21.3 C
Roma

VIDEO| A Napoli torna “Musica sacra festival”; l’assessora Armato: “È l’anima della città”


NAPOLI – “Arrivare alla quarta edizione è una cosa bella per noi perché abbiamo visto un grande riscontro di pubblico”. Lo ha detto Luigi Grima, direttore artistico dell’associazione Discantus, a margine della presentazione, nella cappella del tesoro di San Gennaro, del Napoli Musica Sacra festival da lui ideato.La quarta edizione della rassegna, in programma dal 4 al 29 novembre in ricordo del maestro Mariano Patti, prevede otto concerti ad ingresso libero nel segno del barocco in alcune delle più belle chiese cittadine. Il Napoli Musica Sacra Festival 2025 è organizzato dall’associazione Discantus ed è promosso con il sostegno dell’assessorato comunale al Turismo e alle Attività produttive nell’ambito della rassegna “Vedi Napoli Sacra e Misteriosa” in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano.

IL PROGRAMMA

In programma – aggiunge Grima – “tante cose belle e particolari, omaggi a Scarlatti nel 300esimo anniversario della sua morte con dei gruppi specializzati in questo ambito musicale. Abbiamo la prima esecuzione di un manoscritto di Giovanni Salvatore ritrovato ai Gerolomini, con Giovanni Acciai e il suo gruppo. Abbiamo un manoscritto di don Luigi Guida che da 100 anni non veniva eseguito. È stato ritrovato, rimesso insieme dal centro studi Luigi Guida e lo eseguiremo nella Basilica del Carmine. Ci sarà anche un piccolo omaggio a persone che sono più in difficoltà in questo momento perché nella cappella dell’ospedale Monaldi ci sarà un concerto dedicato ai degenti e agli operatori sanitari. Dal ‘600 al ‘900 abbracciamo tutto il periodo, valorizziamo la straordinaria realtà della scuola napoletana”.

LE LOCATION DEI CONCERTI

Le chiese interessate sono San Gregorio Armeno, Santa Maria di Montesanto, la chiesa di Santa Maria della Mercede a via Chiaia, la Basilica del Carmine, Santa Caterina a Chiaia e il Gesù Vecchio.Il prologo della quarta edizione del festival sarà l’omaggio a Roberto de Simone al Conservatorio di San Pietro a Majella, con l’esecuzione della ‘Lauda per Frate Pio de Pietrelcina’, il 4 novembre. La voce sarà quella di Raffaello Converso, per il quale la Lauda fu scritta, Luigi Grima dirigerà l’Ensemble Discantus. L’esibizione sarà preceduta dalla presentazione del volume a cura di Daniela Tortora “Roberto de Simone. La scuola, il teatro, la tradizione”.

L’ASSESSORA ARMATO: “IL FESTIVAL, ULTERIORE ATTRATTORE TURISTICO E CULTURALE”

“Napoli è la città della musica, di tutti i generi musicali, e sono davvero contenta di partecipare ancora una volta alla presentazione di questa edizione del festival della musica sacra per tante ragioni. La prima è che la musica sacra attiene all’identità di questa città, alla sua anima. E poi perché la musica sacra, essendo un pezzo forte della napoletanità, richiama anche turisti, appassionati, che possono trovare in questo festival un ulteriore attrattore culturale e turistico per la nostra città. Infine, sono anche coinvolte tante chiese note e meno note e noi ci teniamo particolarmente che le nostre basiliche, le nostre parrocchie, le nostre chiese siano non solo luoghi di culto e spiritualità, ovviamente, ma anche luoghi di eventi musicali che possano attirare i milioni di turisti che stanno arrivando a Napoli”. Lo ha detto l’assessora al Turismo del Comune di Napoli, Teresa Armato, a margine della presentazione, nella cappella del tesoro di San Gennaro, della quarta edizione del Napoli Musica Sacra festival.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Aviaria, Lollobrigida: “Al lavoro con ministero della Salute per trovare fondi anche per prevenzione”

(Adnkronos) - Per il contrasto all'aviaria "stiamo lavorando con il ministero della Salute...

Incidente sulla Colombo, migliorano le condizioni di Silvia: è vigile e riesce a parlare

ROMA - Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzi, ricoverata al San Camillo Forlanini di...

L’Aquila, al via riqualificazione energetica illuminazione pubblica ed edifici comunali

(Adnkronos) - Il Comune dell’Aquila e il raggruppamento di imprese costituito da Teckal...

Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025

ROMA (ITALPRESS) - L'impatto della crisi demografica sul welfare e le possibili misure...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Aviaria, Lollobrigida: “Al lavoro con ministero della Salute per trovare fondi anche per prevenzione”

(Adnkronos) - Per il contrasto all'aviaria "stiamo lavorando con il ministero della Salute...

Incidente sulla Colombo, migliorano le condizioni di Silvia: è vigile e riesce a parlare

ROMA - Migliorano le condizioni di Silvia Piancazzi, ricoverata al San Camillo Forlanini di...

L’Aquila, al via riqualificazione energetica illuminazione pubblica ed edifici comunali

(Adnkronos) - Il Comune dell’Aquila e il raggruppamento di imprese costituito da Teckal...