12.5 C
Roma

Consiglio aperto impiantistica sportiva, una marea di spunti

Ha riscosso tanto interesse il consiglio comunale aperto sull’impiantistica, che si è svolto all’aula Pucci del Comune. 22 consiglieri su 24 sono stati presenti all’assise cittadina, che ha visto la presenza soprattutto dei soggetti interessati, ovvero le associazioni sportive, in particolare quelle che gestiscono o hanno gestito impianti cittadini. Una quindicina le società che hanno accolto l’invito di colui che ha chiesto l’organizzazione di questo consiglio, ovvero il consigliere di minoranza di Forza Italia, Luca Grossi, che si è detto molto soddisfatto della partecipazione: As Gin ginnastica artistica, Asp pallavolo, Bruno Karate Team, Csl Soccer calcio, Cv Skating hockey e pattinaggio, Evergreen calcio e calcio a 5, Dlf, Flavioni pallamano, Futsal Academy calcio a 5, Nautilus pallanuoto, Nc pallanuoto, Pyrgi basket, Quartiere Campo dell’Oro calcio e calcio a 5, Tirreno Atletica. Per quanto riguarda i consiglieri, diversi gli interventi. Il consigliere Luca Grossi ha parlato del fatto che le associazioni si stanno sostituendo allo stato per la promozione dello sport e di una guerra tra poveri, che coinvolge i club, il Comune dovrebbe tornare ad investire. La consigliera del Pd, Marina De Angelis, ha sottolineato l’importanza della pratica sportiva. Il consigliere della Lega, Antonio Giammusso, ha riferito che la poca comunicazione riguardo il consiglio è stata una sconfitta, la politica deve trovare le giuste risposte. Il consigliere di Unione Civica, Giancarlo De Gennaro (anche allenatore della Civitavecchia Volley), ha sottolineato che la destra dovrebbe rimanere in silenzio per aver fatto poco o nulla nel corso dei cinque anni di governo. Anche nel regolamento degli impianti del 2015 gli interventi straordinari erano a carica dei gestori. L’ex delegato allo Sport, Matteo Iacomelli, probabilmente, si è reso protagonista del miglior discorso del pomeriggio, chiedendo di capire cosa si intende per impiantistica. Secondo Iacomelli, va proseguire la linea che aveva tracciato ed ha chiesto alla politica di stare vicino a Pacifico e di ascoltarlo. Civitavecchia ha 15 impianti comunali e vanno scelte delle priorità, non dando tutto il carico sulle società. La consigliera di Fratelli d’Italia, Simona Galizia, ha domandato: come consideriamo le associazioni? Volontari o imprenditori? Il consigliere e capogruppo di Fratelli d’Italia, Massimiliano Grasso, vede maggiori problemi rispetto al passato, anche per la mancanza di soldi, e ha poi incalzato la maggioranza parlando della decisione di una dirigente comunale di rinunciare alla delega allo sport dopo la volontà di non rinnovare la convenzione di un impianto. Inoltre ha rimarcato la mancanza suddivisione degli impianti cittadini in varie categorie. Il consigliere di Avs, Ismaele De Crescenzo, chiede una grande riflessione e pianificazione, ha anche riferito che la commissione sport si è riunita molte volte, concedendo finanziamenti per le palestre scolastiche. Le tre parole chiave devono essere accessibilità, sostenibilità e sicurezza. Quindi hanno parlato anche il consigliere di Fratelli d’Italia, Giancarlo Frascarelli, e la consigliera del Movimento Cinque Stelle, Alessandra Lecis. Per quanto riguarda le realtà sportive e non, sono intervenuti: il presidente della Futsal Academy, Elso De Fazi, la presidente dell’Asp, Marina Pergolesi, Pierluigi Risi dei Veterani dello Sport, il presidente di Civitavecchia C’è, Roberto Melchiorri, la direttrice generale della Flavioni, Nadia Stanzione, il presidente del Pyrgi, Andrea Pierosara, l’ex pugile