| ALLUMIERE – Insieme alla Casa delle Arti l’aps “Femminile, Plurale” dedica una serata alla voce inquieta e incredibilmente attuale di Pier Paolo Pasolini. Un cammino tra parola e silenzio, tra cinema e poesia, per ritrovare l’uomo che ha saputo raccontare la bellezza e la ferita del mondo. Le sue parole torneranno a vibrare attraverso letture, suoni, immagini e voci, come un canto corale che non smette di interrogare il presente. “Tornerà a far visita alla comunità culturale di Allumiere Lucia Visca, accompagnata da tante altre voci che daranno vita a un omaggio intenso e profondo – spiegano gli organizzatori – perché Pasolini è ancora qui, nelle nostre domande, nei nostri sguardi”. Sabato 8 novembre, alle ore 17, la Casa delle Arti di Allumiere ospiterà l’evento “Omaggio a Pier Paolo Pasolini – Poesia, Parola, Musica”, organizzato dall’associazione Casa delle Arti in collaborazione con l’aps “Femminile, Plurale – Premio Letterario Allumiere”. Un pomeriggio di riflessione, arte e memoria per rendere omaggio a una delle voci più lucide e controverse del Novecento, capace come nessuno di raccontare le contraddizioni dell’Italia e la fragilità dell’animo umano. Il programma si aprirà con Lucia Visca, che affronterà il tema “La parola e la verità” in dialogo con Brunella Franceschini, indagando il coraggio della parola e la forza etica del linguaggio pasoliniano. Seguirà Giandomenico Curi che discuterà di “Il corpo e l’immagine” insieme a Sharon Carminelli approfondendo il legame tra il cinema e la verità dello sguardo, tra realtà e rappresentazione. Antonello Ricci offrirà un intervento dedicato a “Il paesaggio, la memoria e la solitudine”, in dialogo con Tiziana Franceschini, per esplorare i luoghi pasoliniani come specchio dell’anima e della società.Il pomeriggio sarà impreziosito da letture sceniche tratte da alcune delle opere più celebri del poeta – “Poesia in forma di rosa”, “Le ceneri di Gramsci” e “Io so” – interpretate da Francesca Stefanelli, Cecilia Toffali e Graziano Zannoni. A chiudere la serata gli interventi musicali di Michele Meloni, che accompagneranno con sonorità evocative i testi e le emozioni, creando un dialogo tra poesia e musica. “L’Omaggio a Pier Paolo Pasolini è un atto di riconoscenza e consapevolezza verso un autore che continua a parlarci, con parole che attraversano il tempo – concludono gli organizzatori – attraverso poesia, dialoghi e musica, la serata intende mantenere viva la voce di Pasolini, restituendo il suo sguardo appassionato e scomodo sul mondo, sulla società e sull’uomo. Un appuntamento che promette emozione e profondità nel segno di un autore che ha trasformato la parola in verità e la verità in poesia. |