ROMA – “Sul fronte della risorsa idrica anche quest’anno abbiamo avuto una situazione a macchia di leopardo in Italia. Al Nord non abbiamo avuto grandissimi problemi di disponibilità di risorse idriche, anche grazie ad alcune nevicate nel periodo invernale. Al Centro nei periodi estivi arriviamo con una forte tensione e alcune infrastrutture non sono adeguate. Poi c’è il Sud, in particolare in Puglia, dove si registra una consolidata mancanza di pioggia che ha fatto cambiare addirittura il tipo di produzione agricola riducendo al minimo quella di pomodoro. Infine ci sono le isole che sono migliorate, come la Sicilia, ma che ancora scontano un gap infrastrutturale che preoccupa. In Sardegna, ad esempio nella Nurra, la carenza idrica ha tolto acqua all’irrigazione per usarla per il solo uso umano. Questo conferma che siamo un Paese che sulla resilienza idrica ha ancora molto da fare, in particolare sul tema delle infrastrutture”. Così Francesco Vincenzi, presidente dell’Anbi, l’Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue, nel corso di un’intervista con l’agenzia Dire.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it


