18.9 C
Roma

Lazio, trasparenza e accesso ai documenti, incontro nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale

(Adnkronos) – Documenti e dati sono i capisaldi della difesa civica. E il difensore civico è colui che accorcia la distanza tra l’amministrazione e la cittadinanza. Questi i temi principali analizzati oggi nell’incontro dal titolo “Il diritto di accesso ai documenti, ai dati e all’informazione. Trasparenza reale e strumenti di tutela”, organizzato nella Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio. L’incontro è stato promosso dal Difensore Civico della Regione Lazio e Presidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province Autonome italiane, Marino Fardelli. L’iniziativa nasce per approfondire il tema del diritto di accesso ai documenti, ai dati e alle informazioni pubbliche, considerato un pilastro essenziale della democrazia amministrativa e un indice di qualità della pubblica amministrazione.  

Negli ultimi anni la trasparenza ha assunto un ruolo centrale, con l’introduzione dell’accesso civico e il potenziamento degli strumenti di tutela che consentono ai cittadini di partecipare attivamente alla vita pubblica e di esercitare un controllo diffuso sull’operato delle istituzioni. La trasparenza non è soltanto un obbligo per le amministrazioni, ma un diritto dei cittadini e una garanzia di democrazia. Una giornata aperta ai ragazzi che hanno potuto partecipare a tutti gli interventi, divisi in due differenti panel. Ad aprire i lavori Antonello Aurigemma, presidente del Consiglio Regionale del Lazio e presidente della Conferenza delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome italiane, che, “ringraziando gli organizzatori”, si dice anche “consapevole dell’importanza dell’incontro soprattutto di questi tempi”. Tra gli interventi anche Giuseppe Busia, presidente dell’autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), che definisce l’appuntamento “una bellissima e importantissima iniziativa, perché i cittadini devono essere inclusi e avere accesso completo alle informazioni”. Per Fardelli si tratta di “includere il più possibile i giovani che saranno i cittadini di domani”.  

Tra gli ospiti anche Guido Giusti, difensore civico della Regione Emilia-Romagna e vicepresidente del Coordinamento nazionale dei Difensori civici delle Regioni e delle Province Autonome Italiane, che sostiene che “l’accesso agli atti rappresenta un caposaldo della democrazia”. Per Paola Baldovino, difensore civico della Regione Piemonte e vicepresidente del Coordinamento nazionale dei Difensori Civici delle Regioni e Province Autonome Italiane, “è fondamentale appassionare i ragazzi alle materie giuridiche, ed è per questo che momenti come questo sono importanti”. Per Sergio Santoro, presidente onorario del Consiglio di Stato, “è giusto parlare di strumenti perché senza gli strumenti giusti questo diritto non si realizza, questo diritto alla conoscenza”.  

ULTIME NOTIZIE

Robert De Niro premiato con la Lupa Capitolina a Roma: “Le mie radici rendono il premio più speciale”

(Adnkronos) - Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha conferito a Robert De...

Ecomondo, focus su COP30, risorse idriche e riciclo

28ª edizione di Ecomondo a Rimini Fiera, l’evento internazionale di riferimento in Europa e...

Nella Viterbese attuale tanta confusione: ipotesi Bizzaglia

La stagione 2025/2026 si rivela finora un enigma per la Viterbese, una realtà caratterizzata...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Robert De Niro premiato con la Lupa Capitolina a Roma: “Le mie radici rendono il premio più speciale”

(Adnkronos) - Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha conferito a Robert De...

Ecomondo, focus su COP30, risorse idriche e riciclo

28ª edizione di Ecomondo a Rimini Fiera, l’evento internazionale di riferimento in Europa e...

Nella Viterbese attuale tanta confusione: ipotesi Bizzaglia

La stagione 2025/2026 si rivela finora un enigma per la Viterbese, una realtà caratterizzata...