18.9 C
Roma

Da Civitavecchia a Kiel: Centumcellae porta in Germania sapori di casa

CIVITAVECCHIA – Le tradizioni di Civitavecchia approdano in Germania grazie a due giovani: Roberto Coleine e Ilaria la Rosa, marito e moglie, che nell’estremo nord tedesco hanno aperto il ristorante “Centumcellae”. Un angolo di casa a Kiel nato dalla volontà di portare qualcosa di innovativo, con il calore di quello che ci si è lasciati dietro, in un paese “straniero”. «È successo tutto all’improvviso – raccontano -. Eravamo appena usciti dal settore gastronomia, poi è capitata un’occasione importante e abbiamo deciso di intraprendere questa avventura insieme. La cosa difficile da fare era scegliere il nome, quindi abbiamo optato per un nome in latino che ricordasse anche casa e le sue tradizioni: Centumcellae». Un menù in continua evoluzione con piatti della città portuale e della sua tradizione culinaria: «Qui abbiamo portato la cucina tipica italiana e soprattutto tanto della cucina tipica di Civitavecchia. Ad esempio in questi giorni abbiamo portato in tavola un classico come cozze e pecorino». Anche le pareti raccontano di casa: «Nel ristorante abbiamo tante foto storiche di Civitavecchia del nonno di mia moglie – ha detto Coleine – e poi tante foto di adesso, del Forte Michelangelo o della Marina». Un ristorante che ha attirato la curiosità dei “locals” e dei media soprattutto per la difesa della cucina tradizionale italiana. «Qui da noi – ha continuato Coleine divertito – facciamo la Carbonara da tradizione con guanciale e pecorino, niente panna come invece si usa qui. Siamo categorici. Diciamo che la nostra idea era di non creare l’ennesimo ristorante italiano qui in Germania e il riscontro che abbiamo è buono, abbiamo avuto anche dei civitavecchiesi “esportati” che sono venuti a trovarci per ritrovare un po’ di casa qui sopra Amburgo». Ma non si possono usare parole come tradizione e Civitavecchia nella stessa frase senza aggiungerne una terza: biscottini (o meglio “biscuttine”). «Sì – ha confermato la Rosa – li abbiamo fatti e messi in vendita e hanno avuto un ottimo riscontro». Ora toccherà anche alle Pizze di Pasqua, altro grande “piatto” della tradizione. «Sicuramente – hanno concluso – non è facile ma stanno arrivando tante soddisfazioni, c’è anche chi ci ha detto che la nostra è la miglior carbonara mai mangiata. C’è tanto da fare ma le soddisfazioni stanno arrivando, chi viene resta contento e questo per noi è importante e poi cucinare piatti tipici di Civitavecchia è anche un po’ un modo per ricordare casa». La loro storia in questi giorni sta facendo il giro dei social cittadini e sta raccogliendo migliaia di interazioni, con centinaia di commenti che fanno un grosso in bocca al lupo a questi due talenti nostrani “prestati” alla Germania. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Medicina, Salonia (Siu): “Urologo punto di riferimento per salute maschile”

(Adnkronos) - “Essere uomini è un compito impegnativo; esserlo nel 2025 lo è...

Cinema, Giuli: “Sguaiati attacchi Pd e M5S danneggiano la Ragioneria generale dello Stato”

(Adnkronos) - "Gli sguaiati attacchi personali di Pd e 5stelle contro il tentativo...

Motori Magazine – 9/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Eicma, più di 700 espositori per l'82^...

Ryanair, nuove regole da mercoledì novembre: carta d’imbarco, cosa cambia

(Adnkronos) - Nuove regole per chi viaggia con Ryanair da mercoledì 12 novembre....

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Medicina, Salonia (Siu): “Urologo punto di riferimento per salute maschile”

(Adnkronos) - “Essere uomini è un compito impegnativo; esserlo nel 2025 lo è...

Cinema, Giuli: “Sguaiati attacchi Pd e M5S danneggiano la Ragioneria generale dello Stato”

(Adnkronos) - "Gli sguaiati attacchi personali di Pd e 5stelle contro il tentativo...

Motori Magazine – 9/11/2025

ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Eicma, più di 700 espositori per l'82^...