15.2 C
Roma

Quattro studenti del Liceo Galilei in visita al Parlamento Europeo

Quattro studenti del Liceo Galilei , vincitori del progetto “Cittadinanza attiva, cominciamo da scuola”, hanno avuto l’opportunità di vivere un’esperienza unica: visitare il Parlamento Europeo a Bruxelles. Il progetto, articolato in due fasi – una formativa e una esperienziale – ha avuto come obiettivo principale l’educazione alla partecipazione democratica e alla comprensione delle istituzioni europee. La prima parte del progetto si è svolta a scuola e ha visto la partecipazione attiva degli studenti in un percorso formativo tenuto dall’on. Alessandro Battilocchio. Durante gli incontri, i ragazzi hanno approfondito i temi legati al funzionamento delle istituzioni europee, ai valori fondanti dell’Unione e alle sfide attuali della cittadinanza attiva. È stato un momento prezioso di confronto e riflessione sul ruolo dei giovani nella società democratica. La seconda parte del progetto ha avuto luogo a Bruxelles, cuore pulsante delle istituzioni europee. I quattro studenti, accompagnati dall’on. Salvatore De Meo, hanno visitato il Parlamento Europeo, vivendo in prima persona l’atmosfera internazionale e multiculturale dell’assemblea legislativa. Durante la visita, hanno potuto vedere i luoghi dei lavori parlamentari, incontrare funzionari europei e confrontarsi su temi di attualità, partecipazione e identità europea. L’esperienza ha lasciato un segno profondo nei partecipanti. «Essere qui ci ha fatto sentire parte di qualcosa di grande – ha detto uno degli studenti –ora sentiamo l’Europa come qualcosa che ci riguarda da vicino». L’iniziativa ha contribuito a rafforzare nei ragazzi la consapevolezza del proprio ruolo attivo nella società e nell’Unione Europea, stimolando interesse e senso di responsabilità verso il futuro democratico dell’Europa. «Un progetto che ha allargato la visione degli studenti e che ha permesso loro di toccare con mano – ha affermato la dirigente scolastica Loredana Saetta – un luogo che solitamente vedono ai telegiornali. Vedere dal vivo il Parlamento ed essere accolti da un parlamentare che ha spiegato i meccanismi che regolano scelte fondamentali delle politiche europee, è stato estremamente formativo». «Il nostro grazie va alla Fondazione Cariciv, alla Presidente Onoraria, Gabriella Sarracco ed al Presidente Gaetano Starace – continua la professoressa Carla Melchiorri – con la loro attenzione al mondo della scuola permettono la realizzazione di progetti di grande valore».

ULTIME NOTIZIE

Avs: «Porto turistico Tarquinia, un nuovo miraggio da rincorrere»

TARQUINIA - «Purtroppo è storia vecchia, si preferisce rincorrere miraggi piuttosto che affrontare le...

Pazza e bella Inter, poker in Champions sul campo dell’Union SG

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Pazza e bella Inter: parte male, soffre in avvio, poi...

Allarme rosso in casa Napoli, clamoroso ko sul campo del Psv

EINDHOVEN (OLANDA) (ITALPRESS) – Scatta l’allarme rosso in casa Napoli: dopo lo scivolone in...

Meloni verso Consiglio Ue: “Aumentare pressione su Mosca”. Ma resta il nodo asset russi

(Adnkronos) - Bisogna "aumentare la pressione sull'economia della Russia e sulla sua industria...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Avs: «Porto turistico Tarquinia, un nuovo miraggio da rincorrere»

TARQUINIA - «Purtroppo è storia vecchia, si preferisce rincorrere miraggi piuttosto che affrontare le...

Pazza e bella Inter, poker in Champions sul campo dell’Union SG

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – Pazza e bella Inter: parte male, soffre in avvio, poi...

Allarme rosso in casa Napoli, clamoroso ko sul campo del Psv

EINDHOVEN (OLANDA) (ITALPRESS) – Scatta l’allarme rosso in casa Napoli: dopo lo scivolone in...