10.2 C
Roma

Giubileo del mondo educativo, presente il liceo “Da Vinci”

MACCARESE – Giovedì 30 ottobre 2025 è stata una giornata intensa e ricca di emozioni quella vissuta dagli studenti delle classi 4E, 4I e 4M del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maccarese, che hanno partecipato al Giubileo del Mondo Educativo in Aula Paolo VI, in Vaticano, alla presenza di S.S. Papa Leone XIV e del Ministro dell’Istruzione e del Merito, On. Giuseppe Valditara. Guidati dai professori Bedini, Sinaguglia, Criscuolo, Meloni, D’Angelo e Casciato, i ragazzi hanno preso parte a un momento di incontro e riflessione dedicato alla scuola, alla formazione e al valore educativo della fiducia. L’evento, organizzato nell’ambito dell’Anno Santo 2025 e promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito, ha visto la partecipazione di quasi 10.000 persone, tra studenti e docenti, rappresentanti di oltre 300 istituzioni scolastiche provenienti da 30 nazioni del mondo. Durante la mattinata, i giovani hanno presentato a Papa Leone XIV una lettera-manifesto in cui chiedono alla scuola di essere un luogo che “dia fiducia, non paura di deludere”, e che sappia “ricucire” le relazioni educative, restituendo senso e speranza al cammino formativo. Successivamente il Ministro Valditara ha sottolineato il valore dell’empatia e della cooperazione, ricordando che “la scuola deve aiutare ciascuno a scoprire la propria bellezza interiore” e a costruire insieme, “cum pane”, un futuro condiviso. Infine, nel suo intervento, Papa Leone XIV ha rivolto un messaggio intenso e coinvolgente agli studenti: li ha invitati a “puntare in alto”, a coltivare sogni grandi e autentici e a non lasciare che un algoritmo o la superficialità della società digitale scrivano la loro storia. Ha sottolineato quanto sia fondamentale vivere la scuola come un cammino di libertà, responsabilità e scoperta, in cui ciascun giovane possa riconoscere e valorizzare le proprie capacità, senza paura di sbagliare. Il Pontefice ha poi evidenziato il ruolo della scuola come spazio di fiducia e di relazioni autentiche, in cui insegnanti e studenti collaborano per costruire insieme un futuro migliore. Ha ricordato che ogni ragazzo e ragazza è chiamato a essere protagonista del proprio percorso educativo, “una stella” in grado di illuminare il proprio cammino e quello degli altri, in una vera comunità educativa globale. Per gli studenti del Liceo “Leonardo da Vinci” di Maccarese è stata un’esperienza formativa di straordinario valore: una giornata che ha unito fede, cultura e impegno civile, restituendo a tutti il senso profondo dell’educare come atto di speranza condivisa. Un’occasione preziosa per sentirsi parte di una comunità educativa viva e universale, in cui ogni studente, con la propria unicità, diventa davvero una “stella del futuro”.

ULTIME NOTIZIE

Belgio, avvistamento droni: si riunisce Consiglio sicurezza nazionale

(Adnkronos) - Il Consiglio per la sicurezza nazionale del Belgio terrà oggi una...

Filippine, tifone Kalmaegi: bilancio sale ad almeno 140 morti

(Adnkronos) - E' salito ad almeno 140 morti e altre 127 che risultano...

X Factor, stasera 6 novembre: terzo live a tema ‘Back to the 90s’

(Adnkronos) - Dopo due serate cariche di emozioni, X Factor 2025 è pronto...

Champions League: vincono Inter e Atalanta

QUI INTER-KAIRAT ALMATY. Non ottiene i tre gol di scarto che le sarebbero serviti...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Belgio, avvistamento droni: si riunisce Consiglio sicurezza nazionale

(Adnkronos) - Il Consiglio per la sicurezza nazionale del Belgio terrà oggi una...

Filippine, tifone Kalmaegi: bilancio sale ad almeno 140 morti

(Adnkronos) - E' salito ad almeno 140 morti e altre 127 che risultano...

X Factor, stasera 6 novembre: terzo live a tema ‘Back to the 90s’

(Adnkronos) - Dopo due serate cariche di emozioni, X Factor 2025 è pronto...