19.3 C
Roma

Colombo (Siaarti): “Serve Fse nazionale per salvare vite nelle emergenze”

(Adnkronos) – “La medicina d’emergenza rappresenta la porta d’ingresso al Servizio sanitario nazionale e gli anestesisti rianimatori svolgono un ruolo di assoluta prima linea. Purtroppo, però, assistiamo ancora a una forte frammentazione sul territorio. Anche strumenti fondamentali come il Fascicolo sanitario elettronico restano confinati a livello regionale, rendendo impossibile la consultazione dei dati da una regione all’altra. E’ un elemento cruciale, soprattutto nelle situazioni di emergenza, in cui conoscere subito la storia clinica di un paziente può davvero salvargli la vita”. Lo ha detto Davide Colombo, responsabile della Sezione medicina critica dell’emergenza per Siaarti, all’ICare 2025, il 79esimo Congresso nazionale della Società italiana di anestesia rianimazione e terapia intensiva e del dolore, in programma a Roma fino al 25 ottobre. 

“La popolazione è ancora poco informata sull’utilizzo e la compilazione del Fse”, sottolinea Colombo riportando i dati della Fondazione Gimbe: “Nelle regioni più virtuose solo il 50% dei cittadini lo utilizza, mentre in altre aree scende addirittura sotto il 10%”. Per ovviare al problema, “Siaarti ha promosso una campagna di informazione per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di consentire ai medici l’accesso ai propri dati sanitari”. 

ULTIME NOTIZIE

Il buongiorno e l’oroscopo del 24 Ottobre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Valerio Tassarotti che mercoledì ha brillantemente conseguito la...

Santa Marinella, martedì riapre il ponte Vignacce

SANTA MARINELLA - «La normale viabilità del ponte Vignacce sarà ristabilita martedì 28 ottobre»....

Aumentano i casi di scabbia nella Tuscia

Diversi casi di scabbia a Viterbo e provincia: la Asl diffonde alle scuole una...

Fiumicino set d’eccezione: in corso le riprese del film “Noi un po’ meglio”

FIUMICINO - La città di Fiumicino torna ad essere set per il nuovo film...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Aumentano i casi di scabbia nella Tuscia

Diversi casi di scabbia a Viterbo e provincia: la Asl diffonde alle scuole una...

Santa Marinella, martedì riapre il ponte Vignacce

SANTA MARINELLA - «La normale viabilità del ponte Vignacce sarà ristabilita martedì 28 ottobre»....

Il buongiorno e l’oroscopo del 24 Ottobre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Valerio Tassarotti che mercoledì ha brillantemente conseguito la...