Di Viviana Astazi
TORINO – Alla IV edizione dell’AI&VR Festival Multiverse World organizzata a Torino da ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori non si poteva non parlare dei rischi e delle opportunità del mondo della cybersicurezza, oggi più che mai legati alla gestione dei dati personali che si fa attraverso social network e posta digitale. Delle sfide che la tecnologia pone in tema di sicurezza ha parlato Igor Marcolongo, Head of Business Evolution di Tinexta InfoCert: “La nostra azienda ha una missione: portare la fiducia nel mondo digitale. Fiducia che passa attraverso l’identificazione digitale di persone, delle organizzazioni e degli oggetti”, ha spiegato. “L’intelligenza artificiale pone qualche grattacapo che va governato, ma è anche un alleato, perché tutte le soluzioni digitali che portiamo sul mercato come azienda – dalla gestione dei processi digitali alla conservazione e alla spedizione di documenti – vengono potenziate proprio dall’uso sapiente dell’AI. Accanto a questo abbiamo una dimensione di compliance che sta arrivando dall’Europa: l’AI Act, che sarà pienamente operativo dal prossimo agosto, per esempio; eIDAS, il regolamento sull’identità digitale… Queste norme chiedono alle aziende di essere compliant, perciò c’è bisogno di un nuovo livello di cybersicurezza. Come Tinexta InfoCert ci stiamo muovendo con una serie di progetti anche in collaborazione con istituzioni e università in un contesto di AI Trism – Trust, Risk and Security per l’intelligenza artificiale. Sono soluzioni che contiamo di portare presto sul mercato, mantenendo l’efficienza ed evitando l’overread di burocrazia che spesso diventa più un freno che non un motore di sviluppo per imprese e professionisti”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it