19.4 C
Roma

Imprese. Vimi Fasteners ottiene un nuovo brevetto sulle ‘viti intelligenti’


NOVELLARA (REGGIO EMILIA) – Vimi Fasteners ha ricevuto la notifica di accettazione brevettuale per un’idea innovativa relativa al monitoraggio in continuo della funzionalità dei collegamenti filettati. L’approvazione arriva a due anni dalla presentazione della domanda, confermando l’originalità e il potenziale applicativo della soluzione. Il brevetto si basa su un sistema che permette di controllare l’efficacia di funzionamento di elementi meccanici critici, superando i limiti degli attuali metodi di monitoraggio. L’innovazione di Vimi Fasteners risiede in una metodologia che non richiede la modifica della vite stessa. Il sistema si basa sull’utilizzo di un sensore ‘no contact’ posizionato in prossimità del giunto filettato. Questo sensore è in grado di monitorare lo stato tensionale della vite e, più in generale, la funzionalità del sistema meccanico in relazione alle specifiche di progetto. Un elemento chiave del sistema è l’integrazione di un algoritmo di machine learning. Questo algoritmo elabora i dati raccolti dal sensore in ‘continuo’, consentendo il controllo costante del giunto di collegamento. Nel tempo, la combinazione di monitoraggio e intelligenza artificiale, è in grado di evidenziare l’insorgere di potenziali anomalie prima che queste oltrepassino valori critici di funzionamento.

MONITORAGGIO COSTANTE DI COLLEGAMENTI MECCANICI CRITICI

Grazie alla sua natura ‘no contact’ la tecnologia è applicabile a tutte le tipologie di viti metalliche, indipendentemente dalla loro forma o dimensione, rendendola quindi estremamente versatile. L’applicazione di questo brevetto apre scenari significativi consentendo il monitoraggio costante di collegamenti meccanici critici in infrastrutture complesse, organi meccanici, equipaggiamenti industriali, e settori ad alta criticità come l’aerospace e la difesa. L’utilizzo di queste ‘viti intelligenti’ abilita l’implementazione della manutenzione predittiva basata sulle reali condizioni di funzionamento. Questo approccio (‘manutenzione on condition’) permette di prevenire malfunzionamenti o cedimenti strutturali causati dalla perdita di efficacia del giunto di collegamento. “Con l’ottenimento di questo brevetto, Vimi Fasteners consolida il proprio ruolo nella ricerca e sviluppo nell’ambito dell’innovazione meccanica, proponendo una soluzione tecnica capace di migliorare l’integrità, la sicurezza e l’efficienza operativa dei sistemi complessi. Questo traguardo apre inoltre nuove opportunità di collaborazione con aziende leader nel settore della sensoristica, per la realizzazione di prodotti innovativi da proporre al mercato” ha dichiarato il ceo, Marco Sargenti.

Vimi Fasteners S.p.A. è un’azienda italiana che opera nel settore della meccanica di alta precisione, specializzata nella progettazione e produzione di organi di fissaggio (fasteners) e componenti meccanici ad alto contenuto ingegneristico. E’ leader globale nella fornitura di componenti destinati ad applicazioni che richiedono elevate prestazioni, resistenza e affidabilità. I suoi prodotti sono cruciali per applicazioni ad alto contenuto tecnico in svariati settori industriali che spaziano dall’automotive e veicoli industriali al settore dell’energia ed Oil & Gas, dalle infrastrutture all’aerospace.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Sinner ‘snobba’ le critiche per il no alla Davis: “Le accetto, ma ho già detto tutto”

(Adnkronos) - Jannik Sinner 'snobba' le critiche dopo il no alla Coppa Davis...

Omicidio Sacchi: definitive condanne per Pirino e De Propris, 3 anni ad Anastasiya

(Adnkronos) - Diventano definitive tutte le condanne per l’omicidio di Luca Sacchi, ucciso...

A Vienna debutto vincente per Sinner: battuto Altmaier in due set

ROMA - Esordio vincente a Vienna per Jannik Sinner. L'azzurro, reduce dal successo nel...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Sinner ‘snobba’ le critiche per il no alla Davis: “Le accetto, ma ho già detto tutto”

(Adnkronos) - Jannik Sinner 'snobba' le critiche dopo il no alla Coppa Davis...

Omicidio Sacchi: definitive condanne per Pirino e De Propris, 3 anni ad Anastasiya

(Adnkronos) - Diventano definitive tutte le condanne per l’omicidio di Luca Sacchi, ucciso...