche il Fondo Monetario Internazionale- conclude Lotti- comporta il taglio a salute, educazione, giovani e tanti altri servizi, aumentando il debito”.

Sergio Bassoli, coordinatore della Rete Italiana Pace e Disarmo, assicura: “Lavoreremo per rendere ogni tappa il più partecipata possibile in termini di confronto”, poi evidenzia: “Noi organismi della società civile siamo in campo da quel 22 febbraio 2022, dopo l’invasione russa dell’Ucraina, ma ora è il momento della politica. Le nostre istituzioni devono fermare quello che succede a Gaza, in Cisgiordania, in Ucraina, in Sudan. Non si può attendere”. Un impegno che più in generale deve ripensare anche il mondo dell’industria e degli investimenti, a partire dal settore bellico: “non può ricadere sui lavoratori la responsabilità per cui se si interrompe la produzione di armi, l’impresa chiude”.

Per Don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della Cei, “la carovana è opportuna. In questi anni non ci siamo resi conto che il moltiplicarsi delle guerre è stato possibile perché ha prevalso la logica del riarmo, di soluzioni violente al posto di dialogo e non riconoscimento dell’altro. Siamo stati arruolati. Ora serve l’opposto: un arruolamento per la pace grazie a un processo culturale”. Da qui, evidenzia don Bignami, “attraversare i territori per offrire spunti di riflessione e confronto coincide anche con la richiesta che papa Leone XIV ha fatto nella lettera di metà giugno ai vescovi esortandoli a ‘un impegno per una pace disarmata e disarmante'”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Caldo allenta la morsa nel weekend, oggi ancora allerta rossa in tre città

(Adnkronos) - Il caldo sembra allentare un po' la morsa nel weekend, apparentemente...

Gaza, la svolta di Macron: “Riconosceremo lo stato di Palestina”. Ira di Israele. Hamas: “Passo positivo”

(Adnkronos) - Svolta storica della Francia che riconoscerà lo stato di Palestina. Ad...

Antonio fuori controllo a Temptation Island, scappa dal villaggio e chiede il falò immediato

(Adnkronos) - La situazione tra Antonio e Valentina si fa sempre più tesa...

È il giorno del Trio d’autore: grande festa a piazza delle Naiadi

TARQUINIA – Una serata all’insegna della musica, del divertimento e delle emozioni: stasera alle...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Caldo allenta la morsa nel weekend, oggi ancora allerta rossa in tre città

(Adnkronos) - Il caldo sembra allentare un po' la morsa nel weekend, apparentemente...

Gaza, la svolta di Macron: “Riconosceremo lo stato di Palestina”. Ira di Israele. Hamas: “Passo positivo”

(Adnkronos) - Svolta storica della Francia che riconoscerà lo stato di Palestina. Ad...

Antonio fuori controllo a Temptation Island, scappa dal villaggio e chiede il falò immediato

(Adnkronos) - La situazione tra Antonio e Valentina si fa sempre più tesa...