15.8 C
Roma

Federica Brignone, il medico-fisiatra: “Ha avuto un trauma ad alta energia, il monitoraggio è costante”

(Adnkronos) – “Leggendo l’intervista della madre di Federica Brignone sull’infortunio della figlia – descritto con termini crudi come ‘gamba staccata dal corpo’ e ‘ginocchio esploso’ – è impossibile non tracciare un parallelo con la letteratura medica riguardante i traumi ad alta energia. Infatti la complessità del trauma di Federica, avvenuto durante una gara, rientra perfettamente nella definizione clinica di trauma ad alta energia, caratterizzato da impatti ad alta velocità tipici degli incidenti sportivi”, dice all’Adnkronos Salute di Andrea Bernetti, professore di Medicina fisica e riabilitativa dell’università del Salento.  

 

“La frattura della campionessa italiana è stata una frattura complessa, pluriframmentaria del piatto tibiale e della testa del perone, che quindi non ha coinvolto esclusivamente le ossa, ma anche il piano articolare e le strutture adiacenti, con interessamento legamentoso e dei tessuti molli. Questa tipologia di frattura richiede una gestione integrale dalla fase chirurgica a quella riabilitativa”, spiega Bernetti. “Ogni frattura di questo genere rappresenta un unicum – precisa – e di conseguenza la sua gestione, sin dalla fase operatoria, deve essere altamente personalizzata, anche in base alle caratteristiche e alle esigenze individuali che, nel caso della campionessa, erano tentare di rientrare ad alto livello in tempo per le Olimpiadi di Milano Cortina. 

“Il fatto che Federica abbia impiegato sette mesi per riavere ‘la gamba con i suoi muscoli – osserva il medico-fisiatra – rispecchia la necessità di una strategia di approccio sequenziale, fondamentale per controllare i rischi della gestione di un quadro così complesso, che spiega anche i tempi lunghi di riabilitazione lontano dalla neve. Infatti, i dati clinici in casi simili indicano chiaramente come questi traumi comportino spesso importanti sequele funzionali”.  

“Tuttavia – prosegue Bernetti – sicuramente il tentativo della campionessa di essere pronta al rientro per Milano-Cortina è basato su interventi di altissimo livello, costante monitoraggio e riabilitazione avanzata e ‘tagliata su misura’ per l’atleta olimpica. Inoltre, in situazioni di questo tipo è fondamentale un monitoraggio costante di ogni singolo aspetto, anche a livello di valutazione strumentale di parametri clinici e biomeccanici, al fine di stabilire i passaggi allo step successivo dell’iter riabilitativo per permettere un ritorno alla competizione sicuro e ad alto livello. Ci auguriamo con tutto il cuore che la campionessa possa tornare presto al massimo”, conclude lo specialista, segretario generale della Simfer (Società italiana di medicina fisica e riabilitativa).  

ULTIME NOTIZIE

Smartphone alla guida, sempre più rischi per la sicurezza stradale

MILANO (ITALPRESS) - Le attività più comuni con lo smartphone incidono negativamente sulla...

Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau

(Adnkronos) - Condannato all’ergastolo, con tre anni di isolamento diurno, Giandavide De Pau,...

Previdenza, Ghiselli (Civ Inps): “Premiare legalità e tutelare fragilità, così deve cambiare”

(Adnkronos) - “Il sistema previdenziale deve incentivare la presenza attiva nel mercato del...

Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket

(Adnkronos) - Dal primo gennaio del 2026 in Liguria sarà prevista l’esenzione del...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Smartphone alla guida, sempre più rischi per la sicurezza stradale

MILANO (ITALPRESS) - Le attività più comuni con lo smartphone incidono negativamente sulla...

Triplice omicidio di Prati a Roma, ergastolo per Giandavide De Pau

(Adnkronos) - Condannato all’ergastolo, con tre anni di isolamento diurno, Giandavide De Pau,...

Maculopatia essudativa, Liguria prima Regione ad approvare esenzione del ticket

(Adnkronos) - Dal primo gennaio del 2026 in Liguria sarà prevista l’esenzione del...