Emiliano Marsili, la dirigente della Nc, Fabiana Attig, il presidente della Cv Skating, Riccardo Valentini, ed una privata cittadina frequentatrice degli impianti natatori. Su alcuni di questi discorsi, torneremo diffusamente nei prossimi giorni. Particolarmente apprezzati dall’assise e dal pubblico, in particolare, gli interventi di De Fazi e Valentini. Clima decisamente sereno, a parte di un paio di momenti un po’ più caldi, prima tra Attig e Coser, e poi tra Frascarelli e il presidente della Coser, Fabio De Santis, che si sono chiariti successivamente. Nel corso della discussione, si è parlato anche del fatto che almeno due presidenti di associazioni sportive hanno ricevuto delle denunce di carattere penali in merito ai controlli fatti in seguito all’esposto presentato dalla Nc sugli impianti sportivi. Quindi parola al sindaco Marco Piendibene, che ha parlato di una nuova rotta, nonostante un’eredità importante assunta. Il primo cittadino ha invitato a dare priorità allo stadio Fattori, anche per l’importante investimento fatto. Sul PalaGrammatico è importante spingere per non perdere il finanziamento, così come per il PalaGalli, nonostante i tempi stringenti. Il delegato Pacifico, secondo Piendibene, sta lavorando bene come un assessore. Ed a chiudere il cerchio è stato proprio Pacifico, che ha finalmente potuto parlare in consiglio. Per il delegato è un momento complicato, anche per quanto ereditato. L’indagine sugli impianti era già partita con Iacomelli e la nuova amministrazione l’ha potenziata. Per Pacifico, dire che c’è una fase di stasi, è una menzogna. Le riflessioni portate dalla commissione sport hanno avuto il contributo della minoranza, le commissioni sono state sette. Parte di accatastamento per le vecchie opere non corrisponde al vero, riguarda solo le nuove. I lavori straordinari rimarranno ai gestori, in quanto ciò prevedono le vecchie convenzioni. Per Pacifico si deve procedere anche sul filo del partenariato pubblico-privato e del project financing. Chi prenderà via Maratona, saprà quali investimenti potrà fare. Non sono più previste deroghe per l’accessibilità al PalaSport. Per il PalaGalli il termine ultimo dei lavori è previsto a marzo, e il bando non sarà semplice. La speranza è che intervengano anche i fondi Enel. Pacifico ha ammonito i presenti, perché l’occhio delle istituzioni è ben presente dopo l’esposto sugli impianti. Per quanto riguarda il Fattori, il progetto diventerà prestissimo esecutivo. @RIPRODUZIONE RISERVATA

ULTIME NOTIZIE

Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana

(Adnkronos) - Tragedia questa nella mattinata di oggi, venerdì 21 novembre, in piazza...

Lusetti “Consumi fermi, per la crescita non basta l’export”

ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario....

Filippo Magnini, la ‘presa’ a Ballando lo mette ko: “Ho il collo mezzo bloccato”

(Adnkronos) - Problemi per Filippo Magnini a Ballando con le stelle. L'ex nuotatore,...

Nel Milanese due arresti per detenzione e traffico di armi da guerra

MILANO (ITALPRESS) - A Garbagnate Milanese gli agenti della Polizia di Stato...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Bagni di Lucca, 78enne muore investito da camion della nettezza urbana

(Adnkronos) - Tragedia questa nella mattinata di oggi, venerdì 21 novembre, in piazza...

Lusetti “Consumi fermi, per la crescita non basta l’export”

ROMA (ITALPRESS) - Oltre 200 contratti “pirata” su 250 nei settori del terziario....

Filippo Magnini, la ‘presa’ a Ballando lo mette ko: “Ho il collo mezzo bloccato”

(Adnkronos) - Problemi per Filippo Magnini a Ballando con le stelle. L'ex nuotatore,...