| CIVITAVECCHIA – Nasce il Laboratorio socio-politico Enrico De Nicola, coordinamento Civitavecchia-Cerveteri-Ladispoli. Un’iniziativa allo scopo di recuperare un contatto immediato e diretto con le persone, coinvolgendo in maniera rinnovata l’interlocuzione con i cittadioni cercando di riavvicinarli alla politica con un diverso approccio che li veda protagonisti e non più semplici spettatori. Principi ai quali si sono ispirati due consiglieri comunali, Mirko Mecozzi e Vincenzo Gaglione, oltre a Giuseppe Loddo, Giuseppe Massa e Giancarlo Farini. «Uno stimolo affinché le forze politiche ricerchino tutti i punti di contatto su cui elaborare proposte e progetti a beneficio del territorio – fanno sapere dal coordinamento del Laboratorio “Enrico De Nicola” – su temi che possono unire e non dividere, senza che questo sia motivo di rinuncia per le loro specifiche identità e del ruolo da svolgere». Le attività del laboratorio Enrico De Nicola si articoleranno su tre livelli d’impiego: momenti di formazione e discussione sui problemi di carattere generale (funzione dei partiti, riforme istituzionali, lavoro e ruolo dell’informazione) per accerscere il livello di coscienza socio-politica dei cittadini e delle nuove generazioni, momenti di studio e di analisi relativi a specifici temi di carattere territoriale (centro storico, porto, turismo e piano regolatore allo scopo di elaborare proposte condivise il più vicino possibile alle esigenze della popolazione e attenzione agli sviluppi della vita amministrativa da seguire e vigilare attentamente attraverso la partecipaziona ai consigli comunali e lo studio delle delibere. |


