20 C
Roma

Festa del Cinema: ecco tutti i luoghi della kermesse e come raggiungerli


ROMA – “Dalla prima edizione, la Festa del Cinema di Roma ha il suo fulcro all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con proiezioni, incontri, eventi, convegni ed esposizioni. Per le proiezioni e gli incontri saranno disponibili le Sale Sinopoli, Petrassi, Teatro Studio Gianni Borgna, Sala Studio 2 e lo spazio Roma Lazio Film Commission situato presso AuditoriumArte. Nei Foyer delle sale Sinopoli e Petrassi sarà possibile visitare due mostre, ‘Franco Pinna. Mondocinema’ e ‘Non essere cattivo: dieci anni dopo’. I 1300 mq del viale che conduce alla Cavea saranno trasformati in uno dei più grandi red carpet al mondo: sarà possibile assistere al tappeto rosso dalla Cavea inferiore e superiore dell’Auditorium, fino a esaurimento posti. All’ingresso pedonale del red carpet sarà collocata ‘Pensiero Binario’, l’installazione del Gruppo Fs realizzata dai designer Giulio Iacchetti e Luca Madonini, che accoglierà gli ospiti della Festa nel loro percorso verso le sale di proiezione”. È quanto si legge in una nota della Fondazione Cinema per Roma.

“Nell’area di fronte all’Auditorium tornerà il Villaggio del Cinema che costituisce, con i suoi padiglioni e gli stand in acciaio, vetro e legno, un punto di incontro e aggregazione per il pubblico della manifestazione. In quest’area sarà allestita Foodopolis, la città itinerante del gusto realizzata da Noao. Campo Marzio sarà presente con uno stand dedicato al merchandising della Festa. Il Villaggio ospiterà inoltre gli spazi di Acea, Bnl Bnp Paribas, Poste Italiane, Kellogg’s Extra, FIAT, Revlon, La Molisana, Mon Chéri e Nikon. Anche quest’anno la Festa coinvolgerà il resto della Capitale, collaborando con le più interessanti realtà culturali del territorio: fra queste la Casa del Cinema, gestita dalla Fondazione Cinema per Roma, e il MAXXI, che da anni fanno parte delle sale ufficiali della manifestazione. Presso la Casa del Cinema sarà possibile seguire i titoli della sezione Storia del Cinema, alcuni film della rassegna ‘Gocce di cinema’ in collaborazione con Acea, le attività di Siae, Nuovo Imaie e Fapav e assistere alle mostre ‘Franco Pinna e Pier Paolo Pasolini – Viaggio al termine del Mandrione” e “Tutte le stelle portano a Roma’. Il MAXXI ospiterà film e appuntamenti delle sezioni Freestyle, Proiezioni Speciali, Storia del Cinema, Masterclass e Altri Eventi”.

“Il distretto cinematografico dell’Auditorium- si legge ancora- raggiungerà per la seconda volta il Teatro Olimpico Acea ospitando titoli delle sezioni Freestyle, Grand Public, Proiezioni Speciali, Storia del Cinema, Altri Eventi e della rassegna “Gocce di cinema. Agli spazi ufficiali si aggiungerà per il quarto anno consecutivo il Cinema Giulio Cesare con una programmazione dedicata alle repliche dei film e agli accreditati. Fra i luoghi della ventesima edizione tornerà il Teatro Palladium, storica sala romana di proprietà dell’Università Roma Tre, con un programma di sei titoli. Le repliche di alcuni film della Festa saranno inoltre proiettate presso il Nuovo Cinema Aquila.

La Festa del Cinema sarà presente anche nel centro di Roma, lungo l’asse Porta Pinciana, via Veneto e piazza Barberini: sui due lati della strada sarà collocato un red carpet lungo il quale si troveranno le fotografie della mostra ‘Franco Pinna. Fellini in scena!’. La Festa arriverà inoltre a Castel Sant’Angelo con l’esposizione dal titolo ‘Roma e l’invenzione del cinema – Dalle origini al cinema d’autore, 1905 – 1960’. Dopo anni di restauro, Maria Grazia Chiuri ha riportato in vita un luogo magico di Roma, il Teatro della Cometa, che ha ospitato le riprese di una sequenza scolpita nell’immaginario di milioni di spettatori, quella della fumeria d’oppio di C’era una volta in America. Presso questo spazio rinnovato, la Festa organizzerà una proiezione evento del capolavoro di Sergio Leone, in versione restaurata e accompagnata da materiali inediti. Il titolo sarà introdotto dalla pluripremiata costumista del film, Gabriella Pescucci, e da Raffaella Leone, figlia di Sergio, e Amministratrice Delegata di Leone Film Group. Inoltre prosegue nel 2025 l’impegno della Festa del Cinema per il sociale e per l’ambiente. Si terranno attività con MediCinema Italia ETS e la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, presso Rebibbia Nuovo Complesso, Casa Circondariale femminile di Rebibbia ‘Germana Stefanini’, Casa Circondariale di Latina e Istituto penale minorile Casal del Marmo. Nel 2025, il programma della Festa raggiungerà anche la Casa Circondariale di Roma Regina Coeli”.

UNA LINEA DEDICATA PER GLI SPOSTAMENTI DEI VISITATORI

“In occasione della ventesima edizione della Festa- si conclude la nota- sarà attiva la linea speciale CINEMA, pensata per facilitare gli spostamenti dei visitatori tra i luoghi principali della manifestazione e le aree centrali della città. Il servizio gratuito di autobus, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale, collegherà infatti l’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, fulcro dell’evento, e la Casa del Cinema, uno degli spazi più importanti della Festa, con la stazione Termini, transitando lungo via Vittorio Veneto e piazza della Repubblica. Il servizio sarà attivo ogni giorno dalle ore 8 del mattino fino alle ore 00.10. L’itinerario partirà dalla stazione Termini (Metro A, Metro B) e percorrerà via Einaudi, piazza della Repubblica, via XX Settembre, via Bissolati, via Vittorio Veneto, piazzale Flaminio, viale Tiziano fino a raggiungere l’Auditorium Parco della Musica. L’itinerario di ritorno seguirà un percorso analogo, passando da piazza Apollodoro, piazzale delle Belle Arti e piazzale Flaminio, per poi rientrare a Termini attraverso via Veneto e piazza della Repubblica. L’attivazione della linea CINEMA rientra in un più ampio piano dedicato alla mobilità sostenibile durante l’evento. Accanto al potenziamento del trasporto pubblico, sono previsti infatti interventi per agevolare l’uso dei servizi di sharing: in prossimità dell’Auditorium Parco della Musica saranno disponibili stalli riservati per auto, biciclette e monopattini, con la possibilità di usufruire di tariffe agevolate e sconti dedicati messi a disposizione dagli operatori pubblici. Nello specifico, chi si presenterà alla biglietteria dell’Auditorium mostrando l’App con la corsa appena effettuata con il servizio Car Sharing Roma (https://car-sharing.romamobilita.it) potrà usufruire di uno sconto del 20% sui biglietti della Festa, fino a esaurimento disponibilità. Ci sarà inoltre uno sconto del 50% sul totale del noleggio per tutti i veicoli rilasciati nell’area (validità: minimo 2 ore, massimo 6 ore)”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Adsp, nominati i componenti dell’organo di partenariato della risorsa mare

CIVITAVECCHIA – Al fine di portare a completamento l’assetto istituzionale dell’AdSP oggi, con Decreto...

Tolfa e Allumiere unite in “Emozioni in rosa”: una giornata di prevenzione e condivisione

TOLFA - ALLUMIERE - Un’onda rosa di emozione, forza e speranza ha attraversato i...

Porto turistico, l’assessore regionale Ciacciarelli giovedì a Tarquinia e Viterbo

TARQUINIA – Porto turistico a Tarquinia in primo piano. L’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli (Lega)...

A Tolfa la Mostra internazionale sui miracoli eucaristici ideata da San Carlo Acutis

TOLFA - La luce di San Carlo Acutis ha illuminato Tolfa in una domenica...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Adsp, nominati i componenti dell’organo di partenariato della risorsa mare

CIVITAVECCHIA – Al fine di portare a completamento l’assetto istituzionale dell’AdSP oggi, con Decreto...

Porto turistico, l’assessore regionale Ciacciarelli giovedì a Tarquinia e Viterbo

TARQUINIA – Porto turistico a Tarquinia in primo piano. L’assessore regionale Pasquale Ciacciarelli (Lega)...

Tolfa e Allumiere unite in “Emozioni in rosa”: una giornata di prevenzione e condivisione

TOLFA - ALLUMIERE - Un’onda rosa di emozione, forza e speranza ha attraversato i...