19.8 C
Roma

Italia ‘sotto attacco’ delle cimici: come difendere case e balconi


ROMA – “Non schiacciarla, altrimenti puzza”. Chi non ha mai sentito questa raccomandazione davanti a una cimice? Oggi, però, la frase è più attuale che mai: le cimici asiatiche (Halyomorpha halys) e quelle verdi (Nezara viridula) stanno invadendo case, balconi e appartamenti in tutta Italia, creando disagi e preoccupazioni tra i cittadini.

L’INVASIONE AUTUNNALE

Con l’arrivo dell’autunno e il calo delle temperature, questi insetti cercano rifugi caldi per svernare. Non di rado scelgono abitazioni private, insinuandosi in crepe, fessure e vicino a finestre e porte. La loro presenza è più che un semplice fastidio: schiacciarle può liberare un odore sgradevole, mentre il loro accumulo può rendere difficile la convivenza domestica. “Sembrano elicotteri, sbattono su tutti i muri, infestano il bucato, ti volano addosso, puzzano da fare schifo, te le trovi nelle scarpe e nei vestiti, persino in auto, infestano le piante, le persiane, le finestre, si annidano a centinaia nelle zanzariere, dietro o sotto a qualsiasi cosa…”, si legge in uno dei numerosi post sui social che riguarda il fenomeno.

IL FENOMENO IN AUMENTO

Negli ultimi anni, le segnalazioni sono cresciute in maniera esponenziale, con interi condomini invasi da questi piccoli insetti. Oltre al disagio quotidiano, le cimici asiatiche rappresentano anche un rischio per la frutticoltura e le colture orticole, dove possono provocare danni ingenti.

Perché in questo periodo ci sono così tante cimici in Italia? Ecco qualche risposta.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Kodami (@kodami)

COME PREVENIRLE

Gli esperti consigliano alcune semplici misure preventive:

Installare zanzariere robuste su finestre e balconi;

Sigillare crepe e fessure negli infissi;

Ridurre le fonti di luce artificiale vicino agli infissi, poiché le cimici sono attratte dalla luce.

Se le cimici sono già entrate in casa, è meglio non schiacciarle. La soluzione più efficace è catturarle con un aspirapolvere dotato di sacchetto sigillato o immergerle in una soluzione di acqua e sapone. Gli oli essenziali possono essere utili come rimedi naturali contro le cimici, grazie ai loro aromi che respingono questi insetti. Ecco alcuni oli essenziali da considerare: lavanda, menta, eucalipto, rosmarino e cedro. Ricordando che gli oli essenziali sono molto concentrati e dovrebbero essere diluiti prima dell’uso. Inoltre, la loro efficacia può variare, e potrebbero non essere una soluzione completa per un’infestazione di cimici. Combinarli con altre misure di prevenzione, come la pulizia regolare e la sigillatura delle crepe e delle fessure nelle tue stanze, porterà risultati migliori.

Un’altra soluzione? Come mangime per galline e papere. Vedere per credere.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Lisa | Animal & Nature🐸 (@lisasanimalss)

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”

ROMA (ITALPRESS) – “E’ solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci...

Palio Marinaro, al via l’organizzazione per il 2026

L’Associazione Mare Nostrum 2000 annuncia ufficialmente l’avvio delle attività organizzative per il tradizionale “Palio...

Il Tolfa rischia, ma passa: vittoria di Pirro per il Parioli

Il Tolfa conquista con merito il passaggio agli ottavi di finale, nonostante la sconfitta...

La Nc smentisce: «Parteciperemo regolarmente ai campionati»

«Nell’incertezza generale in cui versano le società Natatorie, assenza di spazi acqua, uno stadio...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Webuild, Salini “Solo con sistema coeso possibile vincere sfide globali”

ROMA (ITALPRESS) – “E’ solo creando un sistema sempre più coeso che saremo capaci...

Il Tolfa rischia, ma passa: vittoria di Pirro per il Parioli

Il Tolfa conquista con merito il passaggio agli ottavi di finale, nonostante la sconfitta...

Palio Marinaro, al via l’organizzazione per il 2026

L’Associazione Mare Nostrum 2000 annuncia ufficialmente l’avvio delle attività organizzative per il tradizionale “Palio...