21.1 C
Roma

Tg Hi-tech, l’edizione di venerdì 25 luglio 2025

VIRKKUNEN (UE): RISULTATI ITALIANI DIGITALIZZAZIONE NOTEVOLI“I risultati italiani nello sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche e in particolare nell’ambito del IT wallet, sono notevoli per velocità, concretezza e impatto reale sulla vita dei cittadini”. La vicepresidente esecutiva della Commissione Ue e Commissaria europea per la sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, lo ha detto incontrando il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Innovazione, Alessio Butti. Virkkunen ha espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto dal governo italiano. Inoltre, ha sottolineato anche il ruolo leader del nostro Paese nel campo del quantum computing ed evidenziato i progressi sulla connettività certificati nell’ultimo Digital Decade Report. Butti ha illustrato alcune delle priorità digitali e tecnologiche dell’Italia, presentando le strategie adottate, i risultati conseguiti e gli obiettivi futuri. Le priorità discusse riguardano il Mercato Unico Europeo, il disegno di legge italiano sull’Intelligenza Artificiale, il ruolo dell’Edic per l’infrastruttura cloud sovrana, lo sviluppo dell’industria dei cavi sottomarini, la sicurezza digitale post-quantum, il progetto IT Wallet e la Carta d’Identità Elettronica CIE, le tecnologie Edge Cloud Computing e l’avanzamento dei progetti di connettività.

UE PUBBLICA ORIENTAMENTI PER FORNITORI MODELLI DI IALa Commissione europea ha pubblicato orientamenti per aiutare i fornitori di modelli di IA per finalità generali ad adempiere agli obblighi previsti dal regolamento sull’IA a partire dal 2 agosto prossimo. Gli orientamenti chiariscono tali obblighi, fornendo certezza giuridica a tutti gli attori della catena del valore dell’IA, e integrano il codice di buone pratiche in materia di IA per finalità generali. Per modelli di IA per scopi generali gli orientamenti definiscono quelli addestrati con risorse computazionali superiori a 1023 operazioni in virgola mobile in grado di generare linguaggio (testo o audio), immagini da testo o video da testo. Gli orientamenti delineano cosa si intende per “fornitore” e “immissione sul mercato” e chiariscono le esenzioni per i modelli rilasciati con una licenza libera e open source che soddisfano le condizioni di trasparenza. Spiegano inoltre le implicazioni dell’adesione al codice di buone pratiche in materia di IA per finalità generali e illustrano le aspettative della Commissione in materia di conformità. Infine, gli orientamenti chiariscono gli obblighi specifici per i fornitori dei modelli di IA per finalità generali più avanzati o di impatto, in particolare quelli che presentano rischi sistemici, come i rischi per i diritti fondamentali, la sicurezza e la potenziale perdita di controllo sul modello: tali fornitori devono valutare e attenuare detti rischi.

SCUOLA. VALDITARA: MEETING INTERNAZIONALE NAPOLI-OSAKA SU IA”Abbiamo deciso di chiudere in contemporanea, con un collegamento, la quattro giorni che si terrà a Napoli dal 9 al 13 ottobre 2025 sull’Intelligenza Artificiale. Sarà il primo grande meeting internazionale sull’Intelligenza Artificiale. E, d’altro canto, sempre il 13 ottobre chiuderà l’Expo di Osaka”. Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, lo dice all’iniziativa di chiusura di ‘Scuola Futura Italia Osaka 2025’. “Ci sarà un collegamento diretto tra Napoli e Osaka per sugellare questa grande alleanza e questa grande condivisione su uno dei temi strategici per il nostro futuro e quello delle giovani generazioni: l’Intelligenza Artificiale”, spiega Valditara. “Sarà un’occasione straordinaria per rilanciare a livello internazionale, con un grande palcoscenico, un’iniziativa di cui siamo orgogliosi e che darà all’Italia un primato importante”, conclude il ministro.

IA GENERATIVA, LA USA IL 68% DEI LAVORATORI ITALIANIL’intelligenza artificiale generativa non è più una promessa lontana: per dirigenti e manager è ormai parte integrante del lavoro quotidiano. Ma mentre la leadership aziendale accelera, una parte consistente della forza lavoro resta indietro. È quanto emerge dal nuovo report di Boston Consulting Group ‘AI at Work: Momentum Builds, But Gaps Remain’, che fotografa un’adozione dell’intelligenza artificiale generativa sempre più consolidata ai vertici, ma ancora frammentata tra ruoli e Paesi. L’analisi di Boston Consulting Group, basata su oltre 10.600 interviste a dirigenti aziendali, manager e personale operativo, condotte in 11 Paesi nel mondo, mostra come in Italia il 68% dei lavoratori utilizzi regolarmente strumenti di intelligenza artificiale generativa durante la settimana lavorativa. Questa percentuale, sebbene allineata a quella di Germania e Regno Unito, è però inferiore alla media globale (72%) e ben distante dai tassi di adozione in India (92%) e Medio Oriente (87%). Negli Stati Uniti, invece, l’utilizzo è ancora più contenuto e la percentuale scende al 64%, mentre in Giappone si ferma al 51%. A livello globale, solo il 25% del personale operativo si sente supportato nell’uso dello strumento. “È quindi urgente costruire una strategia che sviluppi competenze diffuse e renda l’intelligenza artificiale generativa una leva inclusiva, accessibile a tutti i livelli. Colmare il divario che oggi limita l’uso dello strumento al personale operativo non è solo una scelta equa, ma una condizione necessaria per sbloccare tutto il potenziale della tecnologia”, dice Matteo Radice, Managing Director e Partner di Boston Consulting Group.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Crisi idrica, ordinanza del sindaco di Tarquinia sui consumi dell’acqua

TARQUINIA - Ordinanza del sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti che invita tutta la cittadinanza...

Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio

(Adnkronos) - Prima vandalizzati da ignoti, ora finiti nel mirino del Campidoglio e...

Il buongiorno e l’oroscopo del 27 Luglio 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Patrizia Tittarelli che festeggia il suo compleanno. Tanti...

Luci e ombre dell’agricoltura sul territorio di Tarquinia

TARQUINIA - Si è parlato del rapporto dell’agricoltura con il territorio tarquiniese venerdì pomeriggio...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Crisi idrica, ordinanza del sindaco di Tarquinia sui consumi dell’acqua

TARQUINIA - Ordinanza del sindaco di Tarquinia Francesco Sposetti che invita tutta la cittadinanza...

Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio

(Adnkronos) - Prima vandalizzati da ignoti, ora finiti nel mirino del Campidoglio e...

Il buongiorno e l’oroscopo del 27 Luglio 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Patrizia Tittarelli che festeggia il suo compleanno. Tanti...