15.1 C
Roma

«Palestina, il Comune a guida Frontini non ha saputo prendere posizione»

Dopo aver dibattuto a lungo su sicurezza urbana ed escalation di furti nella frazione di San Martino al Cimino, colpo di scena: il presidente Marco Ciorba ha comunicato che le mozioni presentate dai vari gruppi venivano ritirate, in quanto il recente fragile accordo raggiunto le rendeva superate (ancora presente sul sito istituzionale del Comune la convocazione, pubblicata il 13 ottobre 2025, con i punti da esaminare: https://comune.viterbo.it/novita/consiglio-comunale-martedi-14-ottobre-la-prossima-seduta/). «Questa comunicazione – dice l’Arci – tradisce o una scarsa conoscenza della situazione attuale o una deliberata strumentalizzazione dell’accordo su Gaza, infatti, sebbene tutti noi siamo ben felici che l’avanzata israeliana sia sospesa (ma non annullata, visto che ancora oggi l’Idf ha ucciso civili palestinesi), sebbene siamo contenti che le famiglie degli ostaggi israeliani abbiano potuto riabbracciare i loro cari – tra l’altro mantenuti in vita dai rapitori in un ambiente infernale creato dallo stesso Israele -, gli orrori per il popolo palestinese non sono ancora terminati, ancor oggi si attende che vengano riaperti i valichi per far passare quegli aiuti senza i quali migliaia di persone continueranno quotidianamente a morire a causa delle ferite e dell’assenza di cibo e acqua, le prospettive future sono altamente incerte e non solo per Gaza ma anche per la Cisgiordania, di fatto esclusa dagli accordi». L’Arci teme che «ancora una volta, ci si voglia lavare le mani di fronte al genocidio, all’occupazione e all’apartheid a cui i palestinesi sono sottoposti. Sarebbe bastato, quindi, votare alcuni dei punti all’ordine del giorno, contenuti nelle prime due mozioni – prosegue l’associazione – che non sono purtroppo ancora superati, in particolare quello riguardante il riconoscimento dello Stato della Palestina, ma di fatto nessuna delle parti ha preso posizione sul riconoscimento dello Stato di Palestina né sul genocidio. In buona sostanza: quindici giorni fa i tempi non erano ancora maturi mentre oggi è troppo tardi. Sta di fatto che in oltre due anni di genocidio perpetrato da Israele a Gaza, il Comune di Viterbo a trazione Frontini non è stato in grado di prendere una posizione sull’argomento». Il presidio in piazza del Comune continua tutti i giorni, dalle 18 alle 19, per monitorare l’attuazione di un accordo unilaterale di tregua, e non certo di pace, per la Palestina, vessata da decenni dall’occupazione illegale israeliana.

ULTIME NOTIZIE

«Tarquinia ha già pagato un prezzo altissimo. Il futuro del territorio non può essere ancora legato al carbone»

TARQUINIA - Il futuro del territorio non può essere ancora legato al carbone. Tarquinia...

Il 17 sciopero generale nazionale del comparto igiene ambientale: la raccolta differenziata si ferma per un giorno

MONTALTO - Venerdì 17 ottobre 2025, a causa dello sciopero generale nazionale del comparto...

L’associazione donatori volontari della Polizia di Stato raccoglie sangue venerdì 17 a Tarquinia

TARQUINIA - Anche in questo mese di ottobre, l’associazione Donatori volontari della Polizia di...

Gli studenti del Liceo scientifico di Tarquinia tra i 10 finalisti al concorso “Green contest Skillbill”

TARQUINIA - Ambiente, sociale e divario di genera. Gli studenti di Tarquinia si rivelano...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Il 17 sciopero generale nazionale del comparto igiene ambientale: la raccolta differenziata si ferma per un giorno

MONTALTO - Venerdì 17 ottobre 2025, a causa dello sciopero generale nazionale del comparto...

«Tarquinia ha già pagato un prezzo altissimo. Il futuro del territorio non può essere ancora legato al carbone»

TARQUINIA - Il futuro del territorio non può essere ancora legato al carbone. Tarquinia...

Gli studenti del Liceo scientifico di Tarquinia tra i 10 finalisti al concorso “Green contest Skillbill”

TARQUINIA - Ambiente, sociale e divario di genera. Gli studenti di Tarquinia si rivelano...