18.1 C
Roma

Giochi e ghiacciai, la Giornata della Montagna si celebra sulle Dolomiti Bellunesi


VENEZIA- Le celebrazioni della Giornata internazionale della montagna 2025 “si svolgeranno sulle Dolomiti bellunesi. Sarà un’edizione speciale con uno sguardo rivolto alle olimpiadi invernali di Milano-Cortina, abbinato al tema Fao dedicato ai ghiacciai e all’acqua come risorsa fondamentale per le zone montane”. Lo ha annunciato il ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie, Roberto Calderoli. “Per le nostre Terre alte- ha detto- sarà un appuntamento importante di festa, pensando alla nuova legge che il Parlamento ha approvato proprio di recente, e di approfondimento sui temi dello sport e dei mezzi di sussistenza in montagna”. In virtù dello “straordinario appuntamento delle Olimpiadi e Paralimpiadi italiane, abbiamo scelto di promuovere questa edizione speciale proprio in uno dei luoghi che saranno interessati da queste importanti manifestazioni sportive”. Insieme al Collegio regionale dei maestri di sci del Veneto si definirà un programma con “la partecipazione dei massimi esponenti sui temi in questione e di grande interesse per i cittadini, in particolare coloro che le montagne non solo le vivono ma le mantengono vive”, conclude il ministro.

“Ringrazio Calderoli per aver scelto le Dolomiti bellunesi. Annunciato a meno di 100 giorni dal via delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina, questo riconoscimento rende ulteriore onore al Veneto e al suo straordinario territorio”, dichiara il deputato della Lega Alberto Stefani, candidato alla presidenza del Veneto per il centrodestra. “Le nostre montagne non sono solo paesaggio: sono comunità vive, che custodiscono valori di identità, impegno e coraggio. Celebrare qui questa giornata significa riconoscere la centralità del Veneto e la passione di chi, ogni giorno, tiene in vita luoghi autentici e meravigliosi”, aggiunge Stefani.

“I GHIACCIAI SONO IMPORTANTI”, IL TEMA DELLA GIORNATA DELLA MONTAGNA 2025

Per la Giornata internazionale della montagna, che si celebra l’11 dicembre, quest’anno il tema è “Glaciers matter for water, food and livelihoods in mountains and beyond”; ovvero: “I ghiacciai sono importanti per l’acqua, il cibo e i mezzi di sussistenza in montagna e oltre”. E per la location, il Dipartimento per gli Affari regionali e le Autonomie (incardinato alla presidenza del Consiglio dei ministri), cui spetta l’organizzazione delle celebrazioni, ha scelto appunto le Dolomiti bellunesi cogliendo la “straordinaria occasione di visibilità e valorizzazione delle potenzialità della montagna italiana che sarà rappresentata dallo svolgimento delle ormai imminenti Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026”.

VA PREPARATO UN EVENTO “DI ALTISSIMO LIVELLO”, PARTE LA ‘CACCIA’ ALLE IDEE

Va quindi preparato un evento che “per la portata e la risonanza mondiale che lo svolgimento dei Giochi certamente avrà, dovrà essere di altissimo livello e qualificazione, tanto negli aspetti contenutistici e di elaborazione tematica, quanto in quelli di comunicazione e diffusione”.

Nelle aree “interessate dai Giochi Olimpici e Paralimpici” l’11 e il 12 dicembre gli eventi per la Giornata della montagna dovranno ispirarsi, “per sessioni di discussione e approfondimento”, all’”importanza dello sport, in tutte le sue molteplici implicazioni, anche in riferimento, necessariamente, al tema internazionale dei ghiacciai e della loro vulnerabilità; ma con particolare attenzione anche al significativo sforzo di modernizzazione dell’area, di organizzazione e di infrastrutturazione che è stato profuso in vista dei Giochi da tutti gli attori pubblici e privati del sistema territoriale di riferimento”, si spiega ancora dal Dipartimento. Che ha quindi pubblicato un avviso pubblico con cui “sollecita candidature di enti a carattere pubblico” per la realizzazione dell’iniziativa.

Possono farsi avanti per l’organizzazione della Giornata internazionale della montagna enti territoriali (Regioni, Province, Unioni montane, Comunità montane, Comuni montani, singoli o associati), enti pubblici, organizzazioni e collegi a carattere pubblicistico degli attori nazionali e territoriali impegnati sui temi dello sport, del governo del territorio, dello sviluppo locale e della tutela ambientale, situati o operanti nelle aree interessate dalle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026.

Gli eventi, si specifica, “dovranno essere organizzati in coerenza con il tema del valore dello sport negli ambiti montani, in tutte le possibili declinazioni, avendo anche attenzione al claim” di quest’anno sui ghiacciai. Le “tematiche oggetto di riflessione e dibattito saranno, in vista delle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026, i principi dello sport, la sostenibilità e l’inclusione, il valore economico e sociale delle attività anche connesse, oltre ad un focus sulla rigenerazione territoriale che ha coinvolto i territori montani sede delle Olimpiadi”. Saranno “preferite le proposte” capaci di collegare questi argomenti con le azioni per proteggere le montagne e i ghiacciai dagli impatti dei cambiamenti climatici (gestione integrata delle risorse idriche, creazione di aree protette, riduzione delle emissioni di gas serra, utilizzo razionale del suolo, sostenibilità ambientale e la valorizzazione dei servizi ecosistemici). Per l’organizzazione degli eventi è prevista la compartecipazione finanziaria del Dipartimento nel limite massimo di 40.000 euro (cui potranno sommarsi eventuali fondi di privati).

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo https://www.dire.it

ULTIME NOTIZIE

Duello per New York, Cuomo incalza ma Mamdani rimane avanti di 10 punti

(Adnkronos) - A cinque giorni dal voto, si fa più accanito il duello...

Riforma Giustizia, opposizioni all’attacco: “Meloni vuole le mani libere”. Raccolta di firme per referendum

(Adnkronos) - La legge è stata appena approvata, la data del referendum ancora...

Riforma della Giustizia, Nordio: “Referendum tra marzo e aprile”. Anm e Unione delle Camere Penali scaldano i motori

(Adnkronos) - Separazione delle carriere, riforma del Csm con l'introduzione del sorteggio, Alta...

Il buongiorno e l’oroscopo del 31 Ottobre 2025

Il buongiorno ai lettori lo porge Elena Lepore che festeggia il suo compleanno. Tanti...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Duello per New York, Cuomo incalza ma Mamdani rimane avanti di 10 punti

(Adnkronos) - A cinque giorni dal voto, si fa più accanito il duello...

Riforma Giustizia, opposizioni all’attacco: “Meloni vuole le mani libere”. Raccolta di firme per referendum

(Adnkronos) - La legge è stata appena approvata, la data del referendum ancora...

Riforma della Giustizia, Nordio: “Referendum tra marzo e aprile”. Anm e Unione delle Camere Penali scaldano i motori

(Adnkronos) - Separazione delle carriere, riforma del Csm con l'introduzione del sorteggio, Alta...