12.9 C
Roma

L’ex delegata Galletta: «Rocca e Porta marina, ascoltate le mie segnalazioni»

CIVITAVECCHIA – «Vedo che dopo un mese dalla mia uscita da questa amministrazione si dà seguito alle criticità che avevo più volte segnalato, ovvero la rimozione di questo vergognoso e offensivo parcheggio davanti alla Rocca e soprattutto la realizzazione del percorso che porta all’apertura di Porta Livorno per permettere l’accesso dei disabili al Porto». Lo sottolinea l’ex delegata Roberta Galletta, ricordando che «lo scorso 6 ottobre infatti, dopo aver segnalato un anno fa e più volte per le vie brevi all’assessore Stefano Giannini e al sindaco Marco Piendibene queste due criticità – ha aggiunto – dando anche la soluzione, ho scritto alla capitaneria di Porto, alla Soprintendenza, all’autorità Portuale chiedendo la rimozione delle superfetazioni realizzate abusivamente nella Rocca, lato porto, nel corso ormai di decenni e che creano non solo condizioni igienico-sanitarie precarie ma soprattutto grande imbarazzo a chiunque passi in quella zona, in particolare a turisti e a operatori portuali nel vedere quotidianamente quello scempio dentro strutture romane e medievali in spregio al monumento più antico della nostra Città, la Rocca appunto, con una importante storia millenaria». Galletta ha ricordato di aver chiesto anche di togliere «quel vergognoso e offensivo parcheggio abusivo proprio sotto e davanti ai ruderi monumentali della Rocca Medievale, lato piazza Calamatta, non solo per vedere e ammirare il monumento più rappresentativo di Civitavecchia in tutta la sua bellezza, già vista nel 2014 dietro mia richiesta di rimozione temporanea del parcheggio all’allora amministrazione Cozzolino, ma anche e soprattutto –ha sottolineato – per permettere ai disabili di poter entrare nel Porto Storico da Porta Marina, che va riaperta il prima possibile. La rimozione definitiva delle superfetazioni abusive ancora presenti a ridosso dell’antica Rocca e il ripristino dell’area che si affaccia su piazza Calamatta a beneficio della pubblica utilità e per il decoro e il rispetto di una importante area monumentale e archeologica al centro del tessuto urbano sono oggi infatti più che mai necessari per restituire la Rocca ai cittadini in tutta la sua bellezza e non essere ancora un imbarazzante immondezzaio davanti al quale ogni giorno passano migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, oltre che di ostacolo al passaggio dei disabili per il loro ingresso al porto. Sono contenta e constato che il lavoro svolto in poco più di un anno come delegata non è stato vano, anche se in quel momento rimasto inascoltato. Ma va bene così, l’importante è fare le cose. Spiace solo aver perso un anno di tempo». Allo stesso tempo l’ex delegata ha segnato anche l’urgenza il prima possibile di realizzare un pannello informativo da apporre proprio davanti alla Rocca, almeno in due lingue, «per raccontare la grandezza e la storia di questo importantissimo monumento. Se non ci sono fondi disponibili da parte del Comune di Civitavecchia – ha spiegato – sono pronta a finanziare io con i miei musei sulla Storia di Civitavecchia, la Macchina del Tempo e la Memoria Ritrovata il pannello bilingue. Grazie a Marco Luciani per aver costantemente tenuto alta l’attenzione della nostra Comunità sulle problematiche legate agli accessi in città dei disabili».

ULTIME NOTIZIE

Capitali europee della sostenibilità 2026, vincono Tampere e Dubrovnik

Tampere e Dubrovnik, rispettivamente in Finlandia e in Croazia, saranno le capitali europee 2026....

Edilizia, Pilotto (sindaco Monza): “Made expo fotografia dell’avanzamento tecnologico”

(Adnkronos) - "Manifestazioni del genere sono importantissime perché rappresentano un concentrato che fotografa...

Semestre filtro a Medicina, foto sul web prima della diffusione: si verifica l’identità degli autori

(Adnkronos) - Non è filato tutto liscio alla prima prova del semestre filtro...

Intelligenza artificiale e giovani: tra rischi e opportunità

Nella giornata italiana per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il seminario “Crescere ed educare...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Capitali europee della sostenibilità 2026, vincono Tampere e Dubrovnik

Tampere e Dubrovnik, rispettivamente in Finlandia e in Croazia, saranno le capitali europee 2026....

Edilizia, Pilotto (sindaco Monza): “Made expo fotografia dell’avanzamento tecnologico”

(Adnkronos) - "Manifestazioni del genere sono importantissime perché rappresentano un concentrato che fotografa...

Semestre filtro a Medicina, foto sul web prima della diffusione: si verifica l’identità degli autori

(Adnkronos) - Non è filato tutto liscio alla prima prova del semestre filtro...