16.1 C
Roma

Cafà (Cifa Italia e Fonarcom): “Conta la qualità tutele con equivalenza tra contratti”

(Adnkronos) – “Finalmente il nuovo Codice degli appalti e le linee guida Anac indicano chiaramente quale contratto collettivo applicare. Si sposta il baricentro dal ‘chi firma’ al ‘cosa viene sottoscritto’: ora conta la qualità dei contenuti. E’ lo spazio per una competizione positiva tra modelli di contrattazione collettiva, che valorizzi la qualità delle tutele, la formazione e il welfare”. Così Andrea Cafà, presidente di Cifa Italia e di Fonarcom, intervenendo al talk ‘Appalti e Ccnl: dal principio di equivalenza alla sua attuazione concreta’, promosso da Fonarcom nell’ambito della Convention dei Consulenti del lavoro di Napoli. Per Cafà, il principio di equivalenza tra contratti rappresenta “una svolta storica”, che mette fine all’idea di un unico modello contrattuale valido per tutti i settori. “Si apre – ha sottolineato – una stagione di pluralismo sindacale autentico . Il valore di un contratto non dipende dalla firma, ma dai contenuti e dalla capacità di generare benessere, stabilità e crescita”. 

La contrattazione firmata da Cifa e Confsal si inserisce pienamente in questo scenario: “Il nostro contratto intersettoriale è un modello di qualità, che mette al centro le persone e la produttività”. Cafà ha sottolineato l’importanza di formazione continua e welfare contrattuale come pilastri del nuovo modello: “Investire sul capitale umano significa costruire imprese solide e resilienti. La formazione rende concreto il principio di equivalenza e trasforma la qualità contrattuale in risultati tangibili”. 

Il presidente ha inoltre evidenziato la necessità di un cambio di prospettiva da parte di istituzioni e imprese: “Equivalenza non significa confusione, ma maturità del sistema. Occorre una cultura della valutazione che premi contratti coerenti, moderni e inclusivi, misurando la bontà con strumenti oggettivi, servizi, welfare e formazione”. Infine, Cafà ha ricordato il ruolo strategico di Fonarcom nel sostenere questa transizione: “Il Fondo resta il luogo dove innovazione e responsabilità sociale si incontrano. Le imprese che investono nella formazione interpretano al meglio lo spirito del nuovo Codice: rendere la qualità contrattuale un valore competitivo e una garanzia per i lavoratori”. 

ULTIME NOTIZIE

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

Un progetto educativo nelle scuole cittadine con Gesam e Comune di Santa Marinella

SANTA MARINELLA - Nasce un nuovo progetto educativo, messo a punto dal Comune di...

Santa Marinella, Domenica 26 ottobre torna la Giornata del microchip gratuito

S. MARINELLA - Torna la giornata dedicata al microchip gratuito per cani appartenenti a...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Passo falso del Milan a San Siro: con il Pisa finisce 2-2

QUI MILAN-PISA. Passo falso del Milan, che non va oltre il 2-2 casalingo contro...

“Librando”, Alessandro Magrini presenta a Tarquinia il libro “Nel segno di Thot”

TARQUINIA - La rassegna “Librando”, promossa dall’assessorato alla Biblioteca comunale della città di Tarquinia,...

Fdi Tarquinia: «Un bando a sostegno delle iniziative dei giovani»

TARQUINIA - La Regione Lazio ha approvato con propria determinazione l’avviso pubblico “Giovani idee”...