22.7 C
Roma

Papa Leone XIV ‘debutta’ al Quirinale, Mattarella: “Benvenuto nella casa di tutti gli italiani”


ROMA – “È un privilegio e motivo di grande emozione accoglierLa al Quirinale. Un Palazzo che è testimone di una parte importante della storia del Papato e dell’Italia e che la Repubblica custodisce come ‘casa’ di tutti gli italiani”. Così il presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlando al Quirinale dopo il colloquio privato avuto con Papa Leone XIV.

Sono le parole ‘ufficiali’ di benvenuto divulgate nella prima visita ufficiale al Quirinale per Papa Leone XIV che si è tenuta oggi, martedì 14 ottobre, ma in realtà è già il terzo incontro con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella che il 18 maggio scorso aveva partecipato alla Messa di inizio pontificato e successivo saluto nella Basilica Vaticana al termine della celebrazione. Dieci giorni prima, in occasione dell’elezione del Pontefice, l’8 maggio, Mattarella aveva inviato i suoi “fervidi auguri”, assicurando l’impegno della Repubblica Italiana “a promuovere una visione del mondo e della convivenza tra i popoli fondata sulla pace, sulla garanzia dei diritti inviolabili e della dignità e la libertà per tutte le persone”. Il presidente della Repubblica ha avuto la prima udienza in Vaticano lo scorso 6 giugno. Oggi Papa Leone ‘ricambia’ la visita di Stato

L’ULTIMA VISITA DI PAPA FRANCESCO

L’ultima volta che un Papa è salito al Colle risale al 10 giugno 2017 quando Francesco ha fatto visita al presidente Mattarella, rieletto per il secondo mandato. La prima visita di un Papa al Quirinale, un tempo residenza dei Pontefici, risale al 28 dicembre 1939; Papa Pio XII ricambiò l’incontro ufficiale in Vaticano con i sovrani d’Italia.Per la visita ufficiale di oggi imponente è stata l’organizzazione dei cerimoniali. Il Santo Padre, lasciato il Palazzo Apostolico in auto dal Cortile San Damaso, seguito dai membri della Delegazione ufficiale, è giunto al Colle poco prima delle 11. Al confine con lo Stato Italiano, in Piazza Pio XII, ha ricevuto l’omaggio della missione Straordinaria del Governo Italiano composta da Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Alfredo Mantovano, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Francesco Di Nitto, Ambasciatore d’Italia presso la Santa Sede, Carlo Deodato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Signor Riccardo Guariglia, Segretario Generale del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un Reparto di formazione, con bandiera e banda, ha reso gli onori al Santo Padre.

IL CORTEO PAPALE, GLI INNI NAZIONALI, IL COLLOQUIO PRIVATO E LO SCAMBIO DEI DONI

Il corteo papale è stato scortato prima da Corazzieri in motocicletta e, da Via Cesare Battisti al Palazzo del Quirinale, da Corazzieri a cavallo. Il corteo papale, entrato nel Palazzo del Quirinale nel Cortile d’Onore, è stato accolto dal Presidente della Repubblica con l’esecuzione degli Inni nazionali pontificio e italiano. Al termine degli Inni, Il Papa e il Presidente hanno raggiunto la Sala del Bronzino con ufficiali davanti alle Bandiere, e presentazione dei rispettivi seguiti. A seguire un colloquio privato tra i due ‘capi di Stato’ nello Studio alla Vetrata. Nel frattempo, le Delegazioni Vaticana e Italiana nella Sala del Druso hanno un colloquio parallelo. Terminato il colloquio privato Mattarella e Prevost raggiungeranno la Sala degli Arazzi dì Lille, per lo scambio dei doni. Il Santo Padre donerà al Presidente un mosaico raffigurante il Colosseo, opera dello Studio del Mosaico Vaticano; e una copia autografata con dedica dell’Esortazione Apostolica “Dilexi te”. Il Presidente donerà una acquaforte della seconda metà del XVII secolo, che riproduce la scultura di Alessandro Algardi (1598-1654) per l’altare di San Leone Magno nella Basilica Vaticana; e una biografia di Santa Rosa da Lima, del 1827.

PIT-STOP CON LE PIÙ ALTE CARICHE DELLO STATO

Quindi torneranno nella Sala del Bronzino, dove il Presidente presenterà al Santo Padre i suoi Consiglieri. Segue una breve sosta nella Cappella dell’Annunziata, dove sono ad attendere Mons. Sergio Siddi, Cappellano del Quirinale, e Don Santiago Alonso, Cappellano della Tenuta di Castelporziano. Poi tappa nella Sala degli Specchi, dove ci sono ad attendere Ignazio La Russa, Presidente del Senato, Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati, Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri, Giovanni Amoroso, Presidente della Corte Costituzionale con i rispettivi Segretari Generali.Nel Salone delle Feste i discorsi del Presidente della Repubblica e di Papa Leone. Prima di lasciare il Quirinale il Pontefice si recherà con Mattarella nella Cappella Paolina.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Previdenza, Oliveti (Adepp): “Passa dal lavoro, ma occorre attenzione negli investimenti”

(Adnkronos) - “Il patrimonio delle casse previdenziali è un insieme di patrimoni singoli,...

Edilizia: Geometri, con meno di 2 mld Stato può sostenere riqualificazione e rigenerazione energetica

(Adnkronos) - La rigenerazione energetica degli edifici e la riqualificazione edilizia rappresentano una...

Mel Gibson gira a Cinecittà il sequel de ‘La passione di Cristo’, nel cast tanti italiani

(Adnkronos) - Oltre vent'anni dopo l'uscita nelle sale de 'La passione di Cristo',...

Frase choc su Turetta contro la figlia 13enne, padre denuncia prof

(Adnkronos) - Il padre di una studentessa di 13 anni ha presentato una...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Previdenza, Oliveti (Adepp): “Passa dal lavoro, ma occorre attenzione negli investimenti”

(Adnkronos) - “Il patrimonio delle casse previdenziali è un insieme di patrimoni singoli,...

Edilizia: Geometri, con meno di 2 mld Stato può sostenere riqualificazione e rigenerazione energetica

(Adnkronos) - La rigenerazione energetica degli edifici e la riqualificazione edilizia rappresentano una...

Mel Gibson gira a Cinecittà il sequel de ‘La passione di Cristo’, nel cast tanti italiani

(Adnkronos) - Oltre vent'anni dopo l'uscita nelle sale de 'La passione di Cristo',...