11.6 C
Roma

Porto turistico crocieristico, approvato il decreto Via

FIUMICINO – Via libera ufficiale alla realizzazione del porto turistico-crocieristico di Fiumicino – Isola Sacra. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di concerto con il Ministero della Cultura, ha firmato il decreto che sancisce la compatibilità ambientale del progetto presentato dal Comune di Fiumicino. Il provvedimento, pubblicato l’11 novembre 2025, conclude un iter tecnico e amministrativo durato due anni. Il documento, siglato dal direttore generale Gianluigi Nocco e dal soprintendente speciale PNRR Fabrizio Magani, stabilisce che l’intervento non comporta impatti ambientali significativi e che “le criticità residue sono state valutate e mitigate nell’ambito del progetto stesso”. Il progetto rientra tra le opere strategiche connesse al Giubileo 2025, inserito nel DPCM 8 giugno 2023 come intervento n. 146. L’iter di valutazione è stato seguito dalla Commissione Tecnica PNRR-PNIEC, con il coinvolgimento della Regione Lazio e della Soprintendenza speciale PNRR, oltre agli enti ambientali e territoriali competenti. Il decreto autorizza anche l’immersione in mare del materiale di escavo, ai sensi dell’articolo 109 del decreto legislativo 152/2006, e riconosce la conformità del piano preliminare di utilizzo delle terre e rocce da scavo, nel rispetto delle prescrizioni tecniche. La realizzazione del porto si articolerà in tre fasi per una durata complessiva di circa nove anni. La prima fase (circa otto mesi) riguarderà la sistemazione dell’approdo al Molo Traiano, la ristrutturazione del Faro e la creazione di una piattaforma per l’accoglienza passeggeri. La seconda fase (ventotto mesi) sarà la più complessa e prevede la costruzione dei moli Traiano, Claudio e Adriano, oltre alla realizzazione del bacino della Marina e dei dragaggi. Infine, la terza fase, della durata di due anni, prevede la costruzione di una struttura alberghiera a completamento del complesso portuale. Il progetto interesserà aree sottoposte a tutela ambientale, tra cui i siti Macchia Grande di Focene, Isola Sacra, Lago di Traiano e Secche di Tor Paterno. La valutazione di incidenza, condotta a livello II, ha stabilito che l’intervento non pregiudica l’integrità dei siti Natura 2000. Il decreto subordina l’autorizzazione al rispetto delle condizioni ambientali indicate nei pareri del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e della Commissione Tecnica PNRR-PNIEC. Le verifiche saranno coordinate dal Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con la Soprintendenza speciale PNRR e gli enti territoriali. Il termine di efficacia del provvedimento è fissato in nove anni, al termine dei quali, se non prorogato, sarà necessaria una nuova valutazione ambientale.

ULTIME NOTIZIE

“Donald Trump sapeva delle ragazze”, cosa c’è nelle mail di Epstein sul tycoon

(Adnkronos) - Jeffrey Epstein ha menzionato Donald Trump per nome più e più...

“Regno Unito cercò di dialogare in segreto con Putin”, la rivelazione sul fallimento Gb

(Adnkronos) - Un canale di comunicazione segreto tra il Regno Unito e il...

Atp Finals, Sinner batte Zverev e va in semifinale

TORINO (ITALPRESS) – Jannik Sinner concede il bis, batte Alexander Zverev e si assicura...

Scandalo corruzione in Ucraina, lasciano due ministri dopo il pressing di Zelensky

(Adnkronos) - Si allarga lo scandalo corruzione in Ucraina. I ministri della Giustizia...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

“Donald Trump sapeva delle ragazze”, cosa c’è nelle mail di Epstein sul tycoon

(Adnkronos) - Jeffrey Epstein ha menzionato Donald Trump per nome più e più...

“Regno Unito cercò di dialogare in segreto con Putin”, la rivelazione sul fallimento Gb

(Adnkronos) - Un canale di comunicazione segreto tra il Regno Unito e il...

Atp Finals, Sinner batte Zverev e va in semifinale

TORINO (ITALPRESS) – Jannik Sinner concede il bis, batte Alexander Zverev e si assicura...