22.7 C
Roma

Tg Sanità, l’edizione di lunedì 13 ottobre 2025

SALUTE. SCHILLACI: IN ITALIA 1 PERSONA SU 6 CON DISTURBI MENTALI. STOP PREGIUDIZI

“In Italia circa una persona su sei soffre di disturbi mentali, un’urgenza sanitaria in crescita, che coinvolge adulti e giovani e che ha forti ricadute economiche e sociali, incidendo sulla capacità di relazionarsi nella vita sociale e professionale”. Così il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha aperto il convegno ‘One Mental Health’ a Roma, alla vigilia della Giornata mondiale per la Salute Mentale, che si è celebrata il 10 ottobre. “I dati Ocse1 ha proseguito il ministro- indicano che queste patologie impattano sul Pil nazionale per il 3,3%, con una perdita complessiva di oltre 60 miliardi di euro l’anno, che grava sul Servizio sanitario, sui sistemi assistenziali e sul mercato del lavoro”. Schillaci ha lanciato quindi un forte appello a “curare la mente come il corpo e abbattere il muro dello stigma: chi soffre di un disturbo mentale- ha sottolineato- deve sapere che chiedere aiuto non è un segno di debolezza”.

MANOVRA. GIORGETTI: DA GOVERNO VOLONTÀ AUMENTARE FONDO SANITÀ

“Confermo che c’è la volontà del governo di integrare ulteriormente il già cospicuo aumento del fondo per la sanità”. A farlo sapere il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, durante la replica in audizione sul Documento di programmazione e finanza pubblica (Dpfp) davanti alle Commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato. Le nuove risorse, ha proseguito il ministro, saranno destinate alla “riduzione delle liste di attesa” e a dare un “premio alle professioni sanitarie in difficoltà di reclutamento”. Giorgetti ha poi voluto chiarire che le misure per la Difesa non comporteranno tagli ad altri settori del welfare: “Non abbiamo intenzione di finanziare la Difesa togliendo risorse ad altre voci di spesa, tantomeno al sociale”, ha detto, aggiungendo che “non si può chiedere all’Italia, che sta rispettando fin troppo rispetto ad altri le regole, di aumentare le tasse o tagliare la sanità per finanziare le spese della difesa”.

WEST NILE. ECDC: 989 CASI AUTOCTONI IN EUROPA NEL 2025, ITALIA CENTRO EPIDEMIA

Sono 989 i casi umani di infezione da virus West Nile, con luogo d’infezione conosciuto, registrati dall’Ecdc al 3 ottobre in 13 Paesi europei. Italia, Grecia, Serbia e Francia tra le Nazioni più colpite. In Europa sono state registrate 63 morti. Il nostro Paese, intanto, sta vivendo una grande epidemia: 714 infezioni confermate, di cui 48 decessi (tasso di mortalità del 6,7 %, in linea con le attese). È il numero più alto di casi umani riportati nel Paese in questo momento dell’anno. Le zone più colpite sono il Lazio (con 252 casi, tra Latina, Roma e Frosinone) e la Campania (con 124 casi, tra Napoli, Caserta, Salerno e Avellino). La maggior parte dei casi riguarda uomini di età pari o superiore a 65 anni. L’88 % dei casi è ricoverato (contro il 91 % della media del decennio), poiché le sorveglianze tendono a catturare le forme più gravi. Il tasso di mortalità è attualmente di circa 7 %, leggermente inferiore alla media decennale del 10 %. Le manifestazioni neurologiche sono state riportate nel 56 % dei casi (rispetto al 67 % medio nel decennio), coerente con il fatto che i casi più severi sono quelli più facilmente diagnosticabili.

MALATTIE CUORE. RESPONSABILI 31% TUTTI DECESSI. OLTRE 41MLD COSTI PER ITALIA

”Le patologie cardiovascolari sono responsabili del 31% di tutti i decessi in Italia, con una stima dell’80% dei casi considerati evitabili. I costi associati ammontano a oltre 41 miliardi di euro, ovvero il 15% della spesa sanitaria, pari a 726 euro pro-capite, al di sopra della media europea”. I dati sono emersi in occasione dell’evento ‘Un Cuore per l’Europa: Salute Cardiovascolare da Bruxelles a Roma’, promosso dalla Fondazione Longevitas. L’iniziativa si è svolta a Roma, nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo. Sono cinque, intanto, le richieste che arrivano dalla Fondazione, per voce della sua presidente, Eleonora Selvi, per affrontare al meglio la sfida delle malattie cardiovascolari: “Consolidare e finanziare il Piano europeo per la salute cardiovascolare; rafforzare la prevenzione primaria e affrontare i determinanti di rischio; istituzionalizzare lo screening cardiovascolare a livello nazionale ed europeo; ridurre le diseguaglianze nella prevenzione, diagnosi e cura; rendere operativo il ponte tra livello europeo e nazionale“.

ADERENZA TERAPEUTICA E ANZIANI. AL VIA CAMPAGNA HAPPYAGEING E FEDERSANITÀ 

Partire dai territori per arrivare direttamente al benessere degli anziani: è l’obiettivo della campagna ‘Ricordati di stare bene’, con cui HappyAgeing e Federsanità coinvolgono i comuni italiani, invitandoli a diventare protagonisti di una iniziativa di sensibilizzazione sull’aderenza terapeutica. La scarsa aderenza alle prescrizioni mediche, intanto, rappresenta una delle principali emergenze sanitarie e sociali, soprattutto tra gli anziani, spesso affetti da patologie cardiovascolari e metaboliche croniche. Il Rapporto OsMed 2023 sull’Uso dei Farmaci in Italia di Aifa rileva che solo il 50% dei pazienti con malattie cardiovascolari segue correttamente le cure prescritte, con gravi conseguenze per la loro salute e costi aggiuntivi, diretti e indiretti, per la società e il Servizio sanitario nazionale. La situazione è particolarmente critica se si considera che ogni anno quasi 350mila persone in Italia vengono ricoverate per infarto, ictus o altre condizioni cardiovascolari, generando un impatto economico stimato di 4,9 miliardi di euro.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Massacro del Circeo, 50 anni dopo Angelo Izzo si laurea in legge

(Adnkronos) - A cinquant'anni dal massacro del Circeo e a venti dal delitto...

Sostenibilità, Ravanelli (F2i Sgr): “Trasformiamo il capitale in economia reale”

(Adnkronos) - “Trasformiamo il capitale che ci viene affidato - ad esempio quello...

Adsp Mtcs, nominati componenti organismo di partenariato della risorsa mare

(Adnkronos) - Al fine di portare a completamento l’assetto istituzionale dell’AdSP oggi, con...

Coraggio partiti, è tempo di rendere obbligatoria l’affluenza alle urne

ROMA - Il nostro sistema democratico, come qualsiasi sistema democratico, non può fare a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Massacro del Circeo, 50 anni dopo Angelo Izzo si laurea in legge

(Adnkronos) - A cinquant'anni dal massacro del Circeo e a venti dal delitto...

Sostenibilità, Ravanelli (F2i Sgr): “Trasformiamo il capitale in economia reale”

(Adnkronos) - “Trasformiamo il capitale che ci viene affidato - ad esempio quello...

Adsp Mtcs, nominati componenti organismo di partenariato della risorsa mare

(Adnkronos) - Al fine di portare a completamento l’assetto istituzionale dell’AdSP oggi, con...