17.7 C
Roma

«La transizione energetica deve partire dai territori e dalle imprese»

MONTALTO DI CASTRO – Il comitato “No fer selvaggio” di Montalto di Castro e Pescia Romana accoglie con attenzione la notizia dell’accordo firmato a Roma tra il gestore dei servizi energetici (Gse) e Confcommercio – Imprese per l’Italia, volto a sostenere la decarbonizzazione e la transizione energetica delle imprese italiane. «Il protocollo – sottolinea il comitato – della durata triennale, prevede azioni congiunte per promuovere efficienza energetica, fonti rinnovabili e comunità energetiche, con l’obiettivo di ridurre i costi in bolletta e migliorare la sostenibilità del sistema produttivo nazionale». “Un passo importante, ma servono garanzie per i territori” Il Comitato, da anni impegnato nella difesa del territorio e nella promozione di un modello energetico sostenibile e partecipato, sottolinea «l’importanza che questi principi vengano applicati concretamente anche a livello locale, in particolare nelle aree rurali e nei piccoli centri. «L’accordo tra Gse e Confcommercio va nella giusta direzione – affermano i rappresentanti del comitato – ma la transizione energetica non può essere calata dall’alto: deve coinvolgere le comunità e le imprese del territorio, con progetti trasparenti e sostenibili, che generino benefici economici reali per cittadini e attività produttive». Le battaglie sul territorio: bollette più leggere e partecipazione Il Comitato “No fer selvaggio Montalto e Pescia ribadisce il proprio impegno per una «riduzione effettiva dei costi energetici e per un modello di produzione diffuso e locale, capace di garantire risparmio, tutela ambientale e sicurezza energetica. Da mesi il Comitato porta avanti proposte concrete per: promuovere contratti di fornitura equi e trasparenti per le imprese locali; incentivare la nascita di comunità energetiche realmente partecipate; contrastare gli impianti invasivi e speculativi che minacciano il paesaggio e l’agricoltura; avviare tavoli di confronto permanenti con enti e associazioni di categoria per un’energia giusta, pulita e condivisa». «La decarbonizzazione non può tradursi in nuovi oneri o in opere calate dall’alto – aggiunge il comitato – ma in un percorso di equità energetica. Le imprese locali, gli artigiani e i cittadini devono essere protagonisti, non spettatori» Un invito al dialogo con le istituzioni Il Comitato si dice pronto a collaborare con gli enti pubblici, le associazioni di categoria e il Gse stesso per costruire un modello di sviluppo energetico territoriale che rispetti l’ambiente e sostenga la competitività delle imprese. «Il futuro passa per una vera alleanza tra pubblico e comunità locali – conclude il comitato – Solo così la transizione energetica potrà essere una leva di crescita, e non un peso per i territori». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Pamela massacrata con più di 30 coltellate, tre letali: cosa dice l’autopsia

ROMA - Inutili le grida e le preghiere per farlo desistere, il suo corpo...

Milano, assessore Conte: “Rapporto A2a testimonia alleanza strategica per competitività urbana”

(Adnkronos) - "Quello di A2a presentato oggi è il nono bilancio di sostenibilità...

Zelensky e la giacca nera alla Casa Bianca, Trump: “Ha un bel look”

(Adnkronos) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ''un bellissimo aspetto con questa...

Zelensky da Trump, la cravatta ‘sospetta’ di Hegseth fa discutere

(Adnkronos) - Una cravatta patriottica o una provocazione? Alla Casa Bianca arriva il...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Pamela massacrata con più di 30 coltellate, tre letali: cosa dice l’autopsia

ROMA - Inutili le grida e le preghiere per farlo desistere, il suo corpo...

Zelensky e la giacca nera alla Casa Bianca, Trump: “Ha un bel look”

(Adnkronos) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ''un bellissimo aspetto con questa...

Milano, assessore Conte: “Rapporto A2a testimonia alleanza strategica per competitività urbana”

(Adnkronos) - "Quello di A2a presentato oggi è il nono bilancio di sostenibilità...