13.5 C
Roma

Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate


ROMA (ITALPRESS) – Il Mediterraneo si sta scaldando più velocemente della media globale, e gli scienziati lanciano l’allarme: servono azioni immediate e coordinate per proteggere una delle aree più delicate del pianeta. A dirlo è il nuovo programma dell’Unione per il Mediterraneo insieme alla rete di ricercatori MedEcc (Ricercatori Mediterranei sui Cambiamenti del Clima e dell’Ambiente).
Secondo le analisi presentate, la temperatura nella regione è già aumentata di 1,5 gradi, e le proiezioni indicano un possibile balzo fino a 5,6 gradi entro il 2100. Le piogge, invece, potrebbero diminuire fino al 30%, con effetti diretti sull’agricoltura, sui sistemi energetici e sull’approvvigionamento idrico.
A rischio molte colture simbolo: olivo, uva e grano potrebbero subire cali significativi. Cresce anche la preoccupazione per il settore ittico, che potrebbe diventare sempre più dipendente dalle importazioni. Conseguenze anche sulla salute: ondate di calore più intense, nuovi virus e qualità dell’aria in peggioramento.
Intanto il livello del mare continua a salire: 2,8 millimetri l’anno. Se entro il 2100 l’aumento raggiungesse un metro, città come Venezia, Alessandria, Tunisi e Barcellona vedrebbero interi tratti di costa sommersi, con 20 milioni di persone potenzialmente coinvolte.
Gli esperti chiedono un’azione comune: riduzione delle emissioni, più energie rinnovabili e strategie condivise per affrontare un cambiamento che, dicono, è già in corso.

mgg/gtr/col

ULTIME NOTIZIE

Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale

(Adnkronos) - Il Consiglio di amministrazione di Assilea, Associazione italiana leasing, ha deliberato...

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

(Adnkronos) - "In alcuni casi la miastenia gravis è difficile da diagnosticare e...

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) - "Negli ultimi anni abbiamo terapie innovative per la miastenia gravis. Per...

Liris (Fdi): “Spesa per ricerca merita attenzione”

(Adnkronos) - "La spesa messa in campo per ricerca e sviluppo di farmaci...

Continua a leggere su radioroma.it

NOTIZIE CORRELATE

Assilea, Giuseppe Schlitzer nuovo direttore generale

(Adnkronos) - Il Consiglio di amministrazione di Assilea, Associazione italiana leasing, ha deliberato...

Miastenia, neurologo Maggi”Efficaci le nuove terapie”

(Adnkronos) - "Negli ultimi anni abbiamo terapie innovative per la miastenia gravis. Per...

Neurologo Habetswallner: “Miastenia difficile da diagnosticare”

(Adnkronos) - "In alcuni casi la miastenia gravis è difficile da diagnosticare e...