17.5 C
Roma

Aiom, Rossana Berardi presidente eletto degli oncologi italiani

(Adnkronos) – Rossana Berardi è il nuovo presidente eletto dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom). L’elezione è avvenuta durante il 27esimo congresso nazionale della società scientifica, che si è concluso ieri a Roma e ha visto la partecipazione di oltre 3mila specialisti da tutta Italia. Berardi è ordinario di Oncologia all’università Politecnica delle Marche e direttore della Clinica Oncologica dell’azienda ospedaliero universitaria delle Marche. Entrerà in carica come presidente nel 2027 e sarà la seconda donna a guidare l’Aiom. Siederà nella giunta con Massimo Di Maio (presidente), Nicola Silvestris (segretario) e Nicla La Verde (tesoriere). Il direttivo nazionale 2025/2027 è composto da: Antonella Brunello, Chiara Cremolini, Carmen Criscitiello, Alessandra Fabi, Luigi Formisano, Lorena Incorvaia, Marcello Tiseo, Dario Trapani. Francesco Perrone è il nuovo presidente di Fondazione Aiom. 

“E’ per me una grande soddisfazione ed esprimo la mia gratitudine a tutti i soci Aiom – dichiara Berardi – Sono onorata per la fiducia che mi è stata accordata e intendo continuare nel solco delle precedenti presidenze. Al tempo stesso voglio dare uno spirito innovativo alla nostra società scientifica, che deve essere sempre più disponibile ad ascoltare e includere tutti i soci. L’oncologia vive un momento segnato da grandi sfide e numerose criticità, ma rimane una eccellenza del Servizio sanitario nazionale. E’ anche una delle specialità mediche italiane veramente all’avanguardia nel mondo. Risulta fondamentale, quindi, come prima cosa, proseguire nel dialogo e nel confronto con le istituzioni per trovare soluzioni condivise. Il primo fine del nostro lavoro è ovviamente occuparci dei nostri pazienti, il cui numero è in costante crescita in tutta Italia. Garantire l’accessibilità e la sostenibilità delle cure deve essere una priorità di tutti e come società scientifica possiamo avere un ruolo importante nel favorirle. Un impegno primario sarà occuparci degli operatori sanitari e del loro benessere lavorativo. Ci attendono grandi sfide inclusa quella dell’innovazione tecnologica e digitale e dobbiamo essere protagonisti del cambiamento che questa porta”. 

“Insieme al nuovo direttivo – continua Berardi – intendo lavorare affinché Aiom sia sempre più aperta a collaborazioni con altre società scientifiche e associazioni per la promozione di attività congiunte. In particolare, bisogna incentivare iniziative a sostegno della prevenzione del cancro, che è fondamentale anche per assicurare la sostenibilità della sanità italiana”. Infine “dobbiamo rafforzare il rapporto con altri colleghi medici, perché i tumori sono malattie che devono essere affrontate con un imprescindibile approccio multidisciplinare. La visione da condividere dovrà essere quella della One Health”, conclude la presidente eletta dell’Aiom.   

ULTIME NOTIZIE

Malattie endocrine, cresce la diffusione. Focus sull’obesità al Congresso AME

ROMA (ITALPRESS) - In Italia le malattie del sistema endocrino - che coinvolgono...

India, auto esplode vicino a Forte rosso a Nuova Delhi: 8 morti

(Adnkronos) - Otto morti, oltre a tre persone gravemente ferite, è il bilancio...

Trasporti, ass. Lucente: “15 miliardi in rete ferroviaria in vista delle Olimpiadi”

(Adnkronos) - “La Lombardia rappresenta il 30% del trasporto nazionale, qui viaggiano oltre...

Controversie con gli operatori energetici? Obbligatoria la conciliazione con Arera

(Adnkronos) - State litigando con le società di gas, elettricità o acqua e...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Malattie endocrine, cresce la diffusione. Focus sull’obesità al Congresso AME

ROMA (ITALPRESS) - In Italia le malattie del sistema endocrino - che coinvolgono...

India, auto esplode vicino a Forte rosso a Nuova Delhi: 8 morti

(Adnkronos) - Otto morti, oltre a tre persone gravemente ferite, è il bilancio...

Trasporti, ass. Lucente: “15 miliardi in rete ferroviaria in vista delle Olimpiadi”

(Adnkronos) - “La Lombardia rappresenta il 30% del trasporto nazionale, qui viaggiano oltre...