ROMA – C’è un mese di tempo, fino a venerdì 21 novembre, per candidarsi al Corso di formazione europeo per giovani giornalisti, content creator e operatori dell’informazione che si terrà a Bologna. L’appuntamento, tre giorni gratuiti promossi dal Parlamento Ue, è in programma nella redazione dell’agenzia di stampa Dire l’11, il 12 e il 13 dicembre.A guidare il confronto, in via delle Calzolerie 2, con lezioni, dialoghi, laboratori e prove pratiche, saranno eurodeputati, docenti ed esperti di diritto, politica e comunicazione dell’Ue.
IL MODULO PER ISCRIVERSI:
DAL GIORNALISMO ALLA DEMOCRAZIA: I TEMI DEL CORSO
I temi, al centro di giornate di Corso di otto ore ciascuna, vanno dalle strutture istituzionali ai valori democratici, dal ruolo del Parlamento Ue al lavoro delle redazioni sull’attualità comunitaria, dai rischi di manipolazione delle notizie alle sfide del fact-checking, decisive oggi e nel prossimo futuro, con la necessità di informare al meglio i cittadini europei sulle nuove sfide, sul piano politico, sociale e legislativo. Venti i partecipanti massimi previsti.
COME CANDIDARSI: FORM ONLINE E CONTATTI
A candidarsi possono essere professionisti con comprovata esperienza nel settore dei media, che abbiano completato gli studi accademici o la formazione e lavorino attualmente per una testata nazionale o regionale con sede in Italia; nel caso dei freelance sarà chiesto un portfolio di pubblicazioni, sempre a livello regionale e nazionale. Si dovrà presentare domanda di partecipazione insieme con cv e motivazioni attraverso un form online in questa pagina web. Per richieste di informazioni può essere utilizzato anche l’indirizzo email formazionegiornalistiue@agenziadire.com.A conclusione del Corso ci saranno delle prove pratiche e un’ulteriore selezione in vista di un secondo modulo a Bruxelles, con incontri e momenti formativi dei partecipanti presso la sede del Parlamento europeo. Il ‘Programma di formazione’ è un’iniziativa del Parlamento europeo implementata dalla Dire sulla base di un contratto con l’Ue. Le opinioni espresse sono esclusivamente quelle del contraente e non rappresentano la posizione ufficiale del soggetto appaltante.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